After WWII in western countries public concern and awareness for environmental matter led to the generation of policies and guidelines for its safeguard, among them, as a proof of democracy and transparency, the theme of public participation has been recognized as fundamental for almost every decision-making process affecting lives of citizens. Along with forecasting methods for environmental impact assessment, some visual assessment procedures born with the task of clarify the possible visual and aesthetic outcome of a proposed plan or project, being valuable tools in the hands of evaluators. Experiential simulations have the potential in the representation of the real world features and thus, simulate the experience of the users interacting with a designed space. The study of this discipline led to a definition of the state of the art for what regards its implementation in public participation processes and possiblities given by the technology advancements.

La crescente consapevolezza da parte del pubblico di questioni in materia di ambiente dopo gli anni ‘50 hanno portato alla definizione di politiche per la sua salvaguardia. In concomitanza, come prova di democrazia e trasparenza, il tema della partecipazione pubblica ha acquisito importanza per quanto rigarda processi decisionali potenzialmente impattanti per i cittadini. Insieme ad alcuni strumenti per la valutazione di impatto ambientale, alcune procedure di valutazione di impatto visivo ed estetico sono state create per chiarire le implicazioni dell’adozione di piani e/o progetti. Questa è la nascita delle simulazioni urbane, tra queste, quelle esperienziali possono replicare l’esperienza che un individuo può avere interagendo con uno spazio reale ma anche progettato. Lo studio della disciplina ha portato alla definizione dello stato di fatto per quanto riguarda la sua adozione nei processi di partecipazione pubblica, ma anche delle potenzialità date dall’avanzamento tecnologico.

Experiential simulations for public participation

PREMOLI, ANDREA
2017/2018

Abstract

After WWII in western countries public concern and awareness for environmental matter led to the generation of policies and guidelines for its safeguard, among them, as a proof of democracy and transparency, the theme of public participation has been recognized as fundamental for almost every decision-making process affecting lives of citizens. Along with forecasting methods for environmental impact assessment, some visual assessment procedures born with the task of clarify the possible visual and aesthetic outcome of a proposed plan or project, being valuable tools in the hands of evaluators. Experiential simulations have the potential in the representation of the real world features and thus, simulate the experience of the users interacting with a designed space. The study of this discipline led to a definition of the state of the art for what regards its implementation in public participation processes and possiblities given by the technology advancements.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
La crescente consapevolezza da parte del pubblico di questioni in materia di ambiente dopo gli anni ‘50 hanno portato alla definizione di politiche per la sua salvaguardia. In concomitanza, come prova di democrazia e trasparenza, il tema della partecipazione pubblica ha acquisito importanza per quanto rigarda processi decisionali potenzialmente impattanti per i cittadini. Insieme ad alcuni strumenti per la valutazione di impatto ambientale, alcune procedure di valutazione di impatto visivo ed estetico sono state create per chiarire le implicazioni dell’adozione di piani e/o progetti. Questa è la nascita delle simulazioni urbane, tra queste, quelle esperienziali possono replicare l’esperienza che un individuo può avere interagendo con uno spazio reale ma anche progettato. Lo studio della disciplina ha portato alla definizione dello stato di fatto per quanto riguarda la sua adozione nei processi di partecipazione pubblica, ma anche delle potenzialità date dall’avanzamento tecnologico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
upload.pdf

Open Access dal 09/04/2020

Descrizione: Experiential Simulations for Public Participation
Dimensione 5.57 MB
Formato Adobe PDF
5.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147263