The integration of culture into sustainable development strategies and policies serves as a powerful socio-economic resource enabling social, economic and environmental impacts on the society and representing a transversal and crosscutting concern affecting all the dimensions of development. Culture-led urban regeneration could be the mean for a successful and innovative transformation for the historical centre of Taranto, a reality marked by limits and marginalities up to the present day; a still fertile area which is experiencing shrinking phenomena and physical, economic and social degradation. The aim is to analyse the concept of culture-led urban regeneration and its already experienced applications in the cases of El Raval in Barcelona and the historical centre in Genova to build first, a multi-scalar and multi-dimensional analysis for the city of Taranto and its historical centre; second, a culture led strategical framework for its regeneration. This has been possible approaching the theme with a bi-lateral analytical methodology: in a part with the exploration of recent literature and with a deep analysis of the two case studies (testing the consequences of this type of regeneration and developing a critical extrapolation of successful and unsuccessful elements); in another part constructing a method able to operate on different territorial levels for the configuration of an integrated strategical framework (considering also the opportunities deriving from the selected study cases). The result is a vision able to operate both on the historical centre and the municipal area, aiming at the creation of new economies, the attraction of new users, the regeneration of the physical environment and the aspiration to a new image and identity. In this context, culture stands as the crucial element that could be capable of restoring value to a heritage hidden for too long by a scene that sees the industry as the main protagonist. Nevertheless, the willingness to activate changing mechanisms with national, regional and local policies and the recently growing interest for the case, highlights the need to set risks, challenges and limits of this type of regeneration. For this reason, the thesis concludes with a final remark about the possible suggestions for a real application and the identification of the risks for a concrete implementation.

L’integrazione della cultura nelle politiche e strategie di sviluppo sostenibile costituisce una sostanziale risorsa socioeconomica capace di alimentare impatti sociali, economici e ambientali sulla società, garantendo una trasversalità che agisce su tutte le dimensioni di sviluppo. La rigenerazione urbana basata sulla cultura potrebbe essere il mezzo adatto ad una trasformazione innovativa e di successo per il centro storico di Taranto, una realtà fortemente marcata da limiti e marginalità fino ai giorni d’oggi; un’area ancora fertile caratterizzata da fenomeni di perdita di popolazione e degrado fisico, economico e sociale. Lo scopo è quello di analizzare il concetto di rigenerazione urbana basata sulla cultura e le sue già sperimentate applicazioni nei casi del Raval a Barcellona e nel centro storico di Genova al fine di costruire prima, un’analisi multi-scalare e multi-dimensionale per la città di Taranto ed il suo centro storico; in seguito, un framework strategico per la sua rigenerazione culturale. Ciò è stato possibile approcciando la tematica attraverso una metodologia analitica bilaterale: da una parte è stata esplorata la recente letteratura ed è stata svolta una profonda analisi sui due casi studio (testando le conseguenze di questa tipologia di rigenerazione e sviluppando un’esplorazione critica degli elementi di successo e di in¬successo); dall'altra è stato costruito un metodo capace di operare su livelli territoriali differenti per la configurazione di un quadro strategico integrato (considerando le opportunità derivanti dalle analisi dei casi studio). Il risultato è una visione capace di operare sia sul centro storico che sul territorio municipale, ambendo alla creazione di nuove economie, l’attrazione di nuovi users, la rigenerazione fisica e l’aspirazione ad una nuova immagine e identità. In questo contesto, la cultura si pone come l’elemento cruciale che potrebbe essere capace di restituire valore ad un patrimonio nascosto da troppo tempo da una scena che vede l’industria come protagonista principale. Tuttavia, la volontà di attivare meccanismi di cambia¬mento con politiche nazionali, regionali e locali e il recente crescente interesse verso il caso, evidenziano la necessità di stabilire quali sono i rischi, le sfide e i limiti di questo tipo di rigenerazione. Per questa ragione, la tesi si conclude con un’osservazione circa i possibili suggerimenti per un’applicazione reale e l’identificazione dei rischi per un’implementazione concreta.

Culture-led urban regeneration : challenges and risks for the historical centre of Taranto

SCARNERA, FRANCESCO
2017/2018

Abstract

The integration of culture into sustainable development strategies and policies serves as a powerful socio-economic resource enabling social, economic and environmental impacts on the society and representing a transversal and crosscutting concern affecting all the dimensions of development. Culture-led urban regeneration could be the mean for a successful and innovative transformation for the historical centre of Taranto, a reality marked by limits and marginalities up to the present day; a still fertile area which is experiencing shrinking phenomena and physical, economic and social degradation. The aim is to analyse the concept of culture-led urban regeneration and its already experienced applications in the cases of El Raval in Barcelona and the historical centre in Genova to build first, a multi-scalar and multi-dimensional analysis for the city of Taranto and its historical centre; second, a culture led strategical framework for its regeneration. This has been possible approaching the theme with a bi-lateral analytical methodology: in a part with the exploration of recent literature and with a deep analysis of the two case studies (testing the consequences of this type of regeneration and developing a critical extrapolation of successful and unsuccessful elements); in another part constructing a method able to operate on different territorial levels for the configuration of an integrated strategical framework (considering also the opportunities deriving from the selected study cases). The result is a vision able to operate both on the historical centre and the municipal area, aiming at the creation of new economies, the attraction of new users, the regeneration of the physical environment and the aspiration to a new image and identity. In this context, culture stands as the crucial element that could be capable of restoring value to a heritage hidden for too long by a scene that sees the industry as the main protagonist. Nevertheless, the willingness to activate changing mechanisms with national, regional and local policies and the recently growing interest for the case, highlights the need to set risks, challenges and limits of this type of regeneration. For this reason, the thesis concludes with a final remark about the possible suggestions for a real application and the identification of the risks for a concrete implementation.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
L’integrazione della cultura nelle politiche e strategie di sviluppo sostenibile costituisce una sostanziale risorsa socioeconomica capace di alimentare impatti sociali, economici e ambientali sulla società, garantendo una trasversalità che agisce su tutte le dimensioni di sviluppo. La rigenerazione urbana basata sulla cultura potrebbe essere il mezzo adatto ad una trasformazione innovativa e di successo per il centro storico di Taranto, una realtà fortemente marcata da limiti e marginalità fino ai giorni d’oggi; un’area ancora fertile caratterizzata da fenomeni di perdita di popolazione e degrado fisico, economico e sociale. Lo scopo è quello di analizzare il concetto di rigenerazione urbana basata sulla cultura e le sue già sperimentate applicazioni nei casi del Raval a Barcellona e nel centro storico di Genova al fine di costruire prima, un’analisi multi-scalare e multi-dimensionale per la città di Taranto ed il suo centro storico; in seguito, un framework strategico per la sua rigenerazione culturale. Ciò è stato possibile approcciando la tematica attraverso una metodologia analitica bilaterale: da una parte è stata esplorata la recente letteratura ed è stata svolta una profonda analisi sui due casi studio (testando le conseguenze di questa tipologia di rigenerazione e sviluppando un’esplorazione critica degli elementi di successo e di in¬successo); dall'altra è stato costruito un metodo capace di operare su livelli territoriali differenti per la configurazione di un quadro strategico integrato (considerando le opportunità derivanti dalle analisi dei casi studio). Il risultato è una visione capace di operare sia sul centro storico che sul territorio municipale, ambendo alla creazione di nuove economie, l’attrazione di nuovi users, la rigenerazione fisica e l’aspirazione ad una nuova immagine e identità. In questo contesto, la cultura si pone come l’elemento cruciale che potrebbe essere capace di restituire valore ad un patrimonio nascosto da troppo tempo da una scena che vede l’industria come protagonista principale. Tuttavia, la volontà di attivare meccanismi di cambia¬mento con politiche nazionali, regionali e locali e il recente crescente interesse verso il caso, evidenziano la necessità di stabilire quali sono i rischi, le sfide e i limiti di questo tipo di rigenerazione. Per questa ragione, la tesi si conclude con un’osservazione circa i possibili suggerimenti per un’applicazione reale e l’identificazione dei rischi per un’implementazione concreta.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Scarnera.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 54.37 MB
Formato Adobe PDF
54.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147267