During a day, people spend a remarkable amount of time in their cars. A high percentage of this time is wasted in the research of a parking spot. Moreover, many times we incur in drivers that block more than one spot. In order to provide a solution to all the problems listed above, we implemented an innovative smart parking project, which is able to guarantee dynamism and flexibility to the parking procedure. Our goal is to guarantee a better space optimization, minimizing unused and wasted space. We realized a scale model of the parking lot by using a plywood board; ultrasonic sensors provide information about the occupancy status of each parking spot. By using a vehicle recognition mechanism at the entrance of the parking area, the vehicle is classified in one of three different categories (car, motorbyke or truck). Finally, the user selects from an interface the destination district, and the system assigns to it one or more slots, according to the vehicle dimension. The assigned spot is indicated through the lighting of some led strips placed on the ground.

Quanto tempo trascorriamo, mediamente, in auto nel corso della nostra giornata? E di questa percentuale, quanta ne passiamo nello specifico a cercare un parcheggio che si adatti alle dimensioni del nostro veicolo? Quante volte incorriamo in parcheggi mal gestiti dal punto di vista dello spazio? L’idea dietro a questo progetto nasce proprio con la finalit´a di risolvere tutte le problematiche sopra esposte, rendendo il tutto ”smart” e garantendo dinamicit´a e flessibilit´a nella struttura dei posteggi. Un’accurata gestione di uno spazio come un parcheggio permette l’ottimizzazione di posti riservati ai veicoli, minimizzando lo spazio sprecato o inutilizzato. Abbiamo realizzato un modello in scala utilizzando del compensato, e ci siamo avvalsi di sensori a ultrsuoni per monitorare lo stato di occupazione di ogni slot del parcheggio. Tramite un meccanismo di riconoscimento dell’immagine, il veicolo in ingresso al parcheggio viene classificato in una di tre categorie possibili (automobile, moto o camion). Dopodich´e, l’utente seleziona tramite un’interfaccia la zona di destinazione, per poi venire assegnato a uno o pi´u slot a seconda della propria categoria di appartenenza e della preferenza espressa riguardante la destinazione finale. Il posteggio assegnato viene, infine, indicato all’utente tramite l’illuminazione di strisce led.

A dynamic vehicle type-based smart-parking system implementation

LAMPUGNANI, ANDREA
2018/2019

Abstract

During a day, people spend a remarkable amount of time in their cars. A high percentage of this time is wasted in the research of a parking spot. Moreover, many times we incur in drivers that block more than one spot. In order to provide a solution to all the problems listed above, we implemented an innovative smart parking project, which is able to guarantee dynamism and flexibility to the parking procedure. Our goal is to guarantee a better space optimization, minimizing unused and wasted space. We realized a scale model of the parking lot by using a plywood board; ultrasonic sensors provide information about the occupancy status of each parking spot. By using a vehicle recognition mechanism at the entrance of the parking area, the vehicle is classified in one of three different categories (car, motorbyke or truck). Finally, the user selects from an interface the destination district, and the system assigns to it one or more slots, according to the vehicle dimension. The assigned spot is indicated through the lighting of some led strips placed on the ground.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2018/2019
Quanto tempo trascorriamo, mediamente, in auto nel corso della nostra giornata? E di questa percentuale, quanta ne passiamo nello specifico a cercare un parcheggio che si adatti alle dimensioni del nostro veicolo? Quante volte incorriamo in parcheggi mal gestiti dal punto di vista dello spazio? L’idea dietro a questo progetto nasce proprio con la finalit´a di risolvere tutte le problematiche sopra esposte, rendendo il tutto ”smart” e garantendo dinamicit´a e flessibilit´a nella struttura dei posteggi. Un’accurata gestione di uno spazio come un parcheggio permette l’ottimizzazione di posti riservati ai veicoli, minimizzando lo spazio sprecato o inutilizzato. Abbiamo realizzato un modello in scala utilizzando del compensato, e ci siamo avvalsi di sensori a ultrsuoni per monitorare lo stato di occupazione di ogni slot del parcheggio. Tramite un meccanismo di riconoscimento dell’immagine, il veicolo in ingresso al parcheggio viene classificato in una di tre categorie possibili (automobile, moto o camion). Dopodich´e, l’utente seleziona tramite un’interfaccia la zona di destinazione, per poi venire assegnato a uno o pi´u slot a seconda della propria categoria di appartenenza e della preferenza espressa riguardante la destinazione finale. Il posteggio assegnato viene, infine, indicato all’utente tramite l’illuminazione di strisce led.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
SMART_PARKING_PROJECT_FINALE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Smart Parking System
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147322