The doctoral dissertation consists of a collection of four papers that address different types of managerial challenges emerging from hybridity. The red thread of the collection is the analysis of how the firm’s managerial challenges translate when the organization embraces a hybrid paradigm, which blends the generation of social and commercial value. Specifically, the issue is investigated in two domains of strategic choices for the company, growth and access to finance. An organization is defined as a hybrid when it shows the combination of multiple organizational identities, organizational forms or different types of institutional logic (Battilana, Lee, Walker, & Dorsey, 2012; Haigh & Hoffman, 2014; Schroer & Jager, 2014; Skelcher & Smith, 2015). Within the hybridity realm, we find the Social Venture (SV) (Doherty, Haugh, & Lyon, 2014), an entrepreneurial entity whose primary aim is to provide solutions to the wicked problems – such as ageing, climate change, refugee’s crisis – leveraging on forms of entrepreneurship and trading (Margiono, Zolin, & Chang, 2018; Defourny and Nyssen, 2017). The disruptive characteristic of this new paradigm is “the ability to integrate a business model to the provision of a social need” (Hynes, 2009: 114); as a result, in the same business model, values traditionally pertaining to not for profit sector blends with the creation of economic value traditionally implemented by for-profit companies (Austin, Stevenson, & Wei-Skillern, 2006; Grassl, 2012; Seibel, 2015). The current trends suggest that it is very likely that in the near future every company worldwide will need to understand how to implement a growth process that integrates social impact and financial return (Schwab, Gold, Kunz, & Reiner, 2017). Indeed, CSR activities are becoming part of the core business of corporations (Arena, Azzone, & Mapelli, 2018) and the market of sustainable investments growing at an impressive pace. Scale is a major challenge for hybrid organizations (Battilana & Dorado, 2010; Kannothra, Manning, & Haigh, 2018; Palomares-Aguirre, Barnett, Layrisse, & Husted, 2018; Seelos & Mair, 2014) which aim to generate systemic change in society. Moreover, the concept of growth in hybrid organizations should be framed with a broader scope than the mere change-size perspective prevalent in the entrepreneurship literature. When the goal is increasing the level of fulfillment of a social need, growth might also occur outside the organization, without modifying its configuration, but just increasing the outcomes it produces. The second domain where I decided to test the assumption of the hybridity trade-off is the access to finance, which is usually pinpointed as one of the most pressing challenges for ventures (Davies, Haugh, & Chambers, 2018; Gill & Mand, 2013; Gill & Nahum Biger, 2013). The combination of weaker financial institutions following the financial crisis, disruptive disintermediation-enabling technology and a socioeconomic as well as cultural shifts is challenging the paradigm of how finance is provisioned. A novel hybrid approach to finance has emerged, labelled Social Impact Investments (SII). SII is a strategy of asset allocation, which combines financial profitability with a measurable social and environmental impact. Both the literature on SVs and hybrid organization are still young and growing (Doherty et al., 2014). The influence of social value generation on economic sustainability has attracted the attention of many organizational scholars (Battilana & Dorado, 2010). However, so far, they have conceived the question of hybridity in terms of tensions (Kannothra et al., 2018; Siegner, Pinkse, & Panwar, 2018; Smith, Gonin, & Besharov, 2013) and paradoxes (Smith, Besharov, Wessels, & Chertok, 2012). Just recently the literature (Wry & Zhao, 2018) has shifted the focus on the actual trade-offs underlying those tensions and affecting the SV’s strategies and processes. Moving to the application domains, any study has adequately addressed the question of the existence of a potential trade-off and its managerial implications in growth and access to finance. Considering these gaps, the objective of the Ph.D. research is to understand how growth and access to finance are affected by the co-existence of the commercial logic and the driver of increasing the positive benefits they create for the society. The research problem is investigated in the empirical setting of the Italian Impact Venturing. A mixed methodology based on statistical techniques and thematic analysis is employed to analyze the data due to the exploratory nature of the topic. Paper 1 explores the issue of a potential trade-off between social and commercial logic within the growth process of the organizations. The identified quantitative relationship between social and commercial growth confirms the relevance of the first research objective; moreover, it provides a conceptualization of how to measure social growth, opening the opportunity to undertake further quantitative analyses. It also considers a broad range of growth strategies, underlining which ones more likely bring to social and commercial growth; and, lastly, it tries to link the strategies with the arrangement in terms of the business model. This work feeds the empirical heterogeneity of SVs and hybrid organizations literature, which is dominated by a case study approach. Second, it clarifies the concept of scaling by providing a more precise way to conceptualize it and going beyond the prevalent descriptive approach using so far. Then, by investigating hybrid growth modes, it answers the call by prominent scholars in the firm’s growth literature. Paper 2 bridges the two domains where the issue of the hybridity trade-off is investigated, growth and access to finance. Indeed, I analyzed whether the social mission makes easier or more difficult the access to external finance for start-ups, by comparing those obstacles faced by high-tech start-ups with those typical of SVs. It again expands the growing literature on SVs by addressing a challenge, the access to financial resources, that scholars pinpoint as one of the most pressing for SVs (Doherty et al., 2014). Both Paper 3 and Paper 4 contributes to the literature on social impact investing (SII) and, specifically, Paper 4 tries also to meet the need of demonstrating a real demand of social impact investments (Lyon, 2016; Lyon & Baldock, 2014), which in turn would increase the legitimacy of this market. Paper 3 demonstrates that SII is developing at different speeds worldwide. The analysis identifies a group of road runners, where SII has established firstly and mostly. It places the Italian SII market in the “chasers” countries, where “the practices are still at an experimental dimension, to prove SII feasibility and functioning”. In doing so, it paves the way for the analysis done in the following and last essay. Indeed, it demonstrates that the functioning of the SII market deserves further investigation because it is still in an experimental phase. This result seems to provide a partial answer of the questions posited as the pay-off of Paper 2: SII might represent a solution able to solve the drawbacks of institutional financial sources in funding the growth of SVs. Therefore, in Paper 4, I decided to go in-depth in understanding which arrangement of SII industry in terms of practices might meet the financial needs of SVs. In Paper 4, relying on the suggestions provided by the scholars in the ecosystem literature, I identified the challenges hampering the strategic alignment in the SII Italian industry. This essay follows the direction proposed by Adner (2017) that considers the strategy of the ecosystem as the effort of the members to find a satisfactory alignment in terms of roles and practices. In this case, the results of applying the hybrid paradigm contribute to the literature on ecosystems by bringing the attention to the intangible infrastructure needed by the members of the ecosystem (represented by capacity building and instruments to assess the social performance). Moreover, it tries to fill the gap about the nature of relationships in the ecosystem by underlining that social impact investors employ a collaborative approach in their effort to establish this market. Despite the attempt to use the greatest carefulness and rigor in developing the research, the thesis has some limitations, which, however, might turn into interesting lines of further research. Although the current research focused on one national context, the methodology applied is straightforward and replication studies in other geographies, and the related comparative analyses, are a potential avenue of future research. Other elements which might lead to interesting comparisons are the legal forms of SVs and the institutional factors of the environment where the organization operates. The last two essays suffer the limitations related to qualitative research in terms of potential subjectivity of the results. In this respect, the use of data from multiple sources helps to lower the risk. Lastly, none of the works was set to catch the perspective of the public sector in the social economy. However, it also emerges the need to develop an enabling infrastructure to support both SVs and social impact investors and, so, analyses focusing on the role of the public institutions are welcome. In conclusion, the collection of papers tested the likelihood of implementing a blended value proposition integrating the social logic and the commercial logic in one single business model. It tries to understand whether it causes situations of trade-off not experience by profit-maximizing ventures and how they can be overcome. This assumption might represent the most radical step in the discourse which challenges the neoclassical economic and utilitarian theories where economic transactions are just minimally affected by social relations (Granovetter, 1985). Therefore, I hope that the findings of this collection help the theoretical debate to continue along this path.

La tesi di dottorato consiste in una raccolta di quattro articoli che affrontano diverse tipologie di sfide manageriali che emergono nelle organizzazioni ibride. L’intera raccolta, infatti, vuole analizzare come le sfide manageriali si declinano quando l'organizzazione abbraccia un paradigma ibrido, che unisce la generazione di valore sociale e commerciale. Nello specifico, il problema viene esaminato in due ambiti di scelte strategiche per l’impresa, la crescita e l'accesso ai finanziamenti. Un'organizzazione viene definita ibrida quando mostra la combinazione di più identità organizzative, forme organizzative o diverse logiche istituzionali (Battilana, Lee, Walker e Dorsey, 2012; Haigh & Hoffman, 2014; Schroer & Jager, 2014; Skelcher & Smith, 2015). Un particolare esempio di organizzazione ibrida è la Social Venture (SV) (Doherty, Haugh, & Lyon, 2014), un soggetto il cui scopo principale è fornire soluzioni ai problemi sociali, utilizzando un’attività imprenditoriale e mezzi di tipo commerciali (Margiono, Zolin, & Chang, 2018; Defourny e Nyssen, 2017). La caratteristica innovativa di questo nuovo paradigma è "la capacità di integrare un modello di business alla fornitura di un servizio sociale" (Hynes, 2009: 114); di conseguenza, nello stesso modello di business, i valori tradizionalmente pertinenti al settore not for profit si fondono con la creazione di valore economico tradizionalmente implementato da aziende for-profit (Austin, Stevenson e Wei-Skillern, 2006; Grassl, 2012; Seibel, 2015). Guardando i trend attuali, è molto probabile che nel prossimo futuro ogni azienda avrà bisogno di capire come implementare un processo di crescita che integri impatto sociale e rendimento finanziario (Schwab, Gold, Kunz e Reiner, 2017). Infatti, le attività di CSR stanno diventando parte del core business delle multinazionali (Arena, Azzone, & Mapelli, 2018) e il mercato degli investimenti sostenibili cresce ad un ritmo impressionante. La scalabilità è una sfida importante per le organizzazioni ibride (Battilana e Dorado, 2010; Kannothra, Manning, & Haigh, 2018; Palomares-Aguirre, Barnett, Layrisse, & Husted, 2018; Seelos & Mair, 2014) che mirano a generare un cambiamento sistemico nella società. Inoltre, quando consideriamo il concetto di crescita nelle organizzazioni ibride è necessaria un’interpretazione più ampia rispetto alla mera prospettiva di aumento dimensionale prevalente nella letteratura sull'imprenditorialità. Quando l'obiettivo è aumentare il livello di soddisfazione di un bisogno sociale, la crescita può avvenire anche al di fuori dell'organizzazione, senza modificare la sua configurazione, ma semplicemente aumentando i risultati che produce. Il secondo dominio in cui il presente studio testa l'ipotesi del trade-off legato all’ibridità è l'accesso alla finanza, che viene solitamente indicato come una delle sfide più stringenti per le imprese (Davies, Haugh, & Chambers, 2018; Gill & Mand, 2013 ; Gill & Nahum Biger, 2013). L’indebolimento delle istituzioni finanziarie a seguito della crisi finanziaria combinato con la disponibilità di nuove tecnologie che abilitano la disintermediazione e di cambiamenti socio-economici e culturali sfidano il paradigma tradizionale della finanza. È emerso, quindi, un nuovo approccio ibrido alla finanza, etichettato come Social Impact Investments (SII). SII è una strategia di allocazione degli asset, che combina la redditività finanziaria con un impatto sociale e ambientale misurabile. Sia la letteratura sulle Social Venture sia quella sulle organizzazioni ibride sono ancora giovani e in crescita (Doherty et al., 2014). La combinazione della generazione di valore sociale e sostenibilità economica ha attirato l'attenzione di molti studiosi dell’organizzazione aziendale (Battilana e Dorado, 2010). Tuttavia, finora, la questione dell'ibridità è stata concettualizzata soltanto in termini di tensioni (Kannothra et al., 2018; Siegner, Pinkse, & Panwar, 2018; Smith, Gonin, & Besharov, 2013) e paradossi (Smith, Besharov, Wessels , & Chertok, 2012). Solo recentemente la letteratura (Wry & Zhao, 2018) ha spostato l'attenzione sull’effettivo trade-off sottostante tali tensioni e su come questo può influenzare le strategie ed i processi organizzativi delle Social Venture. Inoltre, rispetto ai domini applicativi scelti, nessuno studio ha affrontato adeguatamente la questione dell'esistenza di un potenziale trade-off inerente l’ibridità e delle sue implicazioni manageriali nel processo di crescita e nell'accesso ai finanziamenti delle organizzazioni. Considerando queste lacune, l'obiettivo della ricerca è capire come la crescita dell’impresa e l'accesso alla finanza sono influenzati dalla coesistenza della logica commerciale e dal driver di aumentare i benefici positivi che l’organizzazione crea per la società. Il contesto empirico in cui la ricerca indaga il problema è l’imprenditorialità sociale Italiana. A causa della natura esplorativa dell'argomento, lo studio utilizza una metodologia mista basata su tecniche statistiche e analisi tematica per analizzare i dati. Il primo capitalo esplora la questione di un potenziale trade-off tra logica sociale e commerciale all'interno del processo di crescita delle organizzazioni. La relazione quantitativa identificata tra crescita sociale e commerciale conferma la rilevanza del primo obiettivo di ricerca; inoltre, fornisce una concettualizzazione di come misurare la crescita sociale, aprendo l'opportunità di intraprendere ulteriori analisi quantitative su questo tema. L’analisi considera inoltre un'ampia gamma di strategie di crescita, sottolineando quali porteranno con maggiore probabilità alla crescita sociale e commerciale; e, infine, cerca di collegare le strategie con determinate configurazioni dell’organizzazione in termini di modello di business. Questo lavoro alimenta l'eterogeneità empirica della letteratura scientifica sulle Social Venture e organizzazioni ibride, fino ad ora dominata da un approccio di analisi di casi studio. In secondo luogo, chiarisce il concetto di scaling fornendo una concettualizzazione più precisa, che permette di andare oltre l'approccio prevalentemente descrittivo utilizzato finora. Infine, esaminando le modalità di crescita ibride, risponde alla sollecitazione di importanti studiosi della letteratura sulla crescita aziendale. Il secondo capitolo collega i due domini in cui viene indagata la questione del trade-off legato al paradigma ibrido, la crescita e l'accesso ai finanziamenti. Difatti, analizza se la missione sociale dell’organizzazione rende più facile o più difficile l'accesso ai finanziamenti esterni per le start-up, confrontando gli ostacoli sperimentati dalle start-up high-tech con quelli tipici delle start-up sociali. Questo studio espande la crescente letteratura sulle Social Venture, affrontando un problema, l'accesso alle risorse finanziarie, che gli esperti indicano come uno dei più pressanti per le Social Venture (Doherty et al., 2014). Il capitolo tre e quattro contribuiscono alla letteratura sugli Investimenti ad impatto sociale (SII) e, in particolare, l’ultimo articolo cerca di rispondere all'esigenza di dimostrare una reale domanda di investimenti a impatto sociale (Lyon, 2016, Lyon & Baldock, 2014), che a sua volta aumenterebbe la legittimità di questo settore. Il capitolo tre dimostra che il settore degli investimenti ad impatto sociale si sta sviluppando con diverse modalità e velocità nelle varie regioni del mondo. L'analisi identifica un gruppo di pionieri, dove questa pratica si è già consolidata. Il mercato italiano si colloca, invece, in quel gruppo di paesi dove la pratica è ancora in una dimensione sperimentale, dovendo dimostrare la sua fattibilità ed individuare i corretti meccanismi di funzionamento. Questo lavoro apre la strada all'analisi fatta nel saggio seguente, dimostrando come i meccanismi di funzionamento del mercato degli investimenti ad impatto sociale meritino ulteriori indagini perché ancora in una fase sperimentale. Inoltre, questo risultato sembra fornire una risposta parziale alle domande poste come pay-off del secondo capitolo: gli investimenti ad impatto sociale potrebbero rappresentare una soluzione in grado di risolvere le problematiche delle fonti finanziarie istituzionali nel finanziare la crescita delle Social Venture. Pertanto, il quarto e ultimo articolo cerca individuare la configurazione in termini di pratiche del settore degli investimenti ad impatto sociale che meglio può soddisfare i bisogni finanziari delle Social Venture. Sulla base delle indicazioni presenti nella letteratura sull'ecosistema, l’analisi identifica le sfide che ostacolano l'allineamento strategico del mercato italiano della finanza ad impatto sociale. Questo studio segue l’interpretazione proposta da Adner (2017) che considera la strategia dell'ecosistema come lo sforzo dei membri per trovare un allineamento soddisfacente tra di essi in termini di ruoli e pratiche. In questo caso, i risultati ottenuti dall’analisi dell’organizzazioni ibride contribuiscono alla letteratura sugli ecosistemi portando l'attenzione sull'infrastruttura intangibile richiesta dai membri dell'ecosistema (rappresentata dal rafforzamento delle capacità manageriali e dagli strumenti per valutare le prestazioni sociali). Inoltre, lo studio cerca di colmare il gap presente in letteratura riguardo le relazioni tra i membri dell'ecosistema, sottolineando la prevalenza di un approccio collaborativo nelle relazioni tra gli investitori ad impatto sociale nel loro sforzo per consolidare questo mercato. Nonostante la ricerca di stata svolta con la massima attenzione e il massimo rigore metodologico, la tesi presenta alcuni limiti che, tuttavia, potrebbero trasformarsi in interessanti ulteriori spunti di ricerca. Sebbene il presente studio si sia concentrato su un singolo contesto nazionale, la metodologia applicata è ben descritta e quindi replicabile in altri contesti, abilitando, perciò, lo svolgimento di analisi riferite ad altre aree geografiche, e le relative comparazioni. Altri elementi che potrebbero portare a confronti interessanti sono le diverse forme legali impiegate dalle Social Venture ed i fattori istituzionali del contesto in cui opera l'organizzazione. Gli ultimi due articoli presentano i limiti relativi alla ricerca di tipo qualitativo in termini di potenziale soggettività dei risultati. A tale riguardo, l'utilizzo di dati da più fonti aiuta a ridurre il rischio. Infine, nessuno degli studi è stato strutturato per cogliere la prospettiva del settore pubblico nell'imprenditorialità sociale. Tuttavia, dai risultati delle analisi emerge la necessità di sviluppare un'infrastruttura abilitante per supportare lo sviluppo delle Social Venture e degli investitori ad impatto sociale e, quindi, indagini focalizzate sul ruolo delle istituzioni pubbliche in questo processo rappresentano certamente un’ulteriore linea di ricerca. In conclusione, la tesi ha testato la possibilità di implementare una modalità mista di creazione del valore che integri la logica sociale e la logica commerciale in un unico modello di business. In particolare, l’analisi ha cercato di comprendere se questo modello generi delle situazioni di trade-off non presenti nelle imprese che massimizzano il profitto e come queste possano essere superate. L’opportunità di implementare in modo efficace questo modello congiunto di creazione del valore potrebbe rappresentare un nuovo sviluppo nel dibattito che sfida le teorie economiche neoclassiche e utilitaristiche in cui le transazioni economiche sono solo minimamente influenzate dalle relazioni sociali (Granovetter, 1985). Pertanto, spero che i risultati di questa raccolta aiutino il dibattito teorico a proseguire in questa direzione.

Managing the hybridity trade-off. An empirical analysis of Impact Venturing in Italy

CHIODO, VERONICA

Abstract

The doctoral dissertation consists of a collection of four papers that address different types of managerial challenges emerging from hybridity. The red thread of the collection is the analysis of how the firm’s managerial challenges translate when the organization embraces a hybrid paradigm, which blends the generation of social and commercial value. Specifically, the issue is investigated in two domains of strategic choices for the company, growth and access to finance. An organization is defined as a hybrid when it shows the combination of multiple organizational identities, organizational forms or different types of institutional logic (Battilana, Lee, Walker, & Dorsey, 2012; Haigh & Hoffman, 2014; Schroer & Jager, 2014; Skelcher & Smith, 2015). Within the hybridity realm, we find the Social Venture (SV) (Doherty, Haugh, & Lyon, 2014), an entrepreneurial entity whose primary aim is to provide solutions to the wicked problems – such as ageing, climate change, refugee’s crisis – leveraging on forms of entrepreneurship and trading (Margiono, Zolin, & Chang, 2018; Defourny and Nyssen, 2017). The disruptive characteristic of this new paradigm is “the ability to integrate a business model to the provision of a social need” (Hynes, 2009: 114); as a result, in the same business model, values traditionally pertaining to not for profit sector blends with the creation of economic value traditionally implemented by for-profit companies (Austin, Stevenson, & Wei-Skillern, 2006; Grassl, 2012; Seibel, 2015). The current trends suggest that it is very likely that in the near future every company worldwide will need to understand how to implement a growth process that integrates social impact and financial return (Schwab, Gold, Kunz, & Reiner, 2017). Indeed, CSR activities are becoming part of the core business of corporations (Arena, Azzone, & Mapelli, 2018) and the market of sustainable investments growing at an impressive pace. Scale is a major challenge for hybrid organizations (Battilana & Dorado, 2010; Kannothra, Manning, & Haigh, 2018; Palomares-Aguirre, Barnett, Layrisse, & Husted, 2018; Seelos & Mair, 2014) which aim to generate systemic change in society. Moreover, the concept of growth in hybrid organizations should be framed with a broader scope than the mere change-size perspective prevalent in the entrepreneurship literature. When the goal is increasing the level of fulfillment of a social need, growth might also occur outside the organization, without modifying its configuration, but just increasing the outcomes it produces. The second domain where I decided to test the assumption of the hybridity trade-off is the access to finance, which is usually pinpointed as one of the most pressing challenges for ventures (Davies, Haugh, & Chambers, 2018; Gill & Mand, 2013; Gill & Nahum Biger, 2013). The combination of weaker financial institutions following the financial crisis, disruptive disintermediation-enabling technology and a socioeconomic as well as cultural shifts is challenging the paradigm of how finance is provisioned. A novel hybrid approach to finance has emerged, labelled Social Impact Investments (SII). SII is a strategy of asset allocation, which combines financial profitability with a measurable social and environmental impact. Both the literature on SVs and hybrid organization are still young and growing (Doherty et al., 2014). The influence of social value generation on economic sustainability has attracted the attention of many organizational scholars (Battilana & Dorado, 2010). However, so far, they have conceived the question of hybridity in terms of tensions (Kannothra et al., 2018; Siegner, Pinkse, & Panwar, 2018; Smith, Gonin, & Besharov, 2013) and paradoxes (Smith, Besharov, Wessels, & Chertok, 2012). Just recently the literature (Wry & Zhao, 2018) has shifted the focus on the actual trade-offs underlying those tensions and affecting the SV’s strategies and processes. Moving to the application domains, any study has adequately addressed the question of the existence of a potential trade-off and its managerial implications in growth and access to finance. Considering these gaps, the objective of the Ph.D. research is to understand how growth and access to finance are affected by the co-existence of the commercial logic and the driver of increasing the positive benefits they create for the society. The research problem is investigated in the empirical setting of the Italian Impact Venturing. A mixed methodology based on statistical techniques and thematic analysis is employed to analyze the data due to the exploratory nature of the topic. Paper 1 explores the issue of a potential trade-off between social and commercial logic within the growth process of the organizations. The identified quantitative relationship between social and commercial growth confirms the relevance of the first research objective; moreover, it provides a conceptualization of how to measure social growth, opening the opportunity to undertake further quantitative analyses. It also considers a broad range of growth strategies, underlining which ones more likely bring to social and commercial growth; and, lastly, it tries to link the strategies with the arrangement in terms of the business model. This work feeds the empirical heterogeneity of SVs and hybrid organizations literature, which is dominated by a case study approach. Second, it clarifies the concept of scaling by providing a more precise way to conceptualize it and going beyond the prevalent descriptive approach using so far. Then, by investigating hybrid growth modes, it answers the call by prominent scholars in the firm’s growth literature. Paper 2 bridges the two domains where the issue of the hybridity trade-off is investigated, growth and access to finance. Indeed, I analyzed whether the social mission makes easier or more difficult the access to external finance for start-ups, by comparing those obstacles faced by high-tech start-ups with those typical of SVs. It again expands the growing literature on SVs by addressing a challenge, the access to financial resources, that scholars pinpoint as one of the most pressing for SVs (Doherty et al., 2014). Both Paper 3 and Paper 4 contributes to the literature on social impact investing (SII) and, specifically, Paper 4 tries also to meet the need of demonstrating a real demand of social impact investments (Lyon, 2016; Lyon & Baldock, 2014), which in turn would increase the legitimacy of this market. Paper 3 demonstrates that SII is developing at different speeds worldwide. The analysis identifies a group of road runners, where SII has established firstly and mostly. It places the Italian SII market in the “chasers” countries, where “the practices are still at an experimental dimension, to prove SII feasibility and functioning”. In doing so, it paves the way for the analysis done in the following and last essay. Indeed, it demonstrates that the functioning of the SII market deserves further investigation because it is still in an experimental phase. This result seems to provide a partial answer of the questions posited as the pay-off of Paper 2: SII might represent a solution able to solve the drawbacks of institutional financial sources in funding the growth of SVs. Therefore, in Paper 4, I decided to go in-depth in understanding which arrangement of SII industry in terms of practices might meet the financial needs of SVs. In Paper 4, relying on the suggestions provided by the scholars in the ecosystem literature, I identified the challenges hampering the strategic alignment in the SII Italian industry. This essay follows the direction proposed by Adner (2017) that considers the strategy of the ecosystem as the effort of the members to find a satisfactory alignment in terms of roles and practices. In this case, the results of applying the hybrid paradigm contribute to the literature on ecosystems by bringing the attention to the intangible infrastructure needed by the members of the ecosystem (represented by capacity building and instruments to assess the social performance). Moreover, it tries to fill the gap about the nature of relationships in the ecosystem by underlining that social impact investors employ a collaborative approach in their effort to establish this market. Despite the attempt to use the greatest carefulness and rigor in developing the research, the thesis has some limitations, which, however, might turn into interesting lines of further research. Although the current research focused on one national context, the methodology applied is straightforward and replication studies in other geographies, and the related comparative analyses, are a potential avenue of future research. Other elements which might lead to interesting comparisons are the legal forms of SVs and the institutional factors of the environment where the organization operates. The last two essays suffer the limitations related to qualitative research in terms of potential subjectivity of the results. In this respect, the use of data from multiple sources helps to lower the risk. Lastly, none of the works was set to catch the perspective of the public sector in the social economy. However, it also emerges the need to develop an enabling infrastructure to support both SVs and social impact investors and, so, analyses focusing on the role of the public institutions are welcome. In conclusion, the collection of papers tested the likelihood of implementing a blended value proposition integrating the social logic and the commercial logic in one single business model. It tries to understand whether it causes situations of trade-off not experience by profit-maximizing ventures and how they can be overcome. This assumption might represent the most radical step in the discourse which challenges the neoclassical economic and utilitarian theories where economic transactions are just minimally affected by social relations (Granovetter, 1985). Therefore, I hope that the findings of this collection help the theoretical debate to continue along this path.
TRUCCO, PAOLO
ARENA, MARIKA
11-giu-2019
La tesi di dottorato consiste in una raccolta di quattro articoli che affrontano diverse tipologie di sfide manageriali che emergono nelle organizzazioni ibride. L’intera raccolta, infatti, vuole analizzare come le sfide manageriali si declinano quando l'organizzazione abbraccia un paradigma ibrido, che unisce la generazione di valore sociale e commerciale. Nello specifico, il problema viene esaminato in due ambiti di scelte strategiche per l’impresa, la crescita e l'accesso ai finanziamenti. Un'organizzazione viene definita ibrida quando mostra la combinazione di più identità organizzative, forme organizzative o diverse logiche istituzionali (Battilana, Lee, Walker e Dorsey, 2012; Haigh & Hoffman, 2014; Schroer & Jager, 2014; Skelcher & Smith, 2015). Un particolare esempio di organizzazione ibrida è la Social Venture (SV) (Doherty, Haugh, & Lyon, 2014), un soggetto il cui scopo principale è fornire soluzioni ai problemi sociali, utilizzando un’attività imprenditoriale e mezzi di tipo commerciali (Margiono, Zolin, & Chang, 2018; Defourny e Nyssen, 2017). La caratteristica innovativa di questo nuovo paradigma è "la capacità di integrare un modello di business alla fornitura di un servizio sociale" (Hynes, 2009: 114); di conseguenza, nello stesso modello di business, i valori tradizionalmente pertinenti al settore not for profit si fondono con la creazione di valore economico tradizionalmente implementato da aziende for-profit (Austin, Stevenson e Wei-Skillern, 2006; Grassl, 2012; Seibel, 2015). Guardando i trend attuali, è molto probabile che nel prossimo futuro ogni azienda avrà bisogno di capire come implementare un processo di crescita che integri impatto sociale e rendimento finanziario (Schwab, Gold, Kunz e Reiner, 2017). Infatti, le attività di CSR stanno diventando parte del core business delle multinazionali (Arena, Azzone, & Mapelli, 2018) e il mercato degli investimenti sostenibili cresce ad un ritmo impressionante. La scalabilità è una sfida importante per le organizzazioni ibride (Battilana e Dorado, 2010; Kannothra, Manning, & Haigh, 2018; Palomares-Aguirre, Barnett, Layrisse, & Husted, 2018; Seelos & Mair, 2014) che mirano a generare un cambiamento sistemico nella società. Inoltre, quando consideriamo il concetto di crescita nelle organizzazioni ibride è necessaria un’interpretazione più ampia rispetto alla mera prospettiva di aumento dimensionale prevalente nella letteratura sull'imprenditorialità. Quando l'obiettivo è aumentare il livello di soddisfazione di un bisogno sociale, la crescita può avvenire anche al di fuori dell'organizzazione, senza modificare la sua configurazione, ma semplicemente aumentando i risultati che produce. Il secondo dominio in cui il presente studio testa l'ipotesi del trade-off legato all’ibridità è l'accesso alla finanza, che viene solitamente indicato come una delle sfide più stringenti per le imprese (Davies, Haugh, & Chambers, 2018; Gill & Mand, 2013 ; Gill & Nahum Biger, 2013). L’indebolimento delle istituzioni finanziarie a seguito della crisi finanziaria combinato con la disponibilità di nuove tecnologie che abilitano la disintermediazione e di cambiamenti socio-economici e culturali sfidano il paradigma tradizionale della finanza. È emerso, quindi, un nuovo approccio ibrido alla finanza, etichettato come Social Impact Investments (SII). SII è una strategia di allocazione degli asset, che combina la redditività finanziaria con un impatto sociale e ambientale misurabile. Sia la letteratura sulle Social Venture sia quella sulle organizzazioni ibride sono ancora giovani e in crescita (Doherty et al., 2014). La combinazione della generazione di valore sociale e sostenibilità economica ha attirato l'attenzione di molti studiosi dell’organizzazione aziendale (Battilana e Dorado, 2010). Tuttavia, finora, la questione dell'ibridità è stata concettualizzata soltanto in termini di tensioni (Kannothra et al., 2018; Siegner, Pinkse, & Panwar, 2018; Smith, Gonin, & Besharov, 2013) e paradossi (Smith, Besharov, Wessels , & Chertok, 2012). Solo recentemente la letteratura (Wry & Zhao, 2018) ha spostato l'attenzione sull’effettivo trade-off sottostante tali tensioni e su come questo può influenzare le strategie ed i processi organizzativi delle Social Venture. Inoltre, rispetto ai domini applicativi scelti, nessuno studio ha affrontato adeguatamente la questione dell'esistenza di un potenziale trade-off inerente l’ibridità e delle sue implicazioni manageriali nel processo di crescita e nell'accesso ai finanziamenti delle organizzazioni. Considerando queste lacune, l'obiettivo della ricerca è capire come la crescita dell’impresa e l'accesso alla finanza sono influenzati dalla coesistenza della logica commerciale e dal driver di aumentare i benefici positivi che l’organizzazione crea per la società. Il contesto empirico in cui la ricerca indaga il problema è l’imprenditorialità sociale Italiana. A causa della natura esplorativa dell'argomento, lo studio utilizza una metodologia mista basata su tecniche statistiche e analisi tematica per analizzare i dati. Il primo capitalo esplora la questione di un potenziale trade-off tra logica sociale e commerciale all'interno del processo di crescita delle organizzazioni. La relazione quantitativa identificata tra crescita sociale e commerciale conferma la rilevanza del primo obiettivo di ricerca; inoltre, fornisce una concettualizzazione di come misurare la crescita sociale, aprendo l'opportunità di intraprendere ulteriori analisi quantitative su questo tema. L’analisi considera inoltre un'ampia gamma di strategie di crescita, sottolineando quali porteranno con maggiore probabilità alla crescita sociale e commerciale; e, infine, cerca di collegare le strategie con determinate configurazioni dell’organizzazione in termini di modello di business. Questo lavoro alimenta l'eterogeneità empirica della letteratura scientifica sulle Social Venture e organizzazioni ibride, fino ad ora dominata da un approccio di analisi di casi studio. In secondo luogo, chiarisce il concetto di scaling fornendo una concettualizzazione più precisa, che permette di andare oltre l'approccio prevalentemente descrittivo utilizzato finora. Infine, esaminando le modalità di crescita ibride, risponde alla sollecitazione di importanti studiosi della letteratura sulla crescita aziendale. Il secondo capitolo collega i due domini in cui viene indagata la questione del trade-off legato al paradigma ibrido, la crescita e l'accesso ai finanziamenti. Difatti, analizza se la missione sociale dell’organizzazione rende più facile o più difficile l'accesso ai finanziamenti esterni per le start-up, confrontando gli ostacoli sperimentati dalle start-up high-tech con quelli tipici delle start-up sociali. Questo studio espande la crescente letteratura sulle Social Venture, affrontando un problema, l'accesso alle risorse finanziarie, che gli esperti indicano come uno dei più pressanti per le Social Venture (Doherty et al., 2014). Il capitolo tre e quattro contribuiscono alla letteratura sugli Investimenti ad impatto sociale (SII) e, in particolare, l’ultimo articolo cerca di rispondere all'esigenza di dimostrare una reale domanda di investimenti a impatto sociale (Lyon, 2016, Lyon & Baldock, 2014), che a sua volta aumenterebbe la legittimità di questo settore. Il capitolo tre dimostra che il settore degli investimenti ad impatto sociale si sta sviluppando con diverse modalità e velocità nelle varie regioni del mondo. L'analisi identifica un gruppo di pionieri, dove questa pratica si è già consolidata. Il mercato italiano si colloca, invece, in quel gruppo di paesi dove la pratica è ancora in una dimensione sperimentale, dovendo dimostrare la sua fattibilità ed individuare i corretti meccanismi di funzionamento. Questo lavoro apre la strada all'analisi fatta nel saggio seguente, dimostrando come i meccanismi di funzionamento del mercato degli investimenti ad impatto sociale meritino ulteriori indagini perché ancora in una fase sperimentale. Inoltre, questo risultato sembra fornire una risposta parziale alle domande poste come pay-off del secondo capitolo: gli investimenti ad impatto sociale potrebbero rappresentare una soluzione in grado di risolvere le problematiche delle fonti finanziarie istituzionali nel finanziare la crescita delle Social Venture. Pertanto, il quarto e ultimo articolo cerca individuare la configurazione in termini di pratiche del settore degli investimenti ad impatto sociale che meglio può soddisfare i bisogni finanziari delle Social Venture. Sulla base delle indicazioni presenti nella letteratura sull'ecosistema, l’analisi identifica le sfide che ostacolano l'allineamento strategico del mercato italiano della finanza ad impatto sociale. Questo studio segue l’interpretazione proposta da Adner (2017) che considera la strategia dell'ecosistema come lo sforzo dei membri per trovare un allineamento soddisfacente tra di essi in termini di ruoli e pratiche. In questo caso, i risultati ottenuti dall’analisi dell’organizzazioni ibride contribuiscono alla letteratura sugli ecosistemi portando l'attenzione sull'infrastruttura intangibile richiesta dai membri dell'ecosistema (rappresentata dal rafforzamento delle capacità manageriali e dagli strumenti per valutare le prestazioni sociali). Inoltre, lo studio cerca di colmare il gap presente in letteratura riguardo le relazioni tra i membri dell'ecosistema, sottolineando la prevalenza di un approccio collaborativo nelle relazioni tra gli investitori ad impatto sociale nel loro sforzo per consolidare questo mercato. Nonostante la ricerca di stata svolta con la massima attenzione e il massimo rigore metodologico, la tesi presenta alcuni limiti che, tuttavia, potrebbero trasformarsi in interessanti ulteriori spunti di ricerca. Sebbene il presente studio si sia concentrato su un singolo contesto nazionale, la metodologia applicata è ben descritta e quindi replicabile in altri contesti, abilitando, perciò, lo svolgimento di analisi riferite ad altre aree geografiche, e le relative comparazioni. Altri elementi che potrebbero portare a confronti interessanti sono le diverse forme legali impiegate dalle Social Venture ed i fattori istituzionali del contesto in cui opera l'organizzazione. Gli ultimi due articoli presentano i limiti relativi alla ricerca di tipo qualitativo in termini di potenziale soggettività dei risultati. A tale riguardo, l'utilizzo di dati da più fonti aiuta a ridurre il rischio. Infine, nessuno degli studi è stato strutturato per cogliere la prospettiva del settore pubblico nell'imprenditorialità sociale. Tuttavia, dai risultati delle analisi emerge la necessità di sviluppare un'infrastruttura abilitante per supportare lo sviluppo delle Social Venture e degli investitori ad impatto sociale e, quindi, indagini focalizzate sul ruolo delle istituzioni pubbliche in questo processo rappresentano certamente un’ulteriore linea di ricerca. In conclusione, la tesi ha testato la possibilità di implementare una modalità mista di creazione del valore che integri la logica sociale e la logica commerciale in un unico modello di business. In particolare, l’analisi ha cercato di comprendere se questo modello generi delle situazioni di trade-off non presenti nelle imprese che massimizzano il profitto e come queste possano essere superate. L’opportunità di implementare in modo efficace questo modello congiunto di creazione del valore potrebbe rappresentare un nuovo sviluppo nel dibattito che sfida le teorie economiche neoclassiche e utilitaristiche in cui le transazioni economiche sono solo minimamente influenzate dalle relazioni sociali (Granovetter, 1985). Pertanto, spero che i risultati di questa raccolta aiutino il dibattito teorico a proseguire in questa direzione.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_06_PhD_Chiodo.pdf

Open Access dal 17/05/2022

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147360