The depletion of finite resources, ecological degradation and emerging social problems made it more visible that the dominant and linear paradigm of doing business, so called business as usual, cannot be sustained any longer. Accordingly, as an alternative, the Circular Economy (CE) has been embraced by diverse groups of actors. As such, CE has become a slogan/catchphrase that is disseminated in policy circles, agencies, funding organizations and NGOs and now it is pouring down to the innovation strategies of the companies. In particular, companies are adopting CE in their business model to shift from a linear to a circular business model. This thesis emphasizes the CE as a cultural and strategic norm of an organization and as a goal of the innovation process. As CE indicates larger boundaries of stakeholders, inherent uncertainties, tensions and high levels of complexity, there is a need to re-think business model innovation for CE. However, the literature remains segregated and there is a lack of scientific approach to address this issue. Accordingly, the purpose of this research is to understand the value creation and capture mechanisms in the Circular Business Model Innovation (CBMI) process. It integrates the literature streams of Circular Economy and Business Model Innovation by utilizing Sustainability-oriented Innovation theory. Having adopted a mixed methodology approach, the data of two single case studies (Paper I and Paper II), a self-created record of 391 product scorecard from 187 companies (Paper III) and a survey of 582 consumers (Paper IV) have been utilized. The findings are three-fold. First, the research provides a framework of CBMI for value creation and capture as a synthesis of four studies. In particular, the framework shows how CBMI is shaped by the interplay between company values, circular economy principles, managerial commitment, strategy, and contextual factors towards the operationalization. Second, this thesis suggests three approaches for the operationalization of the value creation practices in CBM; which also correspond to three different degrees of circularity, namely founding (recyclers), development (all-decent circulars), and maturity (toxicity fighters). Lastly, it shows that additional monetary value can be created through CBMI, especially for the environmental dimension rather than the social dimension. Furthermore, the research provides robust managerial implications for practitioners who are willing to design a viable CBM or transform their existing business model. It provides managers with a roadmap for creating and capturing value by enhancing the degree of circularity within a given context. In particular, context-dependent waste reservoirs provide fruitful opportunities for the local businesses as managers should be aware of their business eco-system to sense and grasp the opportunities of collaboration, cost reduction, innovation, and value co-creation

L’esaurimento delle risorse, il degrado ecologico e i problemi sociali emergenti hanno reso più evidente la necessità di modificare il paradigma dominante e lineare di fare impresa, il cosiddetto “business-as-usual”. Di conseguenza, la Circular Economy (CE) è stata abbracciata da diversi soggetti come un’alternativa più sostenibile. In quanto tale, la CE è diventata un paradigma ampiamente diffuso tra i policymakers agenzie, fondazioni, organizzazioni non governative e ora si sta anche riversando sulle strategie di innovazione delle imprese. In particolare, le imprese stanno adottando la CE nel loro modello di business per passare da un modello di business lineare a un modello di business circolare. Questa Tesi sottolinea la CE come norma culturale e strategica di un’organizzazione e come un obiettivo del processo di innovazione. Dato che la CE indica confini più ampi di parti interessate, incertezze intrinseche, tensioni e alti livelli di complessità, è necessario ripensare come le imprese innovano il loro modello di business per la CE. Tuttavia, la letteratura rimane segregata e manca ancora un approccio scientifico per affrontare questo problema. Di conseguenza, lo scopo di questa ricerca è comprendere i meccanismi di creazione e di cattura di valore nel processo di innovazione di modello di business circolare. La Tesi integra i filoni di ricerca della CE e dell’innovazione di modello di business utilizzando la teoria dell’innovazione orientata alla sostenibilità. Avendo adottato un approccio metodologico misto, nella Tesi sono stati utilizzati i dati di due casi di studio (Articolo I e Articolo II), un database di 391 schede di prodotti di 187 società (Articolo III) e una survey su 582 consumatori (Articolo IV). La Tesi fornisce tre risultati principali. Primo, la Tesi fornisce un framework di innovazione di modello di business circolare per la creazione e la cattura di valore come sintesi dei quattro articoli. In particolare, il framework mostra come innovazione di modello di business circolare è dovuta all’interazione tra valori aziendali, principi della CE, commitment manageriale, strategia e contesto. Secondo, la Tesi suggerisce tre approcci per l’operazionalizzazione dei meccanismi di creazione e cattura di valore in modelli di business circolari; che corrispondono anche a tre differenti gradi di circolarità, denominati “founding” (o recyclers), “development” (o all-decent circulars), e “maturity” (o toxicity fighters). Terzo, la Tesi mostra che è possibile creare ulteriore valore monetario attraverso l’innovazione di modello di business circolare, soprattutto per la dimensione ambientale piuttosto che per la dimensione sociale. Infine, la Tesi fornisce solide implicazioni manageriali per i professionisti che sono disposti a progettare un business model circolare redditizio o a trasformare il loro modello di business esistente. Fornisce ai manager una roadmap per creare e catturare valore aumentando il grado di circolarità all’interno di un determinato contesto. I rifiuti generati in un dato contesto forniscono opportunità fruttuose per le imprese locali poiché i manager dovrebbero essere consapevoli del proprio ecosistema aziendale per percepire e cogliere le opportunità di collaborazione, riduzione dei costi, innovazione e co-creazione di valore.

Circular business model innovation: from theory to practice

UNAL, ENES

Abstract

The depletion of finite resources, ecological degradation and emerging social problems made it more visible that the dominant and linear paradigm of doing business, so called business as usual, cannot be sustained any longer. Accordingly, as an alternative, the Circular Economy (CE) has been embraced by diverse groups of actors. As such, CE has become a slogan/catchphrase that is disseminated in policy circles, agencies, funding organizations and NGOs and now it is pouring down to the innovation strategies of the companies. In particular, companies are adopting CE in their business model to shift from a linear to a circular business model. This thesis emphasizes the CE as a cultural and strategic norm of an organization and as a goal of the innovation process. As CE indicates larger boundaries of stakeholders, inherent uncertainties, tensions and high levels of complexity, there is a need to re-think business model innovation for CE. However, the literature remains segregated and there is a lack of scientific approach to address this issue. Accordingly, the purpose of this research is to understand the value creation and capture mechanisms in the Circular Business Model Innovation (CBMI) process. It integrates the literature streams of Circular Economy and Business Model Innovation by utilizing Sustainability-oriented Innovation theory. Having adopted a mixed methodology approach, the data of two single case studies (Paper I and Paper II), a self-created record of 391 product scorecard from 187 companies (Paper III) and a survey of 582 consumers (Paper IV) have been utilized. The findings are three-fold. First, the research provides a framework of CBMI for value creation and capture as a synthesis of four studies. In particular, the framework shows how CBMI is shaped by the interplay between company values, circular economy principles, managerial commitment, strategy, and contextual factors towards the operationalization. Second, this thesis suggests three approaches for the operationalization of the value creation practices in CBM; which also correspond to three different degrees of circularity, namely founding (recyclers), development (all-decent circulars), and maturity (toxicity fighters). Lastly, it shows that additional monetary value can be created through CBMI, especially for the environmental dimension rather than the social dimension. Furthermore, the research provides robust managerial implications for practitioners who are willing to design a viable CBM or transform their existing business model. It provides managers with a roadmap for creating and capturing value by enhancing the degree of circularity within a given context. In particular, context-dependent waste reservoirs provide fruitful opportunities for the local businesses as managers should be aware of their business eco-system to sense and grasp the opportunities of collaboration, cost reduction, innovation, and value co-creation
TRUCCO, PAOLO
CAGLIANO, RAFFAELLA
11-giu-2019
L’esaurimento delle risorse, il degrado ecologico e i problemi sociali emergenti hanno reso più evidente la necessità di modificare il paradigma dominante e lineare di fare impresa, il cosiddetto “business-as-usual”. Di conseguenza, la Circular Economy (CE) è stata abbracciata da diversi soggetti come un’alternativa più sostenibile. In quanto tale, la CE è diventata un paradigma ampiamente diffuso tra i policymakers agenzie, fondazioni, organizzazioni non governative e ora si sta anche riversando sulle strategie di innovazione delle imprese. In particolare, le imprese stanno adottando la CE nel loro modello di business per passare da un modello di business lineare a un modello di business circolare. Questa Tesi sottolinea la CE come norma culturale e strategica di un’organizzazione e come un obiettivo del processo di innovazione. Dato che la CE indica confini più ampi di parti interessate, incertezze intrinseche, tensioni e alti livelli di complessità, è necessario ripensare come le imprese innovano il loro modello di business per la CE. Tuttavia, la letteratura rimane segregata e manca ancora un approccio scientifico per affrontare questo problema. Di conseguenza, lo scopo di questa ricerca è comprendere i meccanismi di creazione e di cattura di valore nel processo di innovazione di modello di business circolare. La Tesi integra i filoni di ricerca della CE e dell’innovazione di modello di business utilizzando la teoria dell’innovazione orientata alla sostenibilità. Avendo adottato un approccio metodologico misto, nella Tesi sono stati utilizzati i dati di due casi di studio (Articolo I e Articolo II), un database di 391 schede di prodotti di 187 società (Articolo III) e una survey su 582 consumatori (Articolo IV). La Tesi fornisce tre risultati principali. Primo, la Tesi fornisce un framework di innovazione di modello di business circolare per la creazione e la cattura di valore come sintesi dei quattro articoli. In particolare, il framework mostra come innovazione di modello di business circolare è dovuta all’interazione tra valori aziendali, principi della CE, commitment manageriale, strategia e contesto. Secondo, la Tesi suggerisce tre approcci per l’operazionalizzazione dei meccanismi di creazione e cattura di valore in modelli di business circolari; che corrispondono anche a tre differenti gradi di circolarità, denominati “founding” (o recyclers), “development” (o all-decent circulars), e “maturity” (o toxicity fighters). Terzo, la Tesi mostra che è possibile creare ulteriore valore monetario attraverso l’innovazione di modello di business circolare, soprattutto per la dimensione ambientale piuttosto che per la dimensione sociale. Infine, la Tesi fornisce solide implicazioni manageriali per i professionisti che sono disposti a progettare un business model circolare redditizio o a trasformare il loro modello di business esistente. Fornisce ai manager una roadmap per creare e catturare valore aumentando il grado di circolarità all’interno di un determinato contesto. I rifiuti generati in un dato contesto forniscono opportunità fruttuose per le imprese locali poiché i manager dovrebbero essere consapevoli del proprio ecosistema aziendale per percepire e cogliere le opportunità di collaborazione, riduzione dei costi, innovazione e co-creazione di valore.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Unal Polimi PhD Thesis May 2019.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Enes Ünal PhD Thesis Polimi May 2019
Dimensione 6.09 MB
Formato Adobe PDF
6.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147362