In the last years, pneumatics is assuming an increasingly dominant role in industrial applications, in particular in the automotive sector. To manage and control the industrial systems, the use of electronic proximity sensors is now essential. The most used are the magnetic sensors, as Reed contacts and Hall effect sensors. In automotive industry, however, we work in environments full of strong magnetic sources and so we can’t use these sensors. We have to use another type of sensors. The thesis project is focalized on the design and implementation of an Inductive proximity sensor able to detect the 2 positions of some pneumatic clamp and centering, with the possibility to drive external circuits, usually PLC.

Negli ultimi anni, la pneumatica sta assumendo un ruolo sempre più dominante nelle applicazioni industriali, soprattutto nel settore automotive. Per gestire e controllare i sistemi industriali è ormai indispensabile l’utilizzo di sensori di prossimità elettronici. I più utilizzati sono quelli magnetici, come i contatti Reed e i sensori a effetto Hall. Nell’industria automotive, però, si lavora in ambienti con forti sorgenti magnetiche e perciò questi sensori non possono essere utilizzati. Bisogna ricorrere ad un’altra tipologia di sensori. Il progetto di tesi mira alla progettazione e alla realizzazione di un sensore di prossimità induttivo in grado di rilevare le 2 posizioni di alcune pinze e centratori pneumatici, con la possibilità di comandare dei circuiti esterni, tipicamente PLC.

Sensore di prossimità induttivo per applicazioni pneumatiche nel settore automotive

VERZENI, SIMONE
2018/2019

Abstract

In the last years, pneumatics is assuming an increasingly dominant role in industrial applications, in particular in the automotive sector. To manage and control the industrial systems, the use of electronic proximity sensors is now essential. The most used are the magnetic sensors, as Reed contacts and Hall effect sensors. In automotive industry, however, we work in environments full of strong magnetic sources and so we can’t use these sensors. We have to use another type of sensors. The thesis project is focalized on the design and implementation of an Inductive proximity sensor able to detect the 2 positions of some pneumatic clamp and centering, with the possibility to drive external circuits, usually PLC.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2018/2019
Negli ultimi anni, la pneumatica sta assumendo un ruolo sempre più dominante nelle applicazioni industriali, soprattutto nel settore automotive. Per gestire e controllare i sistemi industriali è ormai indispensabile l’utilizzo di sensori di prossimità elettronici. I più utilizzati sono quelli magnetici, come i contatti Reed e i sensori a effetto Hall. Nell’industria automotive, però, si lavora in ambienti con forti sorgenti magnetiche e perciò questi sensori non possono essere utilizzati. Bisogna ricorrere ad un’altra tipologia di sensori. Il progetto di tesi mira alla progettazione e alla realizzazione di un sensore di prossimità induttivo in grado di rilevare le 2 posizioni di alcune pinze e centratori pneumatici, con la possibilità di comandare dei circuiti esterni, tipicamente PLC.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Verzeni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147411