Assortment management has become one of the most important topics in the retail industry. The size of the stores is becoming smaller and, with it, the number of items that can be exposed. With a reduced number of items on the shelves, to keep the customers' interest high, it is necessary to make a careful selection of the articles to include in the assortment. Assortment management considers a wide variety of different types of information including economic performance, seasonality and location of the stores. Furthermore, article selection must be consistent with the overall strategy of the company. It is very difficult to take all these factors into account and, due to this information overload, assortment decisions are often sub-optimal. Starting from this problem, this thesis proposes a methodology to manage and support assortment decisions by evaluating and selecting articles individually based on business objectives, consistent with the strategy of the company. The methodology has been tested with the cooperation of a large national retailer.

La gestione assortimentale è diventata uno degli argomenti più importanti nell’industria del retail. I negozi diventano sempre più piccoli e con loro diminuisce il numero di articoli che possono essere esposti. Con un numero ridotto di articoli sugli scaffali, per mantenere alto l'interesse dei clienti, è necessario effettuare un'attenta selezione degli articoli da includere nell'assortimento. La gestione assortimentale considera un'ampia varietà di diverse tipologie di informazioni, tra cui la performance economica degli articoli, la loro stagionalità e la posizione dei negozi considerati. Inoltre, la selezione dell'articolo deve essere coerente con la strategia globale dell'azienda. È molto difficile prendere in considerazione tutti questi fattori e, a causa del sovraccarico di informazioni, la decisione assortimentale è spesso non ottimale. A partire da questo problema, questa tesi propone una metodologia per gestire e supportare la decisione assortimentale valutando e selezionando gli articoli sulla base di obiettivi di business, coerenti con le strategie aziendali. La metodologia è stata testata con la collaborazione di un grande retailer nazionale.

A methodology to support assortment decisions in retail

CHILÀ, EMANUELE
2017/2018

Abstract

Assortment management has become one of the most important topics in the retail industry. The size of the stores is becoming smaller and, with it, the number of items that can be exposed. With a reduced number of items on the shelves, to keep the customers' interest high, it is necessary to make a careful selection of the articles to include in the assortment. Assortment management considers a wide variety of different types of information including economic performance, seasonality and location of the stores. Furthermore, article selection must be consistent with the overall strategy of the company. It is very difficult to take all these factors into account and, due to this information overload, assortment decisions are often sub-optimal. Starting from this problem, this thesis proposes a methodology to manage and support assortment decisions by evaluating and selecting articles individually based on business objectives, consistent with the strategy of the company. The methodology has been tested with the cooperation of a large national retailer.
RAVANELLI, PAOLO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2017/2018
La gestione assortimentale è diventata uno degli argomenti più importanti nell’industria del retail. I negozi diventano sempre più piccoli e con loro diminuisce il numero di articoli che possono essere esposti. Con un numero ridotto di articoli sugli scaffali, per mantenere alto l'interesse dei clienti, è necessario effettuare un'attenta selezione degli articoli da includere nell'assortimento. La gestione assortimentale considera un'ampia varietà di diverse tipologie di informazioni, tra cui la performance economica degli articoli, la loro stagionalità e la posizione dei negozi considerati. Inoltre, la selezione dell'articolo deve essere coerente con la strategia globale dell'azienda. È molto difficile prendere in considerazione tutti questi fattori e, a causa del sovraccarico di informazioni, la decisione assortimentale è spesso non ottimale. A partire da questo problema, questa tesi propone una metodologia per gestire e supportare la decisione assortimentale valutando e selezionando gli articoli sulla base di obiettivi di business, coerenti con le strategie aziendali. La metodologia è stata testata con la collaborazione di un grande retailer nazionale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Chilà.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147445