The thesis research focuses on the analysis of Giuseppe Martinenghi’s works, an architect whose production is mainly concentrated in Milan in the period between the two world wars. Through a bibliographical and predominantly archival research on thirty residential projects (plus a church) a compositional and expressive method typical of the architect was traced; part of that "medium professionalism" that just in those years was preparing to shape the "face" of the city of Milan that we all know today.

La ricerca di tesi verte sull’analisi dell’operato di Giuseppe Martinenghi, architetto la cui produzione è prevalentemente concentrata a Milano nel periodo tra le due guerre mondiali. Attraverso una ricerca bibliografica e soprattutto archivistica su trenta progetti residenziali (più una chiesa) si sono rintracciate una modalità compositiva ed espressiva proprie dell’architetto; parte di quel “professionismo medio” che proprio in quegli anni si apprestava a plasmare il “volto” della città di Milano che noi tutti oggi conosciamo.

Giuseppe Martinenghi architetto. La costruzione della città : 30 case milanesi 1924-1952

COCCOLI, ANDREA
2017/2018

Abstract

The thesis research focuses on the analysis of Giuseppe Martinenghi’s works, an architect whose production is mainly concentrated in Milan in the period between the two world wars. Through a bibliographical and predominantly archival research on thirty residential projects (plus a church) a compositional and expressive method typical of the architect was traced; part of that "medium professionalism" that just in those years was preparing to shape the "face" of the city of Milan that we all know today.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
La ricerca di tesi verte sull’analisi dell’operato di Giuseppe Martinenghi, architetto la cui produzione è prevalentemente concentrata a Milano nel periodo tra le due guerre mondiali. Attraverso una ricerca bibliografica e soprattutto archivistica su trenta progetti residenziali (più una chiesa) si sono rintracciate una modalità compositiva ed espressiva proprie dell’architetto; parte di quel “professionismo medio” che proprio in quegli anni si apprestava a plasmare il “volto” della città di Milano che noi tutti oggi conosciamo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Coccoli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo completo della tesi
Dimensione 130.3 MB
Formato Adobe PDF
130.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147464