The thesis aims to redevelop the Petite Ceinture, a disused railway line of Paris, converting it into an urban park that surrounds the city. Following the analysis of the area identified between the Petite Ceinture and the Boulevard Périphérique, which constitutes the outer ring road of Paris, it emerges how the area between these two margins is rich in socio-cultural, historical and landscape interest, highlighting the strong potential of the Parisian "edge". The analysis on the Petite Ceinture highlights how an indelible trace of the past, rises with red brick embankments, crosses the streets with steel bridges, open trench excavations until it disappears in long tunnels in the bowels of the city. The project is aimed at giving new life to a place that at present appears to be neglected, proposing different solutions depending on the morphological and typological characteristics that the Petite Ceinture takes along its path, in order to create a circular system of spaces alternate between pedestrian paths, urban gardens, recreational areas and panoramic rest areas. The intervention is therefore aimed at reconverting the entire margin, opening prospects of transformation for the future aimed at defining a new "Ring Belt" that functions as a green filter between Paris and its periphery, capable of generating a complex system of parks and tree-lined avenues.

La tesi ha come obiettivo la riqualifica della Petite Ceinture, una linea ferroviaria dismessa di Parigi, convertendola in un parco urbano che cinge la città. A seguito dell’analisi sulla fascia individuata tra la Petite Ceinture e la Boulevard Périphérique, che costituisce la circonvallazione esterna di Parigi, emerge come l’area compresa tra questi due margini, sia ricca di interesse socio-culturale, storico e paesaggistico mettendo in evidenza il forte potenziale del “bordo” parigino. L’analisi sulla Petite Ceinture evidenzia come una traccia indelebile del passato, si sollevi con terrapieni in mattoni rossi, scavalchi le strade con ponti in acciaio, scavi trincee a cielo aperto fino a scomparire in lunghe gallerie nelle viscere della città. Il progetto è rivolto a dare nuova vita ad un luogo che allo stato attuale risulta essere trascurato, proponendo differenti soluzioni a seconda dei caratteri morfologici e tipologici che la Petite Ceinture assume lungo il suo tracciato, al fine di creare un sistema circolare di spazi che si alternano tra percorsi pedonali, orti urbani, aree ludiche e aree di sosta panoramiche. L’intervento è dunque finalizzato alla riconversione dell’intero margine, aprendo prospettive di trasformazione per il futuro volte alla definizione di un nuovo “Ring Belt” che funzioni come filtro verde tra Parigi e la sua periferia, in grado di generare un sistema complesso di parchi e viali alberati.

A nouvelle boucle verte pour la ville de Paris

NICORA, GIOVANNI;DAMONTI, CARLO
2017/2018

Abstract

The thesis aims to redevelop the Petite Ceinture, a disused railway line of Paris, converting it into an urban park that surrounds the city. Following the analysis of the area identified between the Petite Ceinture and the Boulevard Périphérique, which constitutes the outer ring road of Paris, it emerges how the area between these two margins is rich in socio-cultural, historical and landscape interest, highlighting the strong potential of the Parisian "edge". The analysis on the Petite Ceinture highlights how an indelible trace of the past, rises with red brick embankments, crosses the streets with steel bridges, open trench excavations until it disappears in long tunnels in the bowels of the city. The project is aimed at giving new life to a place that at present appears to be neglected, proposing different solutions depending on the morphological and typological characteristics that the Petite Ceinture takes along its path, in order to create a circular system of spaces alternate between pedestrian paths, urban gardens, recreational areas and panoramic rest areas. The intervention is therefore aimed at reconverting the entire margin, opening prospects of transformation for the future aimed at defining a new "Ring Belt" that functions as a green filter between Paris and its periphery, capable of generating a complex system of parks and tree-lined avenues.
ANTONELLI, STEFANO
JOI DONATI, GIUSEPPE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
La tesi ha come obiettivo la riqualifica della Petite Ceinture, una linea ferroviaria dismessa di Parigi, convertendola in un parco urbano che cinge la città. A seguito dell’analisi sulla fascia individuata tra la Petite Ceinture e la Boulevard Périphérique, che costituisce la circonvallazione esterna di Parigi, emerge come l’area compresa tra questi due margini, sia ricca di interesse socio-culturale, storico e paesaggistico mettendo in evidenza il forte potenziale del “bordo” parigino. L’analisi sulla Petite Ceinture evidenzia come una traccia indelebile del passato, si sollevi con terrapieni in mattoni rossi, scavalchi le strade con ponti in acciaio, scavi trincee a cielo aperto fino a scomparire in lunghe gallerie nelle viscere della città. Il progetto è rivolto a dare nuova vita ad un luogo che allo stato attuale risulta essere trascurato, proponendo differenti soluzioni a seconda dei caratteri morfologici e tipologici che la Petite Ceinture assume lungo il suo tracciato, al fine di creare un sistema circolare di spazi che si alternano tra percorsi pedonali, orti urbani, aree ludiche e aree di sosta panoramiche. L’intervento è dunque finalizzato alla riconversione dell’intero margine, aprendo prospettive di trasformazione per il futuro volte alla definizione di un nuovo “Ring Belt” che funzioni come filtro verde tra Parigi e la sua periferia, in grado di generare un sistema complesso di parchi e viali alberati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Damonti_Nicora_testo.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: testo tesi
Dimensione 13.46 MB
Formato Adobe PDF
13.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: analisi del margine
Dimensione 52.95 MB
Formato Adobe PDF
52.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: due anelli
Dimensione 10.86 MB
Formato Adobe PDF
10.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: densità urbana
Dimensione 12.53 MB
Formato Adobe PDF
12.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: destinazione d'uso
Dimensione 7.12 MB
Formato Adobe PDF
7.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: densità del verde
Dimensione 13.37 MB
Formato Adobe PDF
13.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: destinazione d'uso del verde
Dimensione 10.39 MB
Formato Adobe PDF
10.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: sviluppo trasporti
Dimensione 16.09 MB
Formato Adobe PDF
16.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: profili urbani
Dimensione 23.72 MB
Formato Adobe PDF
23.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: classificazione del verde
Dimensione 14.58 MB
Formato Adobe PDF
14.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: edifici e punti di accesso
Dimensione 16.07 MB
Formato Adobe PDF
16.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: associazioni
Dimensione 17.18 MB
Formato Adobe PDF
17.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: orti urbani 1
Dimensione 28.78 MB
Formato Adobe PDF
28.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: orti urbani 2
Dimensione 14.88 MB
Formato Adobe PDF
14.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: camminamento 1
Dimensione 23.22 MB
Formato Adobe PDF
23.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: camminamento 2
Dimensione 8.39 MB
Formato Adobe PDF
8.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: bosco urbano 1
Dimensione 29.78 MB
Formato Adobe PDF
29.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: bosco urbano 2
Dimensione 10.8 MB
Formato Adobe PDF
10.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Damonti_Nicora_19.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: parco urbano 1
Dimensione 26.1 MB
Formato Adobe PDF
26.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147470