Sight. Hearing. Touch. Smell. Taste. What is art? How is it perceived? What feelings and emotions does it arouse and what is the meaning of total understanding? Nothin. All. Our senses can characterize all the experience in every moment of our life. The aim of our research theme is to investigate the perception through the five senses, the multisensoriality that art and architecture can awaken, the knowledge of emotions for everyone. Art, however, is it not for everyone? Why it has to be precluded to someone? If it was possible to feel it totally, in mimesis with its sounds, its colors, its moods, wouldn't this become an important opportunity for inclusion? From all these ideas arises the needed for a place in which materializing culture and its sensorial perception, the creation of evocative and emotional spaces that have respect for art and for the past. Moreover, in the contemporary perspective of redevelopment, it is fundamental to identify the artistic validity of what already exists: this is the case of the ex De Montel Stables in Milan, where the idea of ​​re-functionalizing the building in a sensory museum is born, to a place of history and culture where the nullifications of architectural barriers make it accessible to everyone, in a chronological succession that traces the history of art in a unique technological expedient and 3D reproductions for a total and multisensory immersion. To complete the complex, four further pavilions - that host functions of eating, hearing and exhibition- are expected, whose sloping shape and open space spatiality recall the typology of the industrial buildings of the early 1900s. Art, architecture, culture, inclusiveness, sensitivity, sensoriality: all of them are MULTISENSORY SPACES. All of them are MUSES.

Vista. Udito. Tatto. Olfatto. Gusto. Cos’è l’arte? Come la si percepisce? Quali sensazioni ed emozioni suscita in noi e quale senso ne permette la totale comprensione? Nessuno. Tutti. I sensi di cui siamo dotati connotano ogni esperienza in ogni istante della nostra vita. Obiettivo della ricerca è indagare la percezione attraverso i sensi, la multisensorialità che l’arte e l’architettura possono risvegliare, la conoscenza delle emozioni per tutti. L’arte, d’altronde, non è forse di tutti e per tutti? Perché precluderne la fruizione ed il godimento ad alcuni? Se fosse possibile vivere totalmente un’opera, in mimesi con i suoi suoni, i suoi colori, i suoi umori, non diventerebbe questa un’importante opportunità di inclusione? Da tutti questi spunti sorge la necessità di un luogo capace di materializzare la cultura e la sua percezione sensoriale, la realizzazione di spazi suggestivi, emozionali, che abbiano rispetto dell’arte e del passato. Inoltre, nell’ottica contemporanea di riqualificazione, diventa fondamentale identificare la validità storico-artistica di ciò che è già in essere: è questo il caso delle ex Scuderie De Montel, affascinante edificio liberty del 1920 abbandonato ormai da oltre mezzo secolo. Dalla commistione di queste necessità nasce dunque l’idea progettuale di rifunzionalizzare l’edificio in un museo dei sensi, luogo della storia e della cultura, dove la linearità di percorso, l’accortezza alle necessità funzionali e l’abbattimento delle barriere architettoniche rendono l’allestimento accessibile a tutti, attraverso una successione cronologica che ripercorre la storia dell’arte in un unicum di espedienti tecnologici e riproduzioni tridimensionali per un’immersione totale e multisensoriale. A completare il complesso, quattro ulteriori padiglioni che ospitano funzioni accessorie di eating, hearing ed exhibition, la cui forma a spiovente e la spazialità ad aula aperta richiamano la tipologia degli edifici industriali del primo ‘900. Arte, architettura, cultura, inclusività, sensibilità, sensorialità: tutto questo è il MULTISENSORY SPACES. Tutto questo è MUSES.

Muses. Multisensory spaces

FABIANO, ANTONIO;BRIGNOLI RONCONI, CLAUDIA
2017/2018

Abstract

Sight. Hearing. Touch. Smell. Taste. What is art? How is it perceived? What feelings and emotions does it arouse and what is the meaning of total understanding? Nothin. All. Our senses can characterize all the experience in every moment of our life. The aim of our research theme is to investigate the perception through the five senses, the multisensoriality that art and architecture can awaken, the knowledge of emotions for everyone. Art, however, is it not for everyone? Why it has to be precluded to someone? If it was possible to feel it totally, in mimesis with its sounds, its colors, its moods, wouldn't this become an important opportunity for inclusion? From all these ideas arises the needed for a place in which materializing culture and its sensorial perception, the creation of evocative and emotional spaces that have respect for art and for the past. Moreover, in the contemporary perspective of redevelopment, it is fundamental to identify the artistic validity of what already exists: this is the case of the ex De Montel Stables in Milan, where the idea of ​​re-functionalizing the building in a sensory museum is born, to a place of history and culture where the nullifications of architectural barriers make it accessible to everyone, in a chronological succession that traces the history of art in a unique technological expedient and 3D reproductions for a total and multisensory immersion. To complete the complex, four further pavilions - that host functions of eating, hearing and exhibition- are expected, whose sloping shape and open space spatiality recall the typology of the industrial buildings of the early 1900s. Art, architecture, culture, inclusiveness, sensitivity, sensoriality: all of them are MULTISENSORY SPACES. All of them are MUSES.
ANTONELLI, STEFANO
DONATI, GIUSEPPE JOI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Vista. Udito. Tatto. Olfatto. Gusto. Cos’è l’arte? Come la si percepisce? Quali sensazioni ed emozioni suscita in noi e quale senso ne permette la totale comprensione? Nessuno. Tutti. I sensi di cui siamo dotati connotano ogni esperienza in ogni istante della nostra vita. Obiettivo della ricerca è indagare la percezione attraverso i sensi, la multisensorialità che l’arte e l’architettura possono risvegliare, la conoscenza delle emozioni per tutti. L’arte, d’altronde, non è forse di tutti e per tutti? Perché precluderne la fruizione ed il godimento ad alcuni? Se fosse possibile vivere totalmente un’opera, in mimesi con i suoi suoni, i suoi colori, i suoi umori, non diventerebbe questa un’importante opportunità di inclusione? Da tutti questi spunti sorge la necessità di un luogo capace di materializzare la cultura e la sua percezione sensoriale, la realizzazione di spazi suggestivi, emozionali, che abbiano rispetto dell’arte e del passato. Inoltre, nell’ottica contemporanea di riqualificazione, diventa fondamentale identificare la validità storico-artistica di ciò che è già in essere: è questo il caso delle ex Scuderie De Montel, affascinante edificio liberty del 1920 abbandonato ormai da oltre mezzo secolo. Dalla commistione di queste necessità nasce dunque l’idea progettuale di rifunzionalizzare l’edificio in un museo dei sensi, luogo della storia e della cultura, dove la linearità di percorso, l’accortezza alle necessità funzionali e l’abbattimento delle barriere architettoniche rendono l’allestimento accessibile a tutti, attraverso una successione cronologica che ripercorre la storia dell’arte in un unicum di espedienti tecnologici e riproduzioni tridimensionali per un’immersione totale e multisensoriale. A completare il complesso, quattro ulteriori padiglioni che ospitano funzioni accessorie di eating, hearing ed exhibition, la cui forma a spiovente e la spazialità ad aula aperta richiamano la tipologia degli edifici industriali del primo ‘900. Arte, architettura, cultura, inclusività, sensibilità, sensorialità: tutto questo è il MULTISENSORY SPACES. Tutto questo è MUSES.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 01
Dimensione 7.98 MB
Formato Adobe PDF
7.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 02
Dimensione 23.51 MB
Formato Adobe PDF
23.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 03
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
03_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 03_1
Dimensione 15.3 MB
Formato Adobe PDF
15.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 04
Dimensione 60.27 MB
Formato Adobe PDF
60.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
04_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 04_1
Dimensione 4.54 MB
Formato Adobe PDF
4.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 05
Dimensione 158.18 MB
Formato Adobe PDF
158.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
05_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 05_1
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
06_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavole 06_07
Dimensione 20.96 MB
Formato Adobe PDF
20.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
07_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 07_1
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 08
Dimensione 148.1 MB
Formato Adobe PDF
148.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
08_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 08_1
Dimensione 723.47 kB
Formato Adobe PDF
723.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 09
Dimensione 117.64 MB
Formato Adobe PDF
117.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 10
Dimensione 159.92 MB
Formato Adobe PDF
159.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 11
Dimensione 127.74 MB
Formato Adobe PDF
127.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 11_1
Dimensione 167 kB
Formato Adobe PDF
167 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 12
Dimensione 143.41 MB
Formato Adobe PDF
143.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
12_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 12_1
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 13
Dimensione 175.02 MB
Formato Adobe PDF
175.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 13_1
Dimensione 177.08 kB
Formato Adobe PDF
177.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
13_2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 13_2
Dimensione 521.92 kB
Formato Adobe PDF
521.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
14_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavole 14_15
Dimensione 85.34 MB
Formato Adobe PDF
85.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
15_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 15_1
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
15_2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 15_2
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
15_3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 15_3
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 16
Dimensione 71.52 MB
Formato Adobe PDF
71.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
16_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 16_1
Dimensione 26.88 MB
Formato Adobe PDF
26.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 17
Dimensione 71.39 MB
Formato Adobe PDF
71.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
17_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 17_1
Dimensione 26.02 MB
Formato Adobe PDF
26.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 18
Dimensione 83.92 MB
Formato Adobe PDF
83.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
18_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola 18_
Dimensione 31.99 MB
Formato Adobe PDF
31.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
MUSES_MultisensorySpaces_Fabiano_Ronconi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 126.33 MB
Formato Adobe PDF
126.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147471