Galleries are an enormous historical, architectural, cultural and social heritage. Born in France, and spread all over Europe and the world, at the beginning of the XIX century, galleries influenced writers and artists. Since the second half of the XIX century in Paris, and later in the other countries, galleries suffered from a deep crisis due to the changes brought from the economic, political and social context. The meaningful but short existence of the passages is put at the centre of this master thesis work. Starting with the very origins of the galleries, their history, and influences, their phenomenology and decline, this work focuses on their relationship with the city, with its uses and users, in order to understand the influences that the city play into the galleries and vice versa. The interest in galleries as multicultural spaces is then put forward to the galleries in Milan, which are surprisingly more than the Parisian ones, remained just about twenty. Milan counts today thirty-nine galleries. Apart from Galleria Vittorio Emanuele II, one of the most famous in the world, the other galleries seem to be abandoned from the city and their users. In this constellation, particular attention is given to Galleria del Corso, always considered as the little sister of Galleria Vittorio Emanuele II. Located in the very city centre, with its concentration of cinemas and theatres, it assumed from the very beginning a connotation related to a more cultural and social meaning instead of commercial. It has been for many times a central meeting point of the area. But this culture has been wiped out by the increasing commercial function of Corso Vittorio Emanuele II and the other shopping street, the new conception of the cinema, and the complex relationship between the public and private spaces of the city. Galleria del Corso is today abandoned from its vivid surrounding, rich of activities and offers. The proposed final project of this thesis wants to prove that a solution is possible through the definition of a strategic program. Its aim is to requalify the gallery through temporary and permanent installations aimed at creating the conditions to bring back its cultural meaning, careful to the new changes brought from the nowadays context.

Le Gallerie si caratterizzano come un enorme patrimonio storico, architettonico, culturale e sociale. Nate in Francia e diffusesi poi in Europa e nel mondo all’inizio del XIX secolo, le gallerie hanno influenzato scrittori e artisti. A partire dalla seconda metà del XIX secolo a Parigi, e più tardi negli altri paesi, le gallerie sono state affette da una profonda crisi in seguito ai cambiamenti causati dal contesto economico, politico e sociale. La significativa ma al contempo breve esistenza dei Passages è il tema di questo lavoro di tesi magistrale. Partendo dalle origini delle gallerie, attraverso la loro storia e le loro influenze, la loro fenomenologia e il loro declino, questo lavoro si focalizza sulla relazione che queste hanno con la città; se ne analizzano gli usi ed i fruitori, al fine di comprendere il rapporto di reciproca influenza tra città e gallerie. La ricerca sulle gallerie quali spazi multiculturali è stato approfondito attraverso le gallerie di Milano, che sorprendentemente sono qui presenti in un numero maggiore rispetto a quelle parigine, rimaste ad oggi circa venti. Milano conta oggi trentanove gallerie. Fatta eccezione per Galleria Vittorio Emanuele II, una delle più famose e fruite al mondo, le altre gallerie sembrano essere abbandonate dalla città e dai suoi abitanti. In questo quadro, particolare attenzione è stata riservata a Galleria del Corso, da sempre considerata la sorella minore di Galleria Vittorio Emanuele II. Posizionata nel cuore di Milano, con la sua concentrazione di cinema e teatri, Galleria del Corso è sempre stata connotata da un carattere culturale piuttosto che commerciale; per molto tempo infatti è stata luogo di incontro per tutta la città. L’aspetto culturale di Galleria del Corso è stato pian piano sopraffatto dalla crescente funzione commerciale di Corso Vittorio Emanuele II e degli altri assi commerciali, nonché dalla differente concezione e pratica del cinema e la complessa relazione tra spazi pubblici e spazi privati nella città. Galleria del Corso si trova oggi in una condizione di abbandono nel suo denso contesto urbano, ricco di attività e offerte. Il progetto finale proposto in questa tesi intende dimostrare che una soluzione per rimediare a tale abbandono è possibile attraverso la definizione di un programma strategico. Il suo scopo è quello di rinnovare Galleria del Corso attraverso installazioni temporanee e permanenti che mirino a creare le condizioni utili a riportare a nuova vita il suo originario significato culturale facendo attenzione ai cambiamenti e trasformazioni che caratterizzano l’attuale contesto culturale, sociale ed urbanistico.

Milanese passages. A reflection and a project on Galleria del Corso

MICHELI, SELENE
2017/2018

Abstract

Galleries are an enormous historical, architectural, cultural and social heritage. Born in France, and spread all over Europe and the world, at the beginning of the XIX century, galleries influenced writers and artists. Since the second half of the XIX century in Paris, and later in the other countries, galleries suffered from a deep crisis due to the changes brought from the economic, political and social context. The meaningful but short existence of the passages is put at the centre of this master thesis work. Starting with the very origins of the galleries, their history, and influences, their phenomenology and decline, this work focuses on their relationship with the city, with its uses and users, in order to understand the influences that the city play into the galleries and vice versa. The interest in galleries as multicultural spaces is then put forward to the galleries in Milan, which are surprisingly more than the Parisian ones, remained just about twenty. Milan counts today thirty-nine galleries. Apart from Galleria Vittorio Emanuele II, one of the most famous in the world, the other galleries seem to be abandoned from the city and their users. In this constellation, particular attention is given to Galleria del Corso, always considered as the little sister of Galleria Vittorio Emanuele II. Located in the very city centre, with its concentration of cinemas and theatres, it assumed from the very beginning a connotation related to a more cultural and social meaning instead of commercial. It has been for many times a central meeting point of the area. But this culture has been wiped out by the increasing commercial function of Corso Vittorio Emanuele II and the other shopping street, the new conception of the cinema, and the complex relationship between the public and private spaces of the city. Galleria del Corso is today abandoned from its vivid surrounding, rich of activities and offers. The proposed final project of this thesis wants to prove that a solution is possible through the definition of a strategic program. Its aim is to requalify the gallery through temporary and permanent installations aimed at creating the conditions to bring back its cultural meaning, careful to the new changes brought from the nowadays context.
CASSANI, MATILDE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Le Gallerie si caratterizzano come un enorme patrimonio storico, architettonico, culturale e sociale. Nate in Francia e diffusesi poi in Europa e nel mondo all’inizio del XIX secolo, le gallerie hanno influenzato scrittori e artisti. A partire dalla seconda metà del XIX secolo a Parigi, e più tardi negli altri paesi, le gallerie sono state affette da una profonda crisi in seguito ai cambiamenti causati dal contesto economico, politico e sociale. La significativa ma al contempo breve esistenza dei Passages è il tema di questo lavoro di tesi magistrale. Partendo dalle origini delle gallerie, attraverso la loro storia e le loro influenze, la loro fenomenologia e il loro declino, questo lavoro si focalizza sulla relazione che queste hanno con la città; se ne analizzano gli usi ed i fruitori, al fine di comprendere il rapporto di reciproca influenza tra città e gallerie. La ricerca sulle gallerie quali spazi multiculturali è stato approfondito attraverso le gallerie di Milano, che sorprendentemente sono qui presenti in un numero maggiore rispetto a quelle parigine, rimaste ad oggi circa venti. Milano conta oggi trentanove gallerie. Fatta eccezione per Galleria Vittorio Emanuele II, una delle più famose e fruite al mondo, le altre gallerie sembrano essere abbandonate dalla città e dai suoi abitanti. In questo quadro, particolare attenzione è stata riservata a Galleria del Corso, da sempre considerata la sorella minore di Galleria Vittorio Emanuele II. Posizionata nel cuore di Milano, con la sua concentrazione di cinema e teatri, Galleria del Corso è sempre stata connotata da un carattere culturale piuttosto che commerciale; per molto tempo infatti è stata luogo di incontro per tutta la città. L’aspetto culturale di Galleria del Corso è stato pian piano sopraffatto dalla crescente funzione commerciale di Corso Vittorio Emanuele II e degli altri assi commerciali, nonché dalla differente concezione e pratica del cinema e la complessa relazione tra spazi pubblici e spazi privati nella città. Galleria del Corso si trova oggi in una condizione di abbandono nel suo denso contesto urbano, ricco di attività e offerte. Il progetto finale proposto in questa tesi intende dimostrare che una soluzione per rimediare a tale abbandono è possibile attraverso la definizione di un programma strategico. Il suo scopo è quello di rinnovare Galleria del Corso attraverso installazioni temporanee e permanenti che mirino a creare le condizioni utili a riportare a nuova vita il suo originario significato culturale facendo attenzione ai cambiamenti e trasformazioni che caratterizzano l’attuale contesto culturale, sociale ed urbanistico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Milanese passages.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 20.38 MB
Formato Adobe PDF
20.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147487