Stories of increasingly fragile territory in Italy’s hinterlands have become central to contemporary debate. These stories are symptoms of serious emergencies, and which then often lead to abandonment. The thesis work focuses on the critical and synthetic reading of a specific area in Liguria, in the Levante hinterland. It considers fragility as a potential for future development through three "site specific" projects. The internal landscape of this region is heterogeneous, complex and highly fragmented. It borders the coastal area, and is distant from the main centers of economic development. The desire to learn more about a part of the country close to the heart of one's own experiences, and which is today broken up and unstable, led to the development of an itinerary through which to tell the story of the complexity and the beauty of the place, strongly characterized by the relationship of the soil to the element of water. Over time, the relationship between soil and water has led to serious hydrogeological emergencies. Together with abandonment, this has caused the general weakening of the territory. The vision of planners in these areas often fluctuates between two possibilities. On one hand, there is the often-forced effort of conservation by the traditional architectural-cultural apparatus, which attempts to ossify historical realities in a way that is detached from contemporary society. On the other hand, exploitation of the soil often occurs to guarantee certain services and spaces aimed at seasonal and tourist activities - yet this only marginally benefit the hinterlands. Utilising a macro-micro methodology, an attempt is made to propose an alternative view, and to develop a new system that connects different realities across the territory. These are summarized in three particular points: the first at low altitude in the hamlet of Graveglia, on the banks of the Entella and Graveglia torrents, with a park plan with a greenhouse; the second at intermediate altitude in the small village of Zerli, with the proposal of a new mill; and finally the third on higher elevation, on the crest of Mount Chiappozzo, which is identified as a weather monitoring point. The itinerary of this narration begins from the first "coastal periphery", to the mountain border area, and along the Graveglia stream, which, as it flows down the coast, joins the Entella river. This is the point of the first intervention, the closest to the city of Lavagna. The meeting of the two bodies of water creates a situation of intense hydrogeological fragility, endangering the built environment and the surrounding crops. The interdependence between water and soil has defined the architectural language and the programmatic choice of the three points, becoming the expressions of the specific resources. We see how the first point is characterized by an area along the river, rich in crops, and with a series of shared agricultural spaces for private individuals. However, there is no real community space for meeting and exchange that is connected to the town’s pedestrian and cycling network. The meeting point of the two rivers is an opportunity to enlarge the riverbeds and protect agricultural activities. This can generate large pools of water in case of high water volumes, or large grassy plateaus in case of lower water volumes. The design of a public park connecting the two banks has the objective of redeveloping the area and redefining a spatial identity. Further upstream, the territory becomes less and less urbanized, leaving room for a landscape of terraces and tree crops, such as olive groves, chestnut groves, and vineyards, which are important economic resources. This is an ecosystem that is difficult to maintain due to its geomorphological conformation, highly exploited by past farming communities, but progressively abandoned and damaged by intense rains. If the project proposal begins in a mainly flat area, the particular topography of the village of Zerli is the starting point of the mill. The intention is to intensify the incredible resource of olive groves and to consolidate the system of dry stone walls that support the ground. The new architectural structure of the mill, in fact, follows the topography by redesigning a wall that is grafted onto a light industrial structure characterized by inclines and skylights. This is a project that is expressed in a contemporary architectural language, built for the specificity of the territory. The site of the mill is on a pre-existing stone building, placed a few meters lower than the industrial building, which becomes the entry point of the pedestrian path, intended for the local community both to promote the products of the olive oil mill and organize agricultural training activities. The coming together of a private economic activity and a system of public “squares” that allow access to the mill increases the potential of the village, generating a social exchange between locals and tourists, and between workers and visitors. The itinerary ends along the excursion network of the border mountains, another important resource of this area. It is intended to bring to light the value of a great landscape which often left behind in favour of the promotion of coastal areas. On the summit of Monte Chiappozzo, at 1127m above sea level, the presence of man is revealed through a few elements, leaving room for a 360 ° view of the Ligurian landscap. On one end, the view turns towards the sea, almost never wanting to lose sight of it; on the other end, it turns towards the west, the summit of Monte Zatta and the mountains bordering with the Emilia region appear. The desire to maintain an awareness of the hydrogeological problem and to improve its control becomes a pretext to enhance the hiking network of the Ligurian mountains. Through the support of a platform and an opposite covered, high structure, the design of a belvedere is born, to which a meteorological monitoring system is fixed. The third moment, therefore, presents itself as an interactive element of the path, a communication and awareness-raising device with respect to a territory that is often bent due to its conformation, but that brings with it a variety and a wealth of landscapes and traditions that define its identity. From the methodological point of view the thesis work finds its presuppositions in a study and a critical reading of the hinterlands, initially seen in a national context and later specifically in the Liguria region. Given the complexity that gradually emerged through the analysis, it was necessary to engage in a comparison with other professional figures, specialized in different fields, from urban planning to architecture, from hydrology to agriculture. Starting from a personal fascination, the work then sought concrete roots in comparison with the local social, economic and territorial planning reality: the latter often proved incapable of deeply responding to the places’ needs and supporting the contemporary ways of living, besides the environmental needs and future economic and social systems. The lack of an adequate instrument able to help the territory and those who live there emerges from the high percentage of abandoned territories and the risks that are still taking place today. This reflection has led to questioning about what tools today can be able to generate a proper system of maintenance and development of these areas, and what activities can still be hosted in these places. How is it possible to maintain tradition and an architectural memory of the place and its artifacts, without getting stuck in an imaginary of the hinterland that can cause its ‘musemification’? The reflection develops around a type of architectural language that introduces an interesting ambiguity between the object of use and its aesthetics. How can the architect respond to a functional need but at the same time generate an interesting use of space for the community and external visitors?

Le storie di un territorio interno italiano sempre più fragile sono divenute centrali nel dibattito contemporaneo, in quanto sintomi di gravi situazioni di emergenza con il conseguente fenomeno dell’abbandono. Il lavoro di tesi si concentra sulla lettura critica e sintetica di una specifica area in Liguria, nell’entroterra di Levante, interpretando la fragilità come potenziale per lo sviluppo di uno scenario futuro attraverso tre progetti “site specific”. Il paesaggio interno della regione si presenta eterogeneo, complesso e fortemente parcellizzato, così limitrofo alla zona costiera, ma così distante da quelle logiche economiche e di sviluppo territoriale. Il desiderio di approfondire un luogo caro alle proprie esperienze, oggi disgregato e instabile, ha portato a sviluppare un itinerario attraverso cui raccontare la complessità e al tempo stesso la bellezza del luogo, fortemente caratterizzato dal rapporto del suolo con l’elemento dell’acqua. Nel tempo questa relazione ha portato a gravi situazioni di emergenze idrogeologiche, che, in concomitanza con il fenomeno dell’abbandono, causano l’indebolimento generale del territorio. La visione futura da parte degli enti di pianificazione di queste aree oscilla spesso tra due principali scenari; da un lato lo sforzo di una conservazione spesso forzata dell’apparato architettonico-culturale tradizionale, perseguendo una museificazione delle realtà storiche, lontana dalla società contemporanea. Dall’altra parte si verifica spesso lo sfruttamento intensivo di suolo e manufatti, per garantire servizi e spazi rivolti ad attività stagionali/turistiche, che rispondono solo parzialmente alla riattivazione delle aree interne. Attraverso una metodologia macro-micro, si tenta quindi di proporre una visione alternativa, e sviluppare un sistema nuovo che a scala territoriale connetta realtà diverse, sintetizzate in tre momenti peculiari di questo contesto: il primo a bassa quota nella frazione di Graveglia, sugli argini dei torrenti Entella e Graveglia, con programma un parco con serra; il secondo a quota intermedia nella frazione di Zerli con la proposta di un nuovo frantoio, ed infine il terzo alla quota maggiore sulla cresta del Monte Chiappozzo, identificato come un punto di sosta e monitoraggio meteo. L’itinerario di questa narrazione si sviluppa dalla prima “periferia costiera”, alla zona montana di confine, lungo il Torrente Graveglia, che, scendendo verso la costa, si congiunge con il Fiume Entella. Qui si sviluppa il primo intervento, il più connesso alla città di Lavagna: l’incontro dei due corsi d’acqua genera una situazione di intensa fragilità idrogeologica, mettendo in pericolo l’edificato e le colture circostanti. L’interdipendenza tra l’elemento dell’acqua e quello della terra ha definito il linguaggio architettonico e la scelta programmatica dei tre momenti che divengono espressione delle risorse specifiche. Si vede infatti come il primo momento sia caratterizzato da un terreno ricco di colture lungo il fiume ed una serie di spazi di risulta condivisi da privati attraverso intense attività agricole: manca però un vero e proprio spazio comunitario, di incontro e scambio in connessione alla rete ciclo-pedonale cittadina. Lo spazio d’incontro dei due fiumi diviene occasione per allargare gli argini e proteggere le attività agricole, generando vasche d’acqua in caso di piena o grandi pianori erbosi in caso di secca. Il disegno di un parco pubblico di raccordo delle due sponde ha l’obiettivo di riqualificare l’area e ridefinire un’identità spaziale. Risalendo il Torrente, il tessuto diviene sempre meno urbanizzato, lasciando spazio ad un paesaggio di terrazzamenti e colture ad albero, come uliveti, castagneti, e vigneti, risorse economiche fondamentali locali. Un ecosistema difficile da mantenere per la sua conformazione geomorfologica, altamente sfruttato dalle comunità agricole passate, ma progressivamente abbandonato e danneggiato dalle intense piogge. Se nel primo momento la proposta progettuale si sviluppa in un area prevalentemente pianeggiante, la particolare topografia del borgo di Zerli è punto di partenza del linguaggio architettonico del frantoio. L’intenzione è quella di intensificare l’incredibile risorsa degli uliveti e di consolidare il sistema di muri a secco che sostengono il terreno. Il nuovo manufatto architettonico infatti, segue la topografia ridisegnando un muro e innestandosi con una struttura leggera industriale caratterizzata da una morfologia a falde inclinate e lucernari. Un progetto con un linguaggio architettonico contemporaneo, cucito e plasmato sul suolo specifico. Si interviene inoltre su un manufatto preesistente in pietra, posto a qualche metro più basso rispetto all’edificio industriale, che diviene punto d’ingresso del percorso pedonale, destinato alla comunità locale per promuovere i prodotti dell’oleificio e attività di formazione agraria. L’unione di un’attività privata ed il sistema di “piazzette” pubbliche che permettono di accedere alla quota del frantoio, accrescono la potenzialità del borgo, generando un’interscambio sociale tra locali e turisti, tra lavoratori e visitatori. L’itinerario si conclude lungo la rete escursionistica dei monti di confine, un’altra importante risorsa del luogo. Si intende riportare in luce un grande valore paesaggistico spesso lasciato in ombra da una maggiore promozione delle aree costiere. Sulla vetta del Monte Chiappozzo, a 1127m sopra il livello del mare, la presenza dell’uomo si palesa attraverso pochi elementi, lasciando spazio alla vista a 360° sul paesaggio ligure; da una parte si rivolge verso il mare, quasi a non volerlo mai perdere di vista, dall’altra, verso ovest, spunta la vetta del Monte Zatta e i monti di confine con l’Emilia. La volontà di mantenere una consapevolezza della problematica idrogeologica e di migliorarne il controllo diviene pretesto per valorizzare la rete escursionistica dei monti liguri. Attraverso l’appoggio di una piattaforma e di un opposto volume alto coperto, nasce il disegno di un belvedere, al quale viene fissato un sistema di monitoraggio meteorologico. Il terzo momento, si pone quindi come elemento interattivo del percorso, un dispositivo di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti di un territorio che spesso viene piegato a causa della sua conformazione, ma che porta con sé una varietà ed una ricchezza di paesaggi e tradizioni che ne definiscono la sua identità. Dal punto di vista metodologico il lavoro di tesi trova i suoi presupposti in uno studio ed una lettura critica delle aree interne, viste inizialmente in un contesto nazionale ed in seguito nello specifico della regione Liguria. Data la complessità che mano a mano emergeva attraverso il lavoro di analisi è stato necessario confrontarsi con altre figure professionali, specializzate in ambiti differenti, dall’urbanistica all’architettura, dall’idrologia all’agricoltura. Partendo da una fascinazione personale, il lavoro ha poi ricercato radici concrete nel confronto con la realtà locale sociale, economica e di pianificazione territoriale: quest’ultima si è spesso rivelata incapace di rispondere fino in fondo alle necessità del luogo ed assecondare i modi di vivere contemporanei, le necessità ambientali ed i sistemi economici e sociali futuri. La mancanza di uno strumento adeguato in grado di aiutare il territorio e coloro che lo abitano emerge dall’alta percentuale di territori abbandonati e dai rischi che tutt’oggi si corrono. La riflessione ha quindi portato ad interrogarsi su quali possano essere oggi gli strumenti in grado di generare un giusto sistema di mantenimento e sviluppo di queste aree, e di quali possano essere le attività da ospitare ancora in questi luoghi. Inoltre, come si riesce a mantenere una tradizione ed una memoria architettonica del luogo e dei suoi manufatti, senza rimanere bloccati in un immaginario dell’entroterra che ne può causare la sua museificazione? La riflessione si sviluppa attorno ad un tipo di linguaggio architettonico che introduce un interessante ambiguità tra l’oggetto d’uso e la sua estetica. In che modo l’architetto può rispondere ad un esigenza funzionale del luogo ma nello stesso tempo generare un occasione spaziale interessante per la comunità e i visitatori esterni?

Sulla fragilità potenziale. La via del Graveglia in tre progetti. On the potencial of fragility. The Graveglia’s route in three projects

VENINI, FRANCESCA;VALLE, ELEONORA
2017/2018

Abstract

Stories of increasingly fragile territory in Italy’s hinterlands have become central to contemporary debate. These stories are symptoms of serious emergencies, and which then often lead to abandonment. The thesis work focuses on the critical and synthetic reading of a specific area in Liguria, in the Levante hinterland. It considers fragility as a potential for future development through three "site specific" projects. The internal landscape of this region is heterogeneous, complex and highly fragmented. It borders the coastal area, and is distant from the main centers of economic development. The desire to learn more about a part of the country close to the heart of one's own experiences, and which is today broken up and unstable, led to the development of an itinerary through which to tell the story of the complexity and the beauty of the place, strongly characterized by the relationship of the soil to the element of water. Over time, the relationship between soil and water has led to serious hydrogeological emergencies. Together with abandonment, this has caused the general weakening of the territory. The vision of planners in these areas often fluctuates between two possibilities. On one hand, there is the often-forced effort of conservation by the traditional architectural-cultural apparatus, which attempts to ossify historical realities in a way that is detached from contemporary society. On the other hand, exploitation of the soil often occurs to guarantee certain services and spaces aimed at seasonal and tourist activities - yet this only marginally benefit the hinterlands. Utilising a macro-micro methodology, an attempt is made to propose an alternative view, and to develop a new system that connects different realities across the territory. These are summarized in three particular points: the first at low altitude in the hamlet of Graveglia, on the banks of the Entella and Graveglia torrents, with a park plan with a greenhouse; the second at intermediate altitude in the small village of Zerli, with the proposal of a new mill; and finally the third on higher elevation, on the crest of Mount Chiappozzo, which is identified as a weather monitoring point. The itinerary of this narration begins from the first "coastal periphery", to the mountain border area, and along the Graveglia stream, which, as it flows down the coast, joins the Entella river. This is the point of the first intervention, the closest to the city of Lavagna. The meeting of the two bodies of water creates a situation of intense hydrogeological fragility, endangering the built environment and the surrounding crops. The interdependence between water and soil has defined the architectural language and the programmatic choice of the three points, becoming the expressions of the specific resources. We see how the first point is characterized by an area along the river, rich in crops, and with a series of shared agricultural spaces for private individuals. However, there is no real community space for meeting and exchange that is connected to the town’s pedestrian and cycling network. The meeting point of the two rivers is an opportunity to enlarge the riverbeds and protect agricultural activities. This can generate large pools of water in case of high water volumes, or large grassy plateaus in case of lower water volumes. The design of a public park connecting the two banks has the objective of redeveloping the area and redefining a spatial identity. Further upstream, the territory becomes less and less urbanized, leaving room for a landscape of terraces and tree crops, such as olive groves, chestnut groves, and vineyards, which are important economic resources. This is an ecosystem that is difficult to maintain due to its geomorphological conformation, highly exploited by past farming communities, but progressively abandoned and damaged by intense rains. If the project proposal begins in a mainly flat area, the particular topography of the village of Zerli is the starting point of the mill. The intention is to intensify the incredible resource of olive groves and to consolidate the system of dry stone walls that support the ground. The new architectural structure of the mill, in fact, follows the topography by redesigning a wall that is grafted onto a light industrial structure characterized by inclines and skylights. This is a project that is expressed in a contemporary architectural language, built for the specificity of the territory. The site of the mill is on a pre-existing stone building, placed a few meters lower than the industrial building, which becomes the entry point of the pedestrian path, intended for the local community both to promote the products of the olive oil mill and organize agricultural training activities. The coming together of a private economic activity and a system of public “squares” that allow access to the mill increases the potential of the village, generating a social exchange between locals and tourists, and between workers and visitors. The itinerary ends along the excursion network of the border mountains, another important resource of this area. It is intended to bring to light the value of a great landscape which often left behind in favour of the promotion of coastal areas. On the summit of Monte Chiappozzo, at 1127m above sea level, the presence of man is revealed through a few elements, leaving room for a 360 ° view of the Ligurian landscap. On one end, the view turns towards the sea, almost never wanting to lose sight of it; on the other end, it turns towards the west, the summit of Monte Zatta and the mountains bordering with the Emilia region appear. The desire to maintain an awareness of the hydrogeological problem and to improve its control becomes a pretext to enhance the hiking network of the Ligurian mountains. Through the support of a platform and an opposite covered, high structure, the design of a belvedere is born, to which a meteorological monitoring system is fixed. The third moment, therefore, presents itself as an interactive element of the path, a communication and awareness-raising device with respect to a territory that is often bent due to its conformation, but that brings with it a variety and a wealth of landscapes and traditions that define its identity. From the methodological point of view the thesis work finds its presuppositions in a study and a critical reading of the hinterlands, initially seen in a national context and later specifically in the Liguria region. Given the complexity that gradually emerged through the analysis, it was necessary to engage in a comparison with other professional figures, specialized in different fields, from urban planning to architecture, from hydrology to agriculture. Starting from a personal fascination, the work then sought concrete roots in comparison with the local social, economic and territorial planning reality: the latter often proved incapable of deeply responding to the places’ needs and supporting the contemporary ways of living, besides the environmental needs and future economic and social systems. The lack of an adequate instrument able to help the territory and those who live there emerges from the high percentage of abandoned territories and the risks that are still taking place today. This reflection has led to questioning about what tools today can be able to generate a proper system of maintenance and development of these areas, and what activities can still be hosted in these places. How is it possible to maintain tradition and an architectural memory of the place and its artifacts, without getting stuck in an imaginary of the hinterland that can cause its ‘musemification’? The reflection develops around a type of architectural language that introduces an interesting ambiguity between the object of use and its aesthetics. How can the architect respond to a functional need but at the same time generate an interesting use of space for the community and external visitors?
TROPEA, STEFANO
VOLTINI, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Le storie di un territorio interno italiano sempre più fragile sono divenute centrali nel dibattito contemporaneo, in quanto sintomi di gravi situazioni di emergenza con il conseguente fenomeno dell’abbandono. Il lavoro di tesi si concentra sulla lettura critica e sintetica di una specifica area in Liguria, nell’entroterra di Levante, interpretando la fragilità come potenziale per lo sviluppo di uno scenario futuro attraverso tre progetti “site specific”. Il paesaggio interno della regione si presenta eterogeneo, complesso e fortemente parcellizzato, così limitrofo alla zona costiera, ma così distante da quelle logiche economiche e di sviluppo territoriale. Il desiderio di approfondire un luogo caro alle proprie esperienze, oggi disgregato e instabile, ha portato a sviluppare un itinerario attraverso cui raccontare la complessità e al tempo stesso la bellezza del luogo, fortemente caratterizzato dal rapporto del suolo con l’elemento dell’acqua. Nel tempo questa relazione ha portato a gravi situazioni di emergenze idrogeologiche, che, in concomitanza con il fenomeno dell’abbandono, causano l’indebolimento generale del territorio. La visione futura da parte degli enti di pianificazione di queste aree oscilla spesso tra due principali scenari; da un lato lo sforzo di una conservazione spesso forzata dell’apparato architettonico-culturale tradizionale, perseguendo una museificazione delle realtà storiche, lontana dalla società contemporanea. Dall’altra parte si verifica spesso lo sfruttamento intensivo di suolo e manufatti, per garantire servizi e spazi rivolti ad attività stagionali/turistiche, che rispondono solo parzialmente alla riattivazione delle aree interne. Attraverso una metodologia macro-micro, si tenta quindi di proporre una visione alternativa, e sviluppare un sistema nuovo che a scala territoriale connetta realtà diverse, sintetizzate in tre momenti peculiari di questo contesto: il primo a bassa quota nella frazione di Graveglia, sugli argini dei torrenti Entella e Graveglia, con programma un parco con serra; il secondo a quota intermedia nella frazione di Zerli con la proposta di un nuovo frantoio, ed infine il terzo alla quota maggiore sulla cresta del Monte Chiappozzo, identificato come un punto di sosta e monitoraggio meteo. L’itinerario di questa narrazione si sviluppa dalla prima “periferia costiera”, alla zona montana di confine, lungo il Torrente Graveglia, che, scendendo verso la costa, si congiunge con il Fiume Entella. Qui si sviluppa il primo intervento, il più connesso alla città di Lavagna: l’incontro dei due corsi d’acqua genera una situazione di intensa fragilità idrogeologica, mettendo in pericolo l’edificato e le colture circostanti. L’interdipendenza tra l’elemento dell’acqua e quello della terra ha definito il linguaggio architettonico e la scelta programmatica dei tre momenti che divengono espressione delle risorse specifiche. Si vede infatti come il primo momento sia caratterizzato da un terreno ricco di colture lungo il fiume ed una serie di spazi di risulta condivisi da privati attraverso intense attività agricole: manca però un vero e proprio spazio comunitario, di incontro e scambio in connessione alla rete ciclo-pedonale cittadina. Lo spazio d’incontro dei due fiumi diviene occasione per allargare gli argini e proteggere le attività agricole, generando vasche d’acqua in caso di piena o grandi pianori erbosi in caso di secca. Il disegno di un parco pubblico di raccordo delle due sponde ha l’obiettivo di riqualificare l’area e ridefinire un’identità spaziale. Risalendo il Torrente, il tessuto diviene sempre meno urbanizzato, lasciando spazio ad un paesaggio di terrazzamenti e colture ad albero, come uliveti, castagneti, e vigneti, risorse economiche fondamentali locali. Un ecosistema difficile da mantenere per la sua conformazione geomorfologica, altamente sfruttato dalle comunità agricole passate, ma progressivamente abbandonato e danneggiato dalle intense piogge. Se nel primo momento la proposta progettuale si sviluppa in un area prevalentemente pianeggiante, la particolare topografia del borgo di Zerli è punto di partenza del linguaggio architettonico del frantoio. L’intenzione è quella di intensificare l’incredibile risorsa degli uliveti e di consolidare il sistema di muri a secco che sostengono il terreno. Il nuovo manufatto architettonico infatti, segue la topografia ridisegnando un muro e innestandosi con una struttura leggera industriale caratterizzata da una morfologia a falde inclinate e lucernari. Un progetto con un linguaggio architettonico contemporaneo, cucito e plasmato sul suolo specifico. Si interviene inoltre su un manufatto preesistente in pietra, posto a qualche metro più basso rispetto all’edificio industriale, che diviene punto d’ingresso del percorso pedonale, destinato alla comunità locale per promuovere i prodotti dell’oleificio e attività di formazione agraria. L’unione di un’attività privata ed il sistema di “piazzette” pubbliche che permettono di accedere alla quota del frantoio, accrescono la potenzialità del borgo, generando un’interscambio sociale tra locali e turisti, tra lavoratori e visitatori. L’itinerario si conclude lungo la rete escursionistica dei monti di confine, un’altra importante risorsa del luogo. Si intende riportare in luce un grande valore paesaggistico spesso lasciato in ombra da una maggiore promozione delle aree costiere. Sulla vetta del Monte Chiappozzo, a 1127m sopra il livello del mare, la presenza dell’uomo si palesa attraverso pochi elementi, lasciando spazio alla vista a 360° sul paesaggio ligure; da una parte si rivolge verso il mare, quasi a non volerlo mai perdere di vista, dall’altra, verso ovest, spunta la vetta del Monte Zatta e i monti di confine con l’Emilia. La volontà di mantenere una consapevolezza della problematica idrogeologica e di migliorarne il controllo diviene pretesto per valorizzare la rete escursionistica dei monti liguri. Attraverso l’appoggio di una piattaforma e di un opposto volume alto coperto, nasce il disegno di un belvedere, al quale viene fissato un sistema di monitoraggio meteorologico. Il terzo momento, si pone quindi come elemento interattivo del percorso, un dispositivo di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti di un territorio che spesso viene piegato a causa della sua conformazione, ma che porta con sé una varietà ed una ricchezza di paesaggi e tradizioni che ne definiscono la sua identità. Dal punto di vista metodologico il lavoro di tesi trova i suoi presupposti in uno studio ed una lettura critica delle aree interne, viste inizialmente in un contesto nazionale ed in seguito nello specifico della regione Liguria. Data la complessità che mano a mano emergeva attraverso il lavoro di analisi è stato necessario confrontarsi con altre figure professionali, specializzate in ambiti differenti, dall’urbanistica all’architettura, dall’idrologia all’agricoltura. Partendo da una fascinazione personale, il lavoro ha poi ricercato radici concrete nel confronto con la realtà locale sociale, economica e di pianificazione territoriale: quest’ultima si è spesso rivelata incapace di rispondere fino in fondo alle necessità del luogo ed assecondare i modi di vivere contemporanei, le necessità ambientali ed i sistemi economici e sociali futuri. La mancanza di uno strumento adeguato in grado di aiutare il territorio e coloro che lo abitano emerge dall’alta percentuale di territori abbandonati e dai rischi che tutt’oggi si corrono. La riflessione ha quindi portato ad interrogarsi su quali possano essere oggi gli strumenti in grado di generare un giusto sistema di mantenimento e sviluppo di queste aree, e di quali possano essere le attività da ospitare ancora in questi luoghi. Inoltre, come si riesce a mantenere una tradizione ed una memoria architettonica del luogo e dei suoi manufatti, senza rimanere bloccati in un immaginario dell’entroterra che ne può causare la sua museificazione? La riflessione si sviluppa attorno ad un tipo di linguaggio architettonico che introduce un interessante ambiguità tra l’oggetto d’uso e la sua estetica. In che modo l’architetto può rispondere ad un esigenza funzionale del luogo ma nello stesso tempo generare un occasione spaziale interessante per la comunità e i visitatori esterni?
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Sulla fragilità potenziale BOOK.pdf

non accessibile

Descrizione: Book di tesi
Dimensione 413.29 MB
Formato Adobe PDF
413.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147497