John Dewey has been the philosopher that has studied the education with the greatest care and attention. The aim of this work is, starting from his thought about aesthetics, to explore the concept of transaction between object and subject, finally including this idea inside the architectural domain, since architecture is the prominent environment changer. It will be inquired the fact that architecture can produce a real motion inside human Ego, by shaping rough materials and turning them into educational spaces. Those spaces shall be capable to modify and elevate the beneficiary who could attend an active and identity-changing conscious experience. This kind of architecture gives birth, therefore, to active effects on the population, driving it towards new ways to see the world.

Non esiste filosofo che abbia così a lungo e con tale attenzione studiato l’educazione come John Dewey. Obiettivo di questo lavoro sarà quello di partire dalla riflessione ch’egli conduce in campo estetico in riferimento alla transazione che intercorre tra oggetto e soggetto, allargando lo sguardo fino ad includere e verificare questo approccio nei confronti delle dinamiche architettoniche, le quali, più di ogni altra arte, contribuiscono in maniera significativa alla modifica del nostro ambiente. S’indagherà in questo modo la possibilità dell’architettura di produrre un moto e un’attività nell’Io del soggetto per mezzo della modellazione di materiali grezzi che diventano a tutti gli effetti spazi educanti, in grado, cioè, di modificare ed arricchire l’individuo che ne compie esperienza attiva, definendone l’identità. L’esperienza dello spazio architettonico concorre, dunque, allo sviluppo di effetti infinitamente attivi sul soggetto, spingendolo ad imparare a vedere in modo nuovo.

Architettura come esperienza educativa : l'estetica dell'architettura di John Dewey

VERZELETTI, LINDA
2018/2019

Abstract

John Dewey has been the philosopher that has studied the education with the greatest care and attention. The aim of this work is, starting from his thought about aesthetics, to explore the concept of transaction between object and subject, finally including this idea inside the architectural domain, since architecture is the prominent environment changer. It will be inquired the fact that architecture can produce a real motion inside human Ego, by shaping rough materials and turning them into educational spaces. Those spaces shall be capable to modify and elevate the beneficiary who could attend an active and identity-changing conscious experience. This kind of architecture gives birth, therefore, to active effects on the population, driving it towards new ways to see the world.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2018/2019
Non esiste filosofo che abbia così a lungo e con tale attenzione studiato l’educazione come John Dewey. Obiettivo di questo lavoro sarà quello di partire dalla riflessione ch’egli conduce in campo estetico in riferimento alla transazione che intercorre tra oggetto e soggetto, allargando lo sguardo fino ad includere e verificare questo approccio nei confronti delle dinamiche architettoniche, le quali, più di ogni altra arte, contribuiscono in maniera significativa alla modifica del nostro ambiente. S’indagherà in questo modo la possibilità dell’architettura di produrre un moto e un’attività nell’Io del soggetto per mezzo della modellazione di materiali grezzi che diventano a tutti gli effetti spazi educanti, in grado, cioè, di modificare ed arricchire l’individuo che ne compie esperienza attiva, definendone l’identità. L’esperienza dello spazio architettonico concorre, dunque, allo sviluppo di effetti infinitamente attivi sul soggetto, spingendolo ad imparare a vedere in modo nuovo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_Verzeletti.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi teorica completa
Dimensione 15.97 MB
Formato Adobe PDF
15.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147504