This thesis wants to be a point of the situation updated of how we are dealing with the issue of natural risks, a subject so much heard and debated as climate changes and their consequences are now evident and irreversible. However, it does not want to be an urban or social treaty on how to manage an emergency or prevent it with the various technologies available. This text addresses the problem from an often overlooked and underestimated but equally important point of view: the financial instruments that exist or could be used for the defense and protection of the population. In fact, prevention through financial methods is as important as giving space to new technologies and listening to new studies. Given the overview and classification of the risks that we currently adopt, it should not be a problem to identify natural risks as one of the most unpredictable and catastrophic. As we will discuss, in the last decades the economic damages of a disruptive natural event have become increasingly important and consistent and the usual method of reimbursement of the losses by Government suffered is neither efficient nor sustainable and above all does not encourage prevention. The political unpopularity of the investment in prevention will also be discussed, prevention is not very visible and little perceived as a problem. We will then present alternative solutions, which have been discussed for some time, in which the State no longer assumes the predominant role in refinancing or in which it is obliged in some way to raise funds in good times to compensate for moments of crisis (through taxation or mandatory policy). Each method undoubtedly has its own pros and cons which leaves this issue unresolved, at least in Italy, where it will be shown that the insurance situation (the simplest of the preventive methods implemented by the private) is quite alarming. A brief overview of the Japanese situation (a country historically affected by strong natural events) will show us how even a well-organized country with a very structured, fair and equitable system has not achieved the expected results in prevention. Remains therefore an open problem which could be discussed in a political, human behavior and technology perspective. We don't lack knowledge, we need to find the right, fair and socially valid method, which gives us security on long-term prevention and more perception and awareness of risk.

Questa tesi vuole essere un punto della situazione aggiornato a oggi di come si stia affrontando la questione dei rischi naturali, tema tanto sentito e dibattuto in quanto i cambiamenti climatici e le loro conseguenze sono ormai evidenti e irreversibili. Non vuole tuttavia essere un trattato urbanistico o sociale su come gestire un’emergenza o prevenirla con le diverse tecnologie a disposizione. Questo testo affronta la problematica sotto un punto di vista spesso trascurato e sottovalutato ma altrettanto importante: gli strumenti finanziari che ci sono o che si potrebbero impiegare per la difesa e la tutela della popolazione. Infatti, fare prevenzione tramite metodi finanziari è importante tanto quanto dare spazio alle nuove tecnologie e ascolto ai nuovi studi. Data la panoramica e la classificazione dei rischi che a oggi adottiamo, non dovrebbe essere un problema identificare nel rischio naturale uno dei più imprevedibili e catastrofici. Come tratteremo, negli ultimi decenni i danni economici di un evento naturale distruttivo sono diventati sempre più importanti e consistenti e il consueto metodo dello Stato che rimborsa le perdite subite non è né efficiente né sostenibile e soprattutto non incentiva la prevenzione. Si discuterà anche dell’impopolarità politica dell’investimento in prevenzione, poco visibile e poco percepito come un problema. Verranno quindi presentate soluzioni alternative, su cui si discute da tempo, in cui lo Stato non assume più il ruolo predominante nel rifinanziamento o in cui si obbliga in qualche modo a una raccolta fondi in tempi buoni per sopperire a momenti di crisi (tramite tassazione o polizza obbligatoria). Ogni metodo ha indubbiamente i propri pro e contro il che lascia questo tema irrisolto, perlomeno in Italia, in cui si dimostrerà che la situazione assicurativa (il più semplice dei metodi preventivi messi in atto dal privato) è alquanto preoccupante. Una breve panoramica sulla situazione Giapponese (paese storicamente interessato da forti eventi naturali) ci dimostrerà come anche un paese ben organizzato e con un sistema molto strutturato, giusto ed equo, non ha raggiunto in prevenzione i risultati sperati. Rimane dunque un problema aperto sul quale si potrebbe discutere in ottica politica, di comportamento umano, di tecnologie. La conoscenza di fatto non ci manca, bisogna trovare il metodo giusto, equo e socialmente valido, che ci dia sicurezza e prevenzione a lungo termine e più percezione e consapevolezza del rischio.

Natural disruptive events : overview on risk management and financial tools

TUDECH, ALICE
2018/2019

Abstract

This thesis wants to be a point of the situation updated of how we are dealing with the issue of natural risks, a subject so much heard and debated as climate changes and their consequences are now evident and irreversible. However, it does not want to be an urban or social treaty on how to manage an emergency or prevent it with the various technologies available. This text addresses the problem from an often overlooked and underestimated but equally important point of view: the financial instruments that exist or could be used for the defense and protection of the population. In fact, prevention through financial methods is as important as giving space to new technologies and listening to new studies. Given the overview and classification of the risks that we currently adopt, it should not be a problem to identify natural risks as one of the most unpredictable and catastrophic. As we will discuss, in the last decades the economic damages of a disruptive natural event have become increasingly important and consistent and the usual method of reimbursement of the losses by Government suffered is neither efficient nor sustainable and above all does not encourage prevention. The political unpopularity of the investment in prevention will also be discussed, prevention is not very visible and little perceived as a problem. We will then present alternative solutions, which have been discussed for some time, in which the State no longer assumes the predominant role in refinancing or in which it is obliged in some way to raise funds in good times to compensate for moments of crisis (through taxation or mandatory policy). Each method undoubtedly has its own pros and cons which leaves this issue unresolved, at least in Italy, where it will be shown that the insurance situation (the simplest of the preventive methods implemented by the private) is quite alarming. A brief overview of the Japanese situation (a country historically affected by strong natural events) will show us how even a well-organized country with a very structured, fair and equitable system has not achieved the expected results in prevention. Remains therefore an open problem which could be discussed in a political, human behavior and technology perspective. We don't lack knowledge, we need to find the right, fair and socially valid method, which gives us security on long-term prevention and more perception and awareness of risk.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-apr-2019
2018/2019
Questa tesi vuole essere un punto della situazione aggiornato a oggi di come si stia affrontando la questione dei rischi naturali, tema tanto sentito e dibattuto in quanto i cambiamenti climatici e le loro conseguenze sono ormai evidenti e irreversibili. Non vuole tuttavia essere un trattato urbanistico o sociale su come gestire un’emergenza o prevenirla con le diverse tecnologie a disposizione. Questo testo affronta la problematica sotto un punto di vista spesso trascurato e sottovalutato ma altrettanto importante: gli strumenti finanziari che ci sono o che si potrebbero impiegare per la difesa e la tutela della popolazione. Infatti, fare prevenzione tramite metodi finanziari è importante tanto quanto dare spazio alle nuove tecnologie e ascolto ai nuovi studi. Data la panoramica e la classificazione dei rischi che a oggi adottiamo, non dovrebbe essere un problema identificare nel rischio naturale uno dei più imprevedibili e catastrofici. Come tratteremo, negli ultimi decenni i danni economici di un evento naturale distruttivo sono diventati sempre più importanti e consistenti e il consueto metodo dello Stato che rimborsa le perdite subite non è né efficiente né sostenibile e soprattutto non incentiva la prevenzione. Si discuterà anche dell’impopolarità politica dell’investimento in prevenzione, poco visibile e poco percepito come un problema. Verranno quindi presentate soluzioni alternative, su cui si discute da tempo, in cui lo Stato non assume più il ruolo predominante nel rifinanziamento o in cui si obbliga in qualche modo a una raccolta fondi in tempi buoni per sopperire a momenti di crisi (tramite tassazione o polizza obbligatoria). Ogni metodo ha indubbiamente i propri pro e contro il che lascia questo tema irrisolto, perlomeno in Italia, in cui si dimostrerà che la situazione assicurativa (il più semplice dei metodi preventivi messi in atto dal privato) è alquanto preoccupante. Una breve panoramica sulla situazione Giapponese (paese storicamente interessato da forti eventi naturali) ci dimostrerà come anche un paese ben organizzato e con un sistema molto strutturato, giusto ed equo, non ha raggiunto in prevenzione i risultati sperati. Rimane dunque un problema aperto sul quale si potrebbe discutere in ottica politica, di comportamento umano, di tecnologie. La conoscenza di fatto non ci manca, bisogna trovare il metodo giusto, equo e socialmente valido, che ci dia sicurezza e prevenzione a lungo termine e più percezione e consapevolezza del rischio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tudech_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di Laurea
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147538