The project for the reconstruction of the Acropolis of Caltagirone involves the construction of a high education center that puts high schools in close contact, in our case the already existing Art School and a technical agricultural institute, with a university system (in collaboration with the main Sicilian universities). Starting from a series of analyzes at a socio-economic, cultural, historical and morphological level, our intent is to give back to Caltagirone and its historic center a new identity, which translates into the implementation of a project, not just of reuse and re-functionalization of some architectural artifacts scattered within the main urban fabric, but also the design of new buildings that could contribute to a general improvement of the city. Our project is grafted into the main historical core at the entrance of the city to the north where, in the past, the former royal castle once stood. This text contains all the phases of our work, from the initial inspection, up to the project tables, accompanied by images and documentation that allow us to explain the entire design process as comprehensively as possible. The first part concerns, specifically, the analytical study (concerning the city and subsequently the area of ​​our interest) which led to the realization of a project strategy, which instead occupies the second part of the work. Finally, the entire project of the new training center is shown, through plans, sections, elevations and three-dimensional views.

Il progetto di ricostruzione dell’acropoli di Caltagirone prevede la realizzazione di un polo di alta formazione che metta a stretto contatto le scuole superiori, nel nostro caso il Liceo Artistico già presente e un Istituto tecnico agrario, con un sistema universitario (in collaborazione con le principali università siciliane). A partire da una serie di analisi a livello socio-economico, culturale, storico e morfologico, il nostro intento è quello di restituire a Caltagirone e al suo centro storico una nuova identità, che si traduce nell’attuazione di un progetto, non solo di riuso e rifunzionalizzazione di alcuni manufatti architettonici disseminati all’interno del tessuto urbano principale, ma anche la progettazione ex-novo di altri edifici che possano concorrere ad un miglioramento generale della città. Il nostro progetto si innesta nel nucleo storico principale all’ingresso della città a nord laddove, in passato, sorgeva l’ex castello reale. All’interno di questo testo sono contenute tutte le fasi del nostro lavoro, dal sopralluogo iniziale, fino alle tavole di progetto, corredate da immagini e documentazioni che permettono di spiegare nel modo più esaustivo possibile l’intero processo progettuale. La prima parte riguarda, nello specifico, lo studio analitico (riguardante la città e successivamente l’area di nostro interesse) che ha portato alla realizzazione di una strategia progettuale, che occupa invece la seconda parte del lavoro. Infine, viene mostrato l’intero progetto del nuovo polo della formazione, attraverso piante, sezioni, prospetti e viste tridimensionali.

Campus Kalat. Un nuovo polo della formazione per riformare il centro storico. Progetto per la ricostruzione dell'acropoli medievale di Caltagirone

VULIN, ELLONI;VAVASSORI, ENRICO
2018/2019

Abstract

The project for the reconstruction of the Acropolis of Caltagirone involves the construction of a high education center that puts high schools in close contact, in our case the already existing Art School and a technical agricultural institute, with a university system (in collaboration with the main Sicilian universities). Starting from a series of analyzes at a socio-economic, cultural, historical and morphological level, our intent is to give back to Caltagirone and its historic center a new identity, which translates into the implementation of a project, not just of reuse and re-functionalization of some architectural artifacts scattered within the main urban fabric, but also the design of new buildings that could contribute to a general improvement of the city. Our project is grafted into the main historical core at the entrance of the city to the north where, in the past, the former royal castle once stood. This text contains all the phases of our work, from the initial inspection, up to the project tables, accompanied by images and documentation that allow us to explain the entire design process as comprehensively as possible. The first part concerns, specifically, the analytical study (concerning the city and subsequently the area of ​​our interest) which led to the realization of a project strategy, which instead occupies the second part of the work. Finally, the entire project of the new training center is shown, through plans, sections, elevations and three-dimensional views.
BELVEDERE, LUIGI
MAGGIORE, ENRICO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2018/2019
Il progetto di ricostruzione dell’acropoli di Caltagirone prevede la realizzazione di un polo di alta formazione che metta a stretto contatto le scuole superiori, nel nostro caso il Liceo Artistico già presente e un Istituto tecnico agrario, con un sistema universitario (in collaborazione con le principali università siciliane). A partire da una serie di analisi a livello socio-economico, culturale, storico e morfologico, il nostro intento è quello di restituire a Caltagirone e al suo centro storico una nuova identità, che si traduce nell’attuazione di un progetto, non solo di riuso e rifunzionalizzazione di alcuni manufatti architettonici disseminati all’interno del tessuto urbano principale, ma anche la progettazione ex-novo di altri edifici che possano concorrere ad un miglioramento generale della città. Il nostro progetto si innesta nel nucleo storico principale all’ingresso della città a nord laddove, in passato, sorgeva l’ex castello reale. All’interno di questo testo sono contenute tutte le fasi del nostro lavoro, dal sopralluogo iniziale, fino alle tavole di progetto, corredate da immagini e documentazioni che permettono di spiegare nel modo più esaustivo possibile l’intero processo progettuale. La prima parte riguarda, nello specifico, lo studio analitico (riguardante la città e successivamente l’area di nostro interesse) che ha portato alla realizzazione di una strategia progettuale, che occupa invece la seconda parte del lavoro. Infine, viene mostrato l’intero progetto del nuovo polo della formazione, attraverso piante, sezioni, prospetti e viste tridimensionali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Campus Kalat. Un polo della formazione per riformare il centro storico. Progetto per la ricostruzione dell'acropoli medievale di caltagirone. Vavassori Enrico, Vulin Elloni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione 25.93 MB
Formato Adobe PDF
25.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 1 upload.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1 di analisi
Dimensione 273.04 MB
Formato Adobe PDF
273.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 2 upload.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2 di analisi
Dimensione 371.33 MB
Formato Adobe PDF
371.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 3 upload.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3 di progetto
Dimensione 224.81 MB
Formato Adobe PDF
224.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 4 upload.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4 di progetto
Dimensione 74.35 MB
Formato Adobe PDF
74.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 5 upload.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5 di progetto
Dimensione 118.88 MB
Formato Adobe PDF
118.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 6 upload.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6 di progetto
Dimensione 77.03 MB
Formato Adobe PDF
77.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 7 upload.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7 di progetto
Dimensione 94.32 MB
Formato Adobe PDF
94.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 8 upload.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8 di progetto
Dimensione 38.36 MB
Formato Adobe PDF
38.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 9 upload.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 9 di progetto
Dimensione 15.5 MB
Formato Adobe PDF
15.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 10 upload.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10 di progetto
Dimensione 47.73 MB
Formato Adobe PDF
47.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 11 upload.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 11 di progetto
Dimensione 12.25 MB
Formato Adobe PDF
12.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLA 12 upload.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 12 di riepilogo
Dimensione 46.71 MB
Formato Adobe PDF
46.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147546