One day, our thesis tutor, Professor Cocchiarella, told us that to be an archi- tect is the most beautiful and satisfying job on earth because its goal is not only building a shelter, but also solving men’s problems and creating places. Nowadays, there are plenty of inhabited places, maybe even too many! The problem at present is the lack of soil being available for building purposes in the cities. However, If we took a walk in the suburbs , we would suddenly realize the existence of a considerable amount of dismissed lots and buil- dings: their requalification might offer far more interesting opportunities rather than a sterile empty lot. This belief has been consolidating and growing since the day the steel ske- leton of the Crystal Palace in Lambrate appeared at our sight. That almost forgotten warehouse was the reason why we decided to focus our master thesis on the adaptive reuse of the Innocenti factories. The first step towards the development of the project was to get a personal feeling of the atmosphere and experience in depth the emotions inspired by such space. As soon as we entered the building, we felt its energy and strength while still having the impression to be so small and powerless in front of its silent greatness: this has left us speechless. It seemed as if the factory wanted to share its history, its past life as well as the testimony of those people who had been working underneath its tran- sparent roof. What is left from the glorious past of the building is not much: almost half of the area has been rebuilt and the other half has been demolished. Two out of the four main warehouses and some other small blocks are the only still standing buildings. However, this empty and overgrown area has an incredible potential: being able to offer a very wide area in favour of future generations. This social purpose has been our leading and underlying idea behind the project and when taking functional decisions on it. On the other hand, the basic concept featuring the design process has been combining the indu- strial legacy of architecture with the actual and future necessities of our post-industrial society. In a few words, the fusion between memory and sustainable future, pre- sent and past, functionality and leisure, nature and architecture will give this place its past dignity and, indeed, represent a boost for the whole neighborhood.

“Il ruolo dell’architettura è quello di dare risposte e soluzioni intelligenti ai problemi della nostra società” Tadao Ando Come ci disse un giorno il nostro relatore di tesi, il Prof. Cocchiarella, “il mestiere dell’architetto è il mestiere più bello del mondo perché ha come fine – oltre quello primordiale di costruire un riparo, un luogo sicuro- quello risolvere i problemi dell’uomo e di creare luoghi”. Oggi di luoghi intesi come spazi abitati ce ne sono molti, troppi, tanto che il problema è diventato quello di non avere più suolo a disposizione per costruire all’interno delle città che tendono ad espandersi e agglomerare le periferie. Se facessimo una passeggiata in queste aree, ci accorgeremmo che esistono un’infinità di aree abbandonate ricche di edifici dismessi che devono essere visti, non come luoghi degradati ma, come occasioni di rina- scita di spazi spenti ma con un passato che possono offrire molto più di un sito neutro e asettico. Questa convinzione si è consolidata dal giorno in cui, dopo aver notato lo scheletro colossale, maestoso e allo stesso tempo affascinante di quello che era chiamato Palazzo di Cristallo a Lambrate, abbiamo deciso di incentrare la nostra tesi di laurea su un progetto di riqualificazione degli Ex stabili- menti Innocenti. Il primo passo è stato quello di vivere in prima persona le emozioni scaturite da questa tipologia di architettura. L’ energia, la forza, la sensazione di pic- colezza davanti a qualcosa che sembra infinito, lo sgomento ma soprattutto la percezione che quell’edifico aveva qualcosa da raccontare: la sua storia, il suo passato, quella vita che oggi risulta essere esaurita dove migliaia di per- sone che hanno vissuto la propria al di sotto di quel maestoso tetto di vetro.Degli stabilimenti Innocenti rimane ben poco, meno della metà dell’area originaria, due dei quattro grandi capannoni industriali di produzione e gli edifici per uffici. Questa ampia area vuota, immersa nella vegetazione spon- tanea, nonostante il suo degrado, ha un incredibile potenziale: offrire uno spazio enorme da dedicare alla comunità e alle generazioni future. Questo è stato il motore che ha mosso le nostre scelte progettuali dal punto di vista funzionale. Il concetto che sta alla base del progetto, invece, è la fusione tra l’eredità industriale dell’architettura – e del sito- e le necessità attuali e future della nostra società postindustriale. In altre parole mettere al centro i binomi memoria e futuro sostenibile, esi- stente e nuovo, funzionalità e svago, natura e architettura sviluppando un unico grande parco che possa offrire una nuova identità e dignità sia agli stabilimenti Innocenti che al quartiere circostante.

Green-Fab park. Riqualificazione dell'area ex Innocenti a Lambrate

BERTOSSI, CHIARA;DI STEFANO, IRENE
2017/2018

Abstract

One day, our thesis tutor, Professor Cocchiarella, told us that to be an archi- tect is the most beautiful and satisfying job on earth because its goal is not only building a shelter, but also solving men’s problems and creating places. Nowadays, there are plenty of inhabited places, maybe even too many! The problem at present is the lack of soil being available for building purposes in the cities. However, If we took a walk in the suburbs , we would suddenly realize the existence of a considerable amount of dismissed lots and buil- dings: their requalification might offer far more interesting opportunities rather than a sterile empty lot. This belief has been consolidating and growing since the day the steel ske- leton of the Crystal Palace in Lambrate appeared at our sight. That almost forgotten warehouse was the reason why we decided to focus our master thesis on the adaptive reuse of the Innocenti factories. The first step towards the development of the project was to get a personal feeling of the atmosphere and experience in depth the emotions inspired by such space. As soon as we entered the building, we felt its energy and strength while still having the impression to be so small and powerless in front of its silent greatness: this has left us speechless. It seemed as if the factory wanted to share its history, its past life as well as the testimony of those people who had been working underneath its tran- sparent roof. What is left from the glorious past of the building is not much: almost half of the area has been rebuilt and the other half has been demolished. Two out of the four main warehouses and some other small blocks are the only still standing buildings. However, this empty and overgrown area has an incredible potential: being able to offer a very wide area in favour of future generations. This social purpose has been our leading and underlying idea behind the project and when taking functional decisions on it. On the other hand, the basic concept featuring the design process has been combining the indu- strial legacy of architecture with the actual and future necessities of our post-industrial society. In a few words, the fusion between memory and sustainable future, pre- sent and past, functionality and leisure, nature and architecture will give this place its past dignity and, indeed, represent a boost for the whole neighborhood.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
“Il ruolo dell’architettura è quello di dare risposte e soluzioni intelligenti ai problemi della nostra società” Tadao Ando Come ci disse un giorno il nostro relatore di tesi, il Prof. Cocchiarella, “il mestiere dell’architetto è il mestiere più bello del mondo perché ha come fine – oltre quello primordiale di costruire un riparo, un luogo sicuro- quello risolvere i problemi dell’uomo e di creare luoghi”. Oggi di luoghi intesi come spazi abitati ce ne sono molti, troppi, tanto che il problema è diventato quello di non avere più suolo a disposizione per costruire all’interno delle città che tendono ad espandersi e agglomerare le periferie. Se facessimo una passeggiata in queste aree, ci accorgeremmo che esistono un’infinità di aree abbandonate ricche di edifici dismessi che devono essere visti, non come luoghi degradati ma, come occasioni di rina- scita di spazi spenti ma con un passato che possono offrire molto più di un sito neutro e asettico. Questa convinzione si è consolidata dal giorno in cui, dopo aver notato lo scheletro colossale, maestoso e allo stesso tempo affascinante di quello che era chiamato Palazzo di Cristallo a Lambrate, abbiamo deciso di incentrare la nostra tesi di laurea su un progetto di riqualificazione degli Ex stabili- menti Innocenti. Il primo passo è stato quello di vivere in prima persona le emozioni scaturite da questa tipologia di architettura. L’ energia, la forza, la sensazione di pic- colezza davanti a qualcosa che sembra infinito, lo sgomento ma soprattutto la percezione che quell’edifico aveva qualcosa da raccontare: la sua storia, il suo passato, quella vita che oggi risulta essere esaurita dove migliaia di per- sone che hanno vissuto la propria al di sotto di quel maestoso tetto di vetro.Degli stabilimenti Innocenti rimane ben poco, meno della metà dell’area originaria, due dei quattro grandi capannoni industriali di produzione e gli edifici per uffici. Questa ampia area vuota, immersa nella vegetazione spon- tanea, nonostante il suo degrado, ha un incredibile potenziale: offrire uno spazio enorme da dedicare alla comunità e alle generazioni future. Questo è stato il motore che ha mosso le nostre scelte progettuali dal punto di vista funzionale. Il concetto che sta alla base del progetto, invece, è la fusione tra l’eredità industriale dell’architettura – e del sito- e le necessità attuali e future della nostra società postindustriale. In altre parole mettere al centro i binomi memoria e futuro sostenibile, esi- stente e nuovo, funzionalità e svago, natura e architettura sviluppando un unico grande parco che possa offrire una nuova identità e dignità sia agli stabilimenti Innocenti che al quartiere circostante.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Bertossi_DiStefano_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 81.32 MB
Formato Adobe PDF
81.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Bertossi_DiStefano_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 35.4 MB
Formato Adobe PDF
35.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147547