Recently contribution of private sector with public sector in developing of real estate market has doubled, collaboration between private and public sectors in real estate sector, social housing and infrastructures through Public Private Partnership (PPP) has increased specially in developed countries. PPP is a long-term agreement between private and public sector aim to provide and deliver public assets and services. Therefore, it could be a solution for shortage of funds in less developing countries. PPP projects was adopted by many countries to find a new financial source instead of depending on government budget. Reasons for this growing collaboration between public and private sectors in real estate development and providing infrastructure services in different sectors are the increased efficiency in project delivery, operation management, access to advanced technology, risk-sharing and availability of resources to meet the growing need of investment. But the success rate of PPP projects in less developing regions remains unclear. The objective of this dissertation is to identify and analyze main forms of collaboration between private and public sectors, contractual structure and legal structure of partnerships, different models of PPP, risk allocation between parties involved, key factors for a successful PPP project. Furthermore, analyze and investigate a total of 50 PPP projects in Egypt from 1992 to 2018 to highlight the main types of PPP used, define the most attractive sector to private sector to involve in and total number of investments in each sector. Finally, study the performance of PPP in Egypt, identify how Egypt can establish a successful PPP project, main problems facing PPP implementation in Egypt and lesson learned from successful PPP projects implemented in other regions.

Recentemente il contributo del settore privato con settore pubblico nello sviluppo del mercato immobiliare è raddoppiato, la collaborazione tra settore privato e pubblico nel settore immobiliare, edilizia sociale e infrastrutture attraverso il partenariato pubblico-privato (PPP) è aumentata specialmente nei paesi sviluppati. Il PPP è un accordo a lungo termine tra il settore pubblico e quello privato volto a fornire e fornire beni e servizi pubblici. Pertanto, potrebbe essere una soluzione per carenza di fondi nei paesi meno sviluppati. I progetti PPP sono stati adottati da molti paesi per trovare una nuova fonte finanziaria invece di dipendere dal budget del governo. Le ragioni di questa crescente collaborazione tra settore pubblico e privato nello sviluppo immobiliare e nella fornitura di servizi infrastrutturali in diversi settori sono la maggiore efficienza nell'erogazione di progetti, gestione operativa, accesso a tecnologie avanzate, condivisione dei rischi e disponibilità di risorse per soddisfare il crescente bisogno di investimento. Ma il tasso di successo dei progetti PPP nelle regioni meno sviluppate rimane poco chiaro. L'obiettivo di questa tesi è quello di identificare e analizzare le principali forme di collaborazione tra settore pubblico e privato, struttura contrattuale e struttura legale delle partnership, diversi modelli di PPP, ripartizione dei rischi tra le parti coinvolte, fattori chiave per un progetto PPP di successo. Inoltre, analizza e indagare un totale di 50 progetti PPP in Egitto dal 1992 al 2018 per evidenziare i principali tipi di PPP utilizzati, definire il settore più attraente per il settore privato da coinvolgere e il numero totale di investimenti in ciascun settore. Infine, studia le prestazioni del PPP in Egitto, identifica come l'Egitto può stabilire un progetto PPP di successo, i principali problemi per l'attuazione del PPP in Egitto e le lezioni apprese dai progetti PPP di successo implementati in altre regioni.

Impact of public-private partnership on real estate and infrastructure development : a case study of Egypt

SABBOUR, AHMED MOHAMED TAHER ABDELHAMID
2017/2018

Abstract

Recently contribution of private sector with public sector in developing of real estate market has doubled, collaboration between private and public sectors in real estate sector, social housing and infrastructures through Public Private Partnership (PPP) has increased specially in developed countries. PPP is a long-term agreement between private and public sector aim to provide and deliver public assets and services. Therefore, it could be a solution for shortage of funds in less developing countries. PPP projects was adopted by many countries to find a new financial source instead of depending on government budget. Reasons for this growing collaboration between public and private sectors in real estate development and providing infrastructure services in different sectors are the increased efficiency in project delivery, operation management, access to advanced technology, risk-sharing and availability of resources to meet the growing need of investment. But the success rate of PPP projects in less developing regions remains unclear. The objective of this dissertation is to identify and analyze main forms of collaboration between private and public sectors, contractual structure and legal structure of partnerships, different models of PPP, risk allocation between parties involved, key factors for a successful PPP project. Furthermore, analyze and investigate a total of 50 PPP projects in Egypt from 1992 to 2018 to highlight the main types of PPP used, define the most attractive sector to private sector to involve in and total number of investments in each sector. Finally, study the performance of PPP in Egypt, identify how Egypt can establish a successful PPP project, main problems facing PPP implementation in Egypt and lesson learned from successful PPP projects implemented in other regions.
TRUPPI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-apr-2019
2017/2018
Recentemente il contributo del settore privato con settore pubblico nello sviluppo del mercato immobiliare è raddoppiato, la collaborazione tra settore privato e pubblico nel settore immobiliare, edilizia sociale e infrastrutture attraverso il partenariato pubblico-privato (PPP) è aumentata specialmente nei paesi sviluppati. Il PPP è un accordo a lungo termine tra il settore pubblico e quello privato volto a fornire e fornire beni e servizi pubblici. Pertanto, potrebbe essere una soluzione per carenza di fondi nei paesi meno sviluppati. I progetti PPP sono stati adottati da molti paesi per trovare una nuova fonte finanziaria invece di dipendere dal budget del governo. Le ragioni di questa crescente collaborazione tra settore pubblico e privato nello sviluppo immobiliare e nella fornitura di servizi infrastrutturali in diversi settori sono la maggiore efficienza nell'erogazione di progetti, gestione operativa, accesso a tecnologie avanzate, condivisione dei rischi e disponibilità di risorse per soddisfare il crescente bisogno di investimento. Ma il tasso di successo dei progetti PPP nelle regioni meno sviluppate rimane poco chiaro. L'obiettivo di questa tesi è quello di identificare e analizzare le principali forme di collaborazione tra settore pubblico e privato, struttura contrattuale e struttura legale delle partnership, diversi modelli di PPP, ripartizione dei rischi tra le parti coinvolte, fattori chiave per un progetto PPP di successo. Inoltre, analizza e indagare un totale di 50 progetti PPP in Egitto dal 1992 al 2018 per evidenziare i principali tipi di PPP utilizzati, definire il settore più attraente per il settore privato da coinvolgere e il numero totale di investimenti in ciascun settore. Infine, studia le prestazioni del PPP in Egitto, identifica come l'Egitto può stabilire un progetto PPP di successo, i principali problemi per l'attuazione del PPP in Egitto e le lezioni apprese dai progetti PPP di successo implementati in altre regioni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Sabbour.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147558