This research aims to raise awareness on the historic rural heritage offered by Milanese cascine by exploring possibilities of reuse, stabilization and extension, in order to preserve their existence and adapt them to current requirements. The topic of conservation and reuse is largely present in literature, especially on such a widespread characteristic building typology as cascina, the Italian word for a Po Valley farm. Due to the nearly complete loss of their original purpose as farmhouses, in the last decades most of the cascine have become obsolete and condemned to negligence and decay. The traditional rural fabric formed by cascine is being replaced by an often monotonous building texture of cities’ outskirts. This trend is threatening the survival of not just a valuable architectural heritage, but also a significant element of the Italian history and culture. The present work focuses on the case study of Cascina Cuccagna, a historic rural building in the South area of Milan, by presenting different aspects and problems related to the structure, which can be found also in other similar historic buildings in Milan and in the North of Italy. Originally, Cascina Cuccagna was situated outside the city walls, but during the centuries it finished to be absorbed by the expansion of the city. Nevertheless, the Cascina has survived until present times, although being surrounded by the dense Milanese urban fabric, and offers to visitors multiple functions and activities with cultural, social and commercial focus. Due to its endowed features, Cascina Cuccagna is a popular place for social interaction and cultural activities, which visitors appreciate due to its authentic rural atmosphere and the green areas offered, while being comfortably located in the centre of a metropolis. An important reference for development of the presented research is the PRE.CU.R.S.OR. project (Prevenzione in Cascina Cuccagna del rischio sismico in un contesto di interesse storico architettonico) which started in 2018 and is carried out by a Team formed by Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna ¬- ACCC (Union Association Building Site Cuccagna), Politecnico di Milano and Hydea Spa. The project focuses on consolidating the structure of Cascina Cuccagna to reduce its seismic risk, based on the findings of a seismic vulnerability analysis. At first, this thesis studies the overall history and building typology of the traditional rural buildings of the Po Valley, Lombardy and Milan. This step is necessary to understand the origins of the Cascina, which cannot be avoided in case of conservation interventions and reuse of a building. Then, the research presents the objectives and the values of the ongoing PRE.CU.R.S.OR. project on Cascina Cuccagna, the overall knowledge collected, the survey components results and the suggested interventions for structural strengthening. Since the main vulnerability factor of the complex are the decayed horizontal timber structures, certain options for the strengthening of timber elements are illustrated, based on the principle of a minimum intervention and recommending the use of traditional materials and techniques. Finally, the research presents a solution for a building extension, in continuity with the results of the previously performed analysis of the existing building architecture, its history, the context, and the building typology of cascina in general. Based on the requirements, the deficiencies reported by visitors and management and the potentials offered by the building site, a masterplan proposal and a new building project are illustrated. The proposed solution explores the possibility to enhance the site qualities and complete the existing building thus to increase its value for the local community, with extreme respect to the original building complex.

La presente ricerca vuole sollevare l’attenzione sul patrimonio storico rurale rappresentato dalle cascine milanesi esplorando le possibili tipologie di riuso, consolidamento ed estensione, in modo da preservarne l’esistenza e assicurarne l’adattamento alle necessità contemporanee. Il tema della conservazione e del riuso è largamente presente in letteratura, specialmente riguardo una tipologia costruttiva tanto comune come quella della cascina. Negli ultimi decenni la maggior parte delle cascine non è stata in grado di riadattarsi alle nuove esigenze dei proprietari, finendo per essere condannata all’abbandono e al conseguente decadimento strutturale. Il tradizionale paesaggio agreste formato dalle cascine è sostituito dalle moderne periferie delle città, spesso costruite senza tratti di interesse caratteristico. Questo fenomeno mette a rischio la sopravvivenza non solo di un patrimonio architettonico di valore, ma anche di un elemento importante della cultura e della storia italiana. La presente ricerca si concentra sul caso “Cascina Cuccagna”, una antica costruzione rurale posta nella porzione meridionale di Milano, presentandone tematiche e problematicità strutturali che possono essere riscontrate in altri esempi simili sia in Milano che nel resto del nord Italia. In origine Cascina Cuccagna era situata al di fuori delle mura cittadine, ma col passare degli anni finì col venire assorbita dall’espansione della città. Tuttavia, nonostante fosse stata circondata del denso tessuto urbano milanese, la Cascina è sopravvissuta fino a noi e offre oggi ai propri ospiti molte attività e servizi contraddistinti da un impegno culturale, sociale e commerciale. Grazie alle sue peculiarità, Cascina Cuccagna costituisce un esempio di interazione sociale e culturale di successo, apprezzato dagli utenti in particolare per l’autentica atmosfera rurale e gli spazi verdi aperti alla collettività, pur rimanendo collocata nel centro di una moderna metropoli. Una fonte importante per lo sviluppo della presente ricerca è costituito dal progetto PRE.CU.R.S.OR. (Prevenzione in Cascina Cuccagna del rischio sismico in un contesto di interesse storico architettonico), cominciato nel 2018 e condotto da un Team comprendente l’Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna (ACCC), il Politecnico di Milano e Hydea Spa. Questo progetto si prefigge di intervenire sulla struttura della Cascina, dopo averne analizzato la vulnerabilità sismica al fine di ridurne il rischio. In principio questa tesi presenta la storia delle tipologie costruttive tradizionali della campagna della Valle del Po, della Lombardia e di Milano. Questa premessa è necessaria al fine di comprendere le origini della Cascina, condizione imprescindibile quando si interviene per conservare e riutilizzare un edificio. Successivamente vengono presentati gli obiettivi e i principi del progetto PRE.CU.R.S.OR., ancora in svolgimento presso Cascina Cuccagna, le conoscenze raccolte, i risultati delle analisi costruttive e gli interventi di rafforzamento strutturale. Essendo stato individuato come criticità principale della struttura il degrado delle strutture orizzontali in legno, vengono presentate alcune possibili soluzioni per il rafforzamento di questi elementi, in base alla filosofia dell’”intervento minimo”, raccomandando l’utilizzo di materiali e tecniche tradizionali. Infine, la ricerca presenta una proposta di estensione della costruzione, nel rispetto dei risultati delle precedenti analisi sulla struttura originaria, la sua storia, il contesto di riferimento e in generale la tipologia costruttiva della cascina. Sulla base delle necessità riscontrate, delle mancanze sollevate dagli utenti e dal management della Cascina e delle potenzialità offerte dal sito, vengono presentati un masterplan e il progetto di un nuovo edificio. La soluzione proposta esplora la possibilità di accrescere le qualità del sito e di completarne la struttura, in modo da aumentarne il valore per la comunità locale mantenendo fede al complesso originario.

Cascina Cuccagna. A proposal for knowledge, strengthening and extension

BARDINA, OLENA
2017/2018

Abstract

This research aims to raise awareness on the historic rural heritage offered by Milanese cascine by exploring possibilities of reuse, stabilization and extension, in order to preserve their existence and adapt them to current requirements. The topic of conservation and reuse is largely present in literature, especially on such a widespread characteristic building typology as cascina, the Italian word for a Po Valley farm. Due to the nearly complete loss of their original purpose as farmhouses, in the last decades most of the cascine have become obsolete and condemned to negligence and decay. The traditional rural fabric formed by cascine is being replaced by an often monotonous building texture of cities’ outskirts. This trend is threatening the survival of not just a valuable architectural heritage, but also a significant element of the Italian history and culture. The present work focuses on the case study of Cascina Cuccagna, a historic rural building in the South area of Milan, by presenting different aspects and problems related to the structure, which can be found also in other similar historic buildings in Milan and in the North of Italy. Originally, Cascina Cuccagna was situated outside the city walls, but during the centuries it finished to be absorbed by the expansion of the city. Nevertheless, the Cascina has survived until present times, although being surrounded by the dense Milanese urban fabric, and offers to visitors multiple functions and activities with cultural, social and commercial focus. Due to its endowed features, Cascina Cuccagna is a popular place for social interaction and cultural activities, which visitors appreciate due to its authentic rural atmosphere and the green areas offered, while being comfortably located in the centre of a metropolis. An important reference for development of the presented research is the PRE.CU.R.S.OR. project (Prevenzione in Cascina Cuccagna del rischio sismico in un contesto di interesse storico architettonico) which started in 2018 and is carried out by a Team formed by Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna ¬- ACCC (Union Association Building Site Cuccagna), Politecnico di Milano and Hydea Spa. The project focuses on consolidating the structure of Cascina Cuccagna to reduce its seismic risk, based on the findings of a seismic vulnerability analysis. At first, this thesis studies the overall history and building typology of the traditional rural buildings of the Po Valley, Lombardy and Milan. This step is necessary to understand the origins of the Cascina, which cannot be avoided in case of conservation interventions and reuse of a building. Then, the research presents the objectives and the values of the ongoing PRE.CU.R.S.OR. project on Cascina Cuccagna, the overall knowledge collected, the survey components results and the suggested interventions for structural strengthening. Since the main vulnerability factor of the complex are the decayed horizontal timber structures, certain options for the strengthening of timber elements are illustrated, based on the principle of a minimum intervention and recommending the use of traditional materials and techniques. Finally, the research presents a solution for a building extension, in continuity with the results of the previously performed analysis of the existing building architecture, its history, the context, and the building typology of cascina in general. Based on the requirements, the deficiencies reported by visitors and management and the potentials offered by the building site, a masterplan proposal and a new building project are illustrated. The proposed solution explores the possibility to enhance the site qualities and complete the existing building thus to increase its value for the local community, with extreme respect to the original building complex.
GARAVAGLIA, ELSA
PAPI, DANIELE GIOVANNI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
La presente ricerca vuole sollevare l’attenzione sul patrimonio storico rurale rappresentato dalle cascine milanesi esplorando le possibili tipologie di riuso, consolidamento ed estensione, in modo da preservarne l’esistenza e assicurarne l’adattamento alle necessità contemporanee. Il tema della conservazione e del riuso è largamente presente in letteratura, specialmente riguardo una tipologia costruttiva tanto comune come quella della cascina. Negli ultimi decenni la maggior parte delle cascine non è stata in grado di riadattarsi alle nuove esigenze dei proprietari, finendo per essere condannata all’abbandono e al conseguente decadimento strutturale. Il tradizionale paesaggio agreste formato dalle cascine è sostituito dalle moderne periferie delle città, spesso costruite senza tratti di interesse caratteristico. Questo fenomeno mette a rischio la sopravvivenza non solo di un patrimonio architettonico di valore, ma anche di un elemento importante della cultura e della storia italiana. La presente ricerca si concentra sul caso “Cascina Cuccagna”, una antica costruzione rurale posta nella porzione meridionale di Milano, presentandone tematiche e problematicità strutturali che possono essere riscontrate in altri esempi simili sia in Milano che nel resto del nord Italia. In origine Cascina Cuccagna era situata al di fuori delle mura cittadine, ma col passare degli anni finì col venire assorbita dall’espansione della città. Tuttavia, nonostante fosse stata circondata del denso tessuto urbano milanese, la Cascina è sopravvissuta fino a noi e offre oggi ai propri ospiti molte attività e servizi contraddistinti da un impegno culturale, sociale e commerciale. Grazie alle sue peculiarità, Cascina Cuccagna costituisce un esempio di interazione sociale e culturale di successo, apprezzato dagli utenti in particolare per l’autentica atmosfera rurale e gli spazi verdi aperti alla collettività, pur rimanendo collocata nel centro di una moderna metropoli. Una fonte importante per lo sviluppo della presente ricerca è costituito dal progetto PRE.CU.R.S.OR. (Prevenzione in Cascina Cuccagna del rischio sismico in un contesto di interesse storico architettonico), cominciato nel 2018 e condotto da un Team comprendente l’Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna (ACCC), il Politecnico di Milano e Hydea Spa. Questo progetto si prefigge di intervenire sulla struttura della Cascina, dopo averne analizzato la vulnerabilità sismica al fine di ridurne il rischio. In principio questa tesi presenta la storia delle tipologie costruttive tradizionali della campagna della Valle del Po, della Lombardia e di Milano. Questa premessa è necessaria al fine di comprendere le origini della Cascina, condizione imprescindibile quando si interviene per conservare e riutilizzare un edificio. Successivamente vengono presentati gli obiettivi e i principi del progetto PRE.CU.R.S.OR., ancora in svolgimento presso Cascina Cuccagna, le conoscenze raccolte, i risultati delle analisi costruttive e gli interventi di rafforzamento strutturale. Essendo stato individuato come criticità principale della struttura il degrado delle strutture orizzontali in legno, vengono presentate alcune possibili soluzioni per il rafforzamento di questi elementi, in base alla filosofia dell’”intervento minimo”, raccomandando l’utilizzo di materiali e tecniche tradizionali. Infine, la ricerca presenta una proposta di estensione della costruzione, nel rispetto dei risultati delle precedenti analisi sulla struttura originaria, la sua storia, il contesto di riferimento e in generale la tipologia costruttiva della cascina. Sulla base delle necessità riscontrate, delle mancanze sollevate dagli utenti e dal management della Cascina e delle potenzialità offerte dal sito, vengono presentati un masterplan e il progetto di un nuovo edificio. La soluzione proposta esplora la possibilità di accrescere le qualità del sito e di completarne la struttura, in modo da aumentarne il valore per la comunità locale mantenendo fede al complesso originario.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01 EXSISTING BUILDING Ground Level.pdf

non accessibile

Descrizione: Drawing 1
Dimensione 646.65 kB
Formato Adobe PDF
646.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02 EXSISTING BUILDING First Level.pdf

non accessibile

Dimensione 633.57 kB
Formato Adobe PDF
633.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03 PROJECT.pdf

non accessibile

Descrizione: Drawing 3
Dimensione 9.81 MB
Formato Adobe PDF
9.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_MASTERPLAN 1_500.pdf

non accessibile

Descrizione: Masterplan
Dimensione 14.95 MB
Formato Adobe PDF
14.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_TIMELINE.pdf

non accessibile

Descrizione: Timeline
Dimensione 160.52 MB
Formato Adobe PDF
160.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
CASCINA CUCCAGNA_THESIS BOOK_BARDINA.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis book
Dimensione 61.31 MB
Formato Adobe PDF
61.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02 DEMOLITION _ RENOVATION.pdf

non accessibile

Descrizione: Demolition-Renovation Plan
Dimensione 150.73 kB
Formato Adobe PDF
150.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02 FUNCTIONS.pdf

non accessibile

Descrizione: Functions old_new
Dimensione 520.62 kB
Formato Adobe PDF
520.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147608