This project stems from the study and understanding of the Villa Adriana Buffer Zone, in Tivoli. The Buffer zone is basically a device for protecting and preserving the environmental, naturalistic and artistic characteristics of an absolute value context. Its institution and boundary is therefore an administrative act aimed at raising the level of protection beyond the local regulations that characterize the contextual relationship in an urbanistic key. But although these "buffer" territories carry out the task of safeguarding necessary for a UNESCO site, they do not necessarily guarantee its enhancement and development. Indeed, outside the structured urban areas, the establishment of the Buffer zone can generate processes of inexorable abandonment. To avoid this phenomenon, I focused on the enhancement of the site through the creation of a new threshold, which is proposed as a further entrance to Villa Adriana, but as the first one reloads one of the historic entrances to the complex. Its characteristics are however very different from the current one, my project is located near by of the Cento Camerelle, the historical substructures of the Pecile, generating an immediate visual relationship with the ruins, reaffirmed by the steps that simulate the steep terrain inviting more and more to admire archeology. All accompanied by an element identified as the material threshold of the project which, through its openings, relates to its content without ever overpowering it.

Questo progetto nasce dallo studio e comprensione della Buffer Zone di Villa Adriana, a Tivoli. La Buffer zone è sostanzialmente un dispositivo di protezione e conservazione delle caratteristiche ambientali, naturalistiche e artistiche di un contesto di valore assoluto. La sua istituzione e perimetrazione è quindi un atto amministrativo finalizzato ad elevare il livello di salvaguardia al di là delle normative locali che ne connotano il rapporto contestuale in chiave urbanistica. Ma sebbene questi territori “cuscinetto” svolgano il compito di salvaguardia necessari per un sito Unesco, non ne garantiscono necessariamente la valorizzazione e lo sviluppo. Anzi, al di fuori delle aree urbane strutturate, l’istituzione della Buffer zone può generare processi di inesorabile abbandono. Per evitare questo fenomeno mi sono concentrata sulla valorizzazione del sito attraverso la nascita di una nuova soglia, che si propone come ulteriore ingresso a Villa Adriana, ma come il primo ricarca uno degli storici ingressi al complesso. Le sue caratteristiche sono però molto diverse dal quello attuale, il mio progetto si colloca ai piedi delle Cento Camerelle, le storiche sostruzioni del Pecile, generando un immediato rapporto visivo con le rovine, ribadito dalle gradinate che simulano il terreno scosceso invitando sempre di più ad ammirale l'archeologia. Il tutto accompagnato da un elemento identificato come la soglia materiale del progetto che attraverso le sue aperture si relazionano al suo contento senza mai prevaricarlo.

Dalla buffer zone a Villa Adriana. Il disegno della soglia e il gran teatro dell'archeologia

GILIBERTI, MARGHERITA
2017/2018

Abstract

This project stems from the study and understanding of the Villa Adriana Buffer Zone, in Tivoli. The Buffer zone is basically a device for protecting and preserving the environmental, naturalistic and artistic characteristics of an absolute value context. Its institution and boundary is therefore an administrative act aimed at raising the level of protection beyond the local regulations that characterize the contextual relationship in an urbanistic key. But although these "buffer" territories carry out the task of safeguarding necessary for a UNESCO site, they do not necessarily guarantee its enhancement and development. Indeed, outside the structured urban areas, the establishment of the Buffer zone can generate processes of inexorable abandonment. To avoid this phenomenon, I focused on the enhancement of the site through the creation of a new threshold, which is proposed as a further entrance to Villa Adriana, but as the first one reloads one of the historic entrances to the complex. Its characteristics are however very different from the current one, my project is located near by of the Cento Camerelle, the historical substructures of the Pecile, generating an immediate visual relationship with the ruins, reaffirmed by the steps that simulate the steep terrain inviting more and more to admire archeology. All accompanied by an element identified as the material threshold of the project which, through its openings, relates to its content without ever overpowering it.
BALDI CANTÙ, VALENTINA
GHIRARDINI, SARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Questo progetto nasce dallo studio e comprensione della Buffer Zone di Villa Adriana, a Tivoli. La Buffer zone è sostanzialmente un dispositivo di protezione e conservazione delle caratteristiche ambientali, naturalistiche e artistiche di un contesto di valore assoluto. La sua istituzione e perimetrazione è quindi un atto amministrativo finalizzato ad elevare il livello di salvaguardia al di là delle normative locali che ne connotano il rapporto contestuale in chiave urbanistica. Ma sebbene questi territori “cuscinetto” svolgano il compito di salvaguardia necessari per un sito Unesco, non ne garantiscono necessariamente la valorizzazione e lo sviluppo. Anzi, al di fuori delle aree urbane strutturate, l’istituzione della Buffer zone può generare processi di inesorabile abbandono. Per evitare questo fenomeno mi sono concentrata sulla valorizzazione del sito attraverso la nascita di una nuova soglia, che si propone come ulteriore ingresso a Villa Adriana, ma come il primo ricarca uno degli storici ingressi al complesso. Le sue caratteristiche sono però molto diverse dal quello attuale, il mio progetto si colloca ai piedi delle Cento Camerelle, le storiche sostruzioni del Pecile, generando un immediato rapporto visivo con le rovine, ribadito dalle gradinate che simulano il terreno scosceso invitando sempre di più ad ammirale l'archeologia. Il tutto accompagnato da un elemento identificato come la soglia materiale del progetto che attraverso le sue aperture si relazionano al suo contento senza mai prevaricarlo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01_analisi buffer zone.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: analisi buffer zone
Dimensione 167.44 MB
Formato Adobe PDF
167.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_analisi villa.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: analisi villa
Dimensione 162.47 MB
Formato Adobe PDF
162.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_materiali estrattivi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: materiali estrattivi
Dimensione 53.04 MB
Formato Adobe PDF
53.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_masterplan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: masterplan
Dimensione 97.65 MB
Formato Adobe PDF
97.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_pianta quota 0.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: pianta 2
Dimensione 318.6 MB
Formato Adobe PDF
318.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09_sezioni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: sezioni
Dimensione 54.03 MB
Formato Adobe PDF
54.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10_dettaglio materiali.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: dettaglio materico
Dimensione 75.56 MB
Formato Adobe PDF
75.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11_esposizione temporanea.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: esposizione temporanea
Dimensione 30.18 MB
Formato Adobe PDF
30.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12_tavola di dettaglio.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di dettaglio
Dimensione 86.04 MB
Formato Adobe PDF
86.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
A0.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: poster
Dimensione 387.82 MB
Formato Adobe PDF
387.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
slide.pdf

non accessibile

Descrizione: slide
Dimensione 66.84 MB
Formato Adobe PDF
66.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_ vista e sezione.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: vista e sezione
Dimensione 76.71 MB
Formato JPEG
76.71 MB JPEG   Visualizza/Apri
08_arredo.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: arredo
Dimensione 39.26 MB
Formato JPEG
39.26 MB JPEG   Visualizza/Apri
Book Tesi finito.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 27.16 MB
Formato Adobe PDF
27.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_ pianta 1.jpg

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: pianta 1
Dimensione 74.2 MB
Formato JPEG
74.2 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147637