Lombardy and the province of Milan are territories with a natural high concentration of business that reflects the grade of development of the local enterprises. The various enterprises placed in the city build up densities, increase the concentration of commercial activities - this phenomenon of socio-territorial agglomeration organizes material and immaterial resources forming a network of exchanges of products and culture that promotes urban development. The aim of this thesis is to provide a cognitive framework, through surveys based on the definition of localization and spatial densification of commercial services and offers, to then carry out a reflection on the theme of the commercial axes which can contribute to the formation of urban centralities. Then we procede with a particular case study trying to bring back a part of memories of the city in continuous change, the St. Paolo Sarpi, recognized as a fulcrum of an itinerary capable of making the city roots coexist with new urban transformation attempts. In the end, there is proposed an urban redevelopment project in the district Sarpi, introducing new ways of using open spaces, giving rise to collective activities.

La Lombardia e la provincia di Milano sono territori con una naturale elevata concentrazione di cariche d’impresa che riflettono il grado di sviluppo del tessuto imprenditoriale locale. La pluralità di imprese disperse nella città compongono degli addensamenti, luoghi di alta concentrazioni di attività commerciali—questo fenomeno di agglomerazione socio-territoriale organizza le risorse materiali ed immateriali formando una rete di scambi di merci e di cultura che promuove lo sviluppo urbano. L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire un quadro conoscitivo, attraverso indagini finalizzati alla definizione di localizzazione e di addensamenti spaziali di offerte, per poi realizzare una riflessione sul tema degli assi commerciali quali possono contribuire alla formazione delle centralità urbane. Dopodiché viene individuato un particolare caso studio per restituire un immagine della città nel continuo mutamento, la via Paolo Sarpi, visto come un fulcro di un itinerario capace di far coesistere le radici della città e i nuovi tentativi di trasformazione urbana. Infine si propone un progetto di riqualificazione urbana in zona Sarpi, introducendo nuove modalità di uso di spazi aperti dando vita alle attività collettive.

Gli assi commerciali di Milano e via Paolo Sarpi : non solo Chinatown ma anche......

LI, HEZI
2017/2018

Abstract

Lombardy and the province of Milan are territories with a natural high concentration of business that reflects the grade of development of the local enterprises. The various enterprises placed in the city build up densities, increase the concentration of commercial activities - this phenomenon of socio-territorial agglomeration organizes material and immaterial resources forming a network of exchanges of products and culture that promotes urban development. The aim of this thesis is to provide a cognitive framework, through surveys based on the definition of localization and spatial densification of commercial services and offers, to then carry out a reflection on the theme of the commercial axes which can contribute to the formation of urban centralities. Then we procede with a particular case study trying to bring back a part of memories of the city in continuous change, the St. Paolo Sarpi, recognized as a fulcrum of an itinerary capable of making the city roots coexist with new urban transformation attempts. In the end, there is proposed an urban redevelopment project in the district Sarpi, introducing new ways of using open spaces, giving rise to collective activities.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
La Lombardia e la provincia di Milano sono territori con una naturale elevata concentrazione di cariche d’impresa che riflettono il grado di sviluppo del tessuto imprenditoriale locale. La pluralità di imprese disperse nella città compongono degli addensamenti, luoghi di alta concentrazioni di attività commerciali—questo fenomeno di agglomerazione socio-territoriale organizza le risorse materiali ed immateriali formando una rete di scambi di merci e di cultura che promuove lo sviluppo urbano. L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire un quadro conoscitivo, attraverso indagini finalizzati alla definizione di localizzazione e di addensamenti spaziali di offerte, per poi realizzare una riflessione sul tema degli assi commerciali quali possono contribuire alla formazione delle centralità urbane. Dopodiché viene individuato un particolare caso studio per restituire un immagine della città nel continuo mutamento, la via Paolo Sarpi, visto come un fulcro di un itinerario capace di far coesistere le radici della città e i nuovi tentativi di trasformazione urbana. Infine si propone un progetto di riqualificazione urbana in zona Sarpi, introducendo nuove modalità di uso di spazi aperti dando vita alle attività collettive.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Li.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 103.81 MB
Formato Adobe PDF
103.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola progetto 1
Dimensione 154.18 MB
Formato Adobe PDF
154.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola progetto 2
Dimensione 221.82 MB
Formato Adobe PDF
221.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
33.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola progetto 3
Dimensione 143.6 MB
Formato Adobe PDF
143.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147640