The thesis work, developed starting from the analysis of the Milan PGT and its latest variants, raised a question with respect to the sports facilities in the city and highlighted the lack of a large swimming centre. According to the “Grandi Funzioni Urbane” item of the Territory Governance Plan, moreover, in area of the Porto di Mare undergoing redevelopment, a sports centre for large events could be built. In order to be able to tackle the project of a building of this size, the preliminary research was aimed at collecting information regarding sport in the Milan area and the experiences of professionals who have faced a similar project several times. The second phase was to design it: the thesis project is aimed at the social regeneration of the area of ​​Porto di Mare which, through a new urban strategy and an attractive function such as sport can be, it is transformed from periphery to New Centrality. The project area is located in a strategic point with a high accessibility and as a “hinge” between city and countryside, specifically, between the social housing Mazzini district and Parco Agricolo Sud. The masterplan design was born from the preservation of existing sports centres and their accesses, from the possibility of construction due to the presence of water more in depth, from the solution with less environmental impact and from the double nature of the context in which it is located, countryside and city .

L’elaborato, sviluppato a partire dall’analisi del PGT di Milano e delle sue ultime varianti, ha posto un interrogativo rispetto alle attrezzature sportive presenti in città e ha evidenziato la mancanza di un centro natatorio di grandi dimensioni. Secondo la voce “Grandi Funzioni Urbane” del Piano di Governo del Territorio, inoltre, nell’area di Porto di Mare in fase di riqualificazione, potrebbe essere realizzato proprio un centro sportivo per grandi eventi. Per poter affrontare il progetto di un edificio di tali dimensioni, la ricerca preliminare è stata rivolta alla raccolta di informazioni riguardanti lo sport nell’ambito di Milano ed esperienze di professionisti che hanno affrontato più volte un progetto simile. La fase successiva è stata poi quella di disegno: il progetto di tesi è mirato alla rigenerazione sociale dell’area di Porto di Mare che, tramite una nuova strategia urbanistica e una funzione attrattiva come può essere lo sport, viene trasformata da periferia a Nuova Centralità. L’area di progetto è situata in un punto strategico ad alta accessibilità e di “cerniera” tra città e campagna, nello specifico, tra l’ex quartiere popolare Mazzini e Parco Agricolo Sud. Il disegno di masterplan è nato dalla conservazione dei centri sportivi esistenti e dai loro accessi, dalla possibilità di realizzazione dovuta alla presenza di falde più in profondità, dalla soluzione a meno impatto ambientale e dalla doppia natura del contesto in cui è inserito, campagna e città.

Progettare le grandi funzioni urbane : un centro natatorio per Porto di Mare

BELLINA, JACOPO;BACIS, ELENA
2017/2018

Abstract

The thesis work, developed starting from the analysis of the Milan PGT and its latest variants, raised a question with respect to the sports facilities in the city and highlighted the lack of a large swimming centre. According to the “Grandi Funzioni Urbane” item of the Territory Governance Plan, moreover, in area of the Porto di Mare undergoing redevelopment, a sports centre for large events could be built. In order to be able to tackle the project of a building of this size, the preliminary research was aimed at collecting information regarding sport in the Milan area and the experiences of professionals who have faced a similar project several times. The second phase was to design it: the thesis project is aimed at the social regeneration of the area of ​​Porto di Mare which, through a new urban strategy and an attractive function such as sport can be, it is transformed from periphery to New Centrality. The project area is located in a strategic point with a high accessibility and as a “hinge” between city and countryside, specifically, between the social housing Mazzini district and Parco Agricolo Sud. The masterplan design was born from the preservation of existing sports centres and their accesses, from the possibility of construction due to the presence of water more in depth, from the solution with less environmental impact and from the double nature of the context in which it is located, countryside and city .
TARTAGLIA, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
L’elaborato, sviluppato a partire dall’analisi del PGT di Milano e delle sue ultime varianti, ha posto un interrogativo rispetto alle attrezzature sportive presenti in città e ha evidenziato la mancanza di un centro natatorio di grandi dimensioni. Secondo la voce “Grandi Funzioni Urbane” del Piano di Governo del Territorio, inoltre, nell’area di Porto di Mare in fase di riqualificazione, potrebbe essere realizzato proprio un centro sportivo per grandi eventi. Per poter affrontare il progetto di un edificio di tali dimensioni, la ricerca preliminare è stata rivolta alla raccolta di informazioni riguardanti lo sport nell’ambito di Milano ed esperienze di professionisti che hanno affrontato più volte un progetto simile. La fase successiva è stata poi quella di disegno: il progetto di tesi è mirato alla rigenerazione sociale dell’area di Porto di Mare che, tramite una nuova strategia urbanistica e una funzione attrattiva come può essere lo sport, viene trasformata da periferia a Nuova Centralità. L’area di progetto è situata in un punto strategico ad alta accessibilità e di “cerniera” tra città e campagna, nello specifico, tra l’ex quartiere popolare Mazzini e Parco Agricolo Sud. Il disegno di masterplan è nato dalla conservazione dei centri sportivi esistenti e dai loro accessi, dalla possibilità di realizzazione dovuta alla presenza di falde più in profondità, dalla soluzione a meno impatto ambientale e dalla doppia natura del contesto in cui è inserito, campagna e città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Project Book_B4_Bacis_Bellina.pdf

non accessibile

Descrizione: Project book
Dimensione 94.65 MB
Formato Adobe PDF
94.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Research Book B5_Bacis_Bellina.pdf

non accessibile

Descrizione: Research book
Dimensione 54.97 MB
Formato Adobe PDF
54.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147653