Rural shrinkage is a global phenomenon currently considered one of the more urgent issues modern society needs to address. The physical abandonment leads not only to several disadvantages related to natural disasters and marginalization, but mainly to the gradual loss of a valuable heritage. The emigration from rural areas has left behind different “landscapes of abandonment”: semi-natural systems, built capital, and traditional knowledge no longer in use. Exactly from the analysis and valorization of this latent capital, the research here expressed proposes a possible development vision for under-populated rural realities. The repopulation of semi-abandoned rural areas is an extremely urgent and current topic at the same time: while environmental issues are more and more evident and threatening, a new cultural, economic and social demands, together with new opportunities linked to new technologies make it possible to envision a new development. The research initially intends to frame this global criticality, looking at the worrying data and consequences, together with the ongoing national policies. The second chapter addresses the importance of the latent territorial capital (cultural, social, natural, and production systems) that needs to lie at the base of the economic development strategy. However, it must be exploited in a dynamic way: promoting new functional programs of the territorial and architectural heritage, involving both current and new populations, and adopting advanced technologies. Building up a system able to link physical resources, actors, and activities is fundamental to reactivate the whole territory involving the local community. The legacy constituted by ruins, former farms, inaccessible second homes, uncultivated fields and other types of abandoned spaces must now be considered as an heritage to be recycled and rethought in a strategy of territorial regeneration and local development. The “reinvention” of traditions is, in fact, declined on different scales: architecture plays a major role by highlighting this concept and becoming a driving tool of development. In order to reach more feasible projects, the third chapter analyses the possible new inhabitants and the present perception on rural development projects related to modern technologies and scenarios looking toward a durable and sustainable progress. The two realities being compared are Badolato (Italy) and Biyungfeng (China): different territories and rural villages sharing similar criticalities, potentialities, and possible solutions. The proposed projects, E.O.S. and B.I.C. 4.0, are based on the recognition of local heritage as a trigger for social, environmental, and economic development. The common strategy focuses on the promotion of the immaterial heritage by exploiting the abandoned material assets proposing new activities related to slow tourism, education and agricultural production 4.0.

L’abbandono delle realtà rurali è un fenomeno globale attualmente considerato una delle questioni più urgenti che la società moderna deve affrontare. L’abbandono fisico porta, non solo a diversi svantaggi legati ai disastri naturali e all’emarginazione, ma principalmente alla perdita graduale di un patrimonio prezioso. L’emigrazione dalle aree rurali ha lasciato diversi “paesaggi dell’abbandono”: sistemi semi-naturali, patrimonio costruito e conoscenze tradizionali non più in uso. Esattamente dall’analisi e dalla valorizzazione di questo capitale latente, la seguente ricerca propone una possibile visione di sviluppo per realtà rurali sottopopolate. Il ripopolamento delle aree rurali semiabbandonate è un tema estremamente urgente e attuale al tempo stesso: se da un lato le questioni ambientali sono sempre più evidenti e critiche, dall’altro una nuova esigenza culturale, economica e sociale, insieme a nuove opportunità legate alle nuove tecnologie, permette di immaginare un nuovo sviluppo. Questa ricerca, inizialmente, intende inquadrare questa problematica globale, esaminando i dati e le preoccupanti conseguenze, insieme alle politiche nazionali in corso di attuazione. Il secondo capitolo affronta l’importanza del capitale territoriale latente (sistemi culturali, sociali, naturali e di produzione) che deve essere alla base della strategia di sviluppo economico. Tuttavia, deve essere sfruttato in modo dinamico: promuovendo nuovi cicli di programmi d’uso del patrimonio territoriale e architettonico, coinvolgendo le popolazioni sia esistenti che nuove e adottando tecnologie avanzate. Costruire un sistema in grado di collegare risorse fisiche, attori e attività è fondamentale per riattivare l’intero territorio coinvolgendo le comunità locali. L’eredità costituita da ruderi, ex fattorie, seconde case inaccessibili, campi incolti e altri tipi di spazi abbandonati deve ora essere considerata come un patrimonio da riscoprire e riutilizzare in una strategia di rigenerazione territoriale e sviluppo locale. La “reinvenzione” delle tradizioni è, infatti, declinata su scale diverse: l’architettura gioca un ruolo fondamentale, promuovendo questo concetto e diventando strumento guida dello sviluppo. Al fine di proporre progetti concreti, il terzo capitolo analizza i possibili “nuovi abitanti” e le attuali tendenze relative a progetti di sviluppo rurale, legati all’uso di tecnologie e scenari contemporanei che mirano a un progresso duraturo e sostenibile. Le due realtà messe a confronto sono Badolato (Italia) e Biyungfeng (Cina): due diversi territori e insediamenti rurali che condividono criticità, potenzialità e possibili soluzioni. I progetti proposti, E.O.S. e B.I.C. 4.0, si basano sul riconoscimento della tradizione locale come fattore scatenante per lo sviluppo sociale, ambientale ed economico. La strategia comune si concentra sulla promozione del patrimonio immateriale sfruttando i beni materiali abbandonati proponendo nuove attività legate allo slow tourism, all’istruzione e alla produzione agricola 4.0.

Badolato-Biyungfeng. Open planning strategies promoting dynamic rural heritage in shrinking territories

MORSELLI, FRANCESCA;CALASSO, MIRKO;GENTILI, BIANCA
2017/2018

Abstract

Rural shrinkage is a global phenomenon currently considered one of the more urgent issues modern society needs to address. The physical abandonment leads not only to several disadvantages related to natural disasters and marginalization, but mainly to the gradual loss of a valuable heritage. The emigration from rural areas has left behind different “landscapes of abandonment”: semi-natural systems, built capital, and traditional knowledge no longer in use. Exactly from the analysis and valorization of this latent capital, the research here expressed proposes a possible development vision for under-populated rural realities. The repopulation of semi-abandoned rural areas is an extremely urgent and current topic at the same time: while environmental issues are more and more evident and threatening, a new cultural, economic and social demands, together with new opportunities linked to new technologies make it possible to envision a new development. The research initially intends to frame this global criticality, looking at the worrying data and consequences, together with the ongoing national policies. The second chapter addresses the importance of the latent territorial capital (cultural, social, natural, and production systems) that needs to lie at the base of the economic development strategy. However, it must be exploited in a dynamic way: promoting new functional programs of the territorial and architectural heritage, involving both current and new populations, and adopting advanced technologies. Building up a system able to link physical resources, actors, and activities is fundamental to reactivate the whole territory involving the local community. The legacy constituted by ruins, former farms, inaccessible second homes, uncultivated fields and other types of abandoned spaces must now be considered as an heritage to be recycled and rethought in a strategy of territorial regeneration and local development. The “reinvention” of traditions is, in fact, declined on different scales: architecture plays a major role by highlighting this concept and becoming a driving tool of development. In order to reach more feasible projects, the third chapter analyses the possible new inhabitants and the present perception on rural development projects related to modern technologies and scenarios looking toward a durable and sustainable progress. The two realities being compared are Badolato (Italy) and Biyungfeng (China): different territories and rural villages sharing similar criticalities, potentialities, and possible solutions. The proposed projects, E.O.S. and B.I.C. 4.0, are based on the recognition of local heritage as a trigger for social, environmental, and economic development. The common strategy focuses on the promotion of the immaterial heritage by exploiting the abandoned material assets proposing new activities related to slow tourism, education and agricultural production 4.0.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
L’abbandono delle realtà rurali è un fenomeno globale attualmente considerato una delle questioni più urgenti che la società moderna deve affrontare. L’abbandono fisico porta, non solo a diversi svantaggi legati ai disastri naturali e all’emarginazione, ma principalmente alla perdita graduale di un patrimonio prezioso. L’emigrazione dalle aree rurali ha lasciato diversi “paesaggi dell’abbandono”: sistemi semi-naturali, patrimonio costruito e conoscenze tradizionali non più in uso. Esattamente dall’analisi e dalla valorizzazione di questo capitale latente, la seguente ricerca propone una possibile visione di sviluppo per realtà rurali sottopopolate. Il ripopolamento delle aree rurali semiabbandonate è un tema estremamente urgente e attuale al tempo stesso: se da un lato le questioni ambientali sono sempre più evidenti e critiche, dall’altro una nuova esigenza culturale, economica e sociale, insieme a nuove opportunità legate alle nuove tecnologie, permette di immaginare un nuovo sviluppo. Questa ricerca, inizialmente, intende inquadrare questa problematica globale, esaminando i dati e le preoccupanti conseguenze, insieme alle politiche nazionali in corso di attuazione. Il secondo capitolo affronta l’importanza del capitale territoriale latente (sistemi culturali, sociali, naturali e di produzione) che deve essere alla base della strategia di sviluppo economico. Tuttavia, deve essere sfruttato in modo dinamico: promuovendo nuovi cicli di programmi d’uso del patrimonio territoriale e architettonico, coinvolgendo le popolazioni sia esistenti che nuove e adottando tecnologie avanzate. Costruire un sistema in grado di collegare risorse fisiche, attori e attività è fondamentale per riattivare l’intero territorio coinvolgendo le comunità locali. L’eredità costituita da ruderi, ex fattorie, seconde case inaccessibili, campi incolti e altri tipi di spazi abbandonati deve ora essere considerata come un patrimonio da riscoprire e riutilizzare in una strategia di rigenerazione territoriale e sviluppo locale. La “reinvenzione” delle tradizioni è, infatti, declinata su scale diverse: l’architettura gioca un ruolo fondamentale, promuovendo questo concetto e diventando strumento guida dello sviluppo. Al fine di proporre progetti concreti, il terzo capitolo analizza i possibili “nuovi abitanti” e le attuali tendenze relative a progetti di sviluppo rurale, legati all’uso di tecnologie e scenari contemporanei che mirano a un progresso duraturo e sostenibile. Le due realtà messe a confronto sono Badolato (Italia) e Biyungfeng (Cina): due diversi territori e insediamenti rurali che condividono criticità, potenzialità e possibili soluzioni. I progetti proposti, E.O.S. e B.I.C. 4.0, si basano sul riconoscimento della tradizione locale come fattore scatenante per lo sviluppo sociale, ambientale ed economico. La strategia comune si concentra sulla promozione del patrimonio immateriale sfruttando i beni materiali abbandonati proponendo nuove attività legate allo slow tourism, all’istruzione e alla produzione agricola 4.0.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_4_Calasso_Gentili_Morselli_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2022

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 50.06 MB
Formato Adobe PDF
50.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_4_Calasso_Gentili_Morselli_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2022

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 66.42 MB
Formato Adobe PDF
66.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_4_Calasso_Gentili_Morselli_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/04/2022

Descrizione: Manifesto territoriale
Dimensione 61.87 MB
Formato Adobe PDF
61.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147654