This thesis belongs to a framework of experiences that address the implementation of the Building Information Modelling (BIM) in the traditional processes of design, construction and management of buildings. The peculiar rationale supporting this methodological approach – primarily relying on the concepts of cooperation and integration – imply that its practical application requires suitable working aids to manage in an uniform and coherent way the information pertaining building plans in an unitary working environment, capable of receiving and connecting all the data in its entire life cycle. Through the development of a design project, that considers prefabricated constructions a way to better manage and organize the building process, this thesis aims to introduce a regulation able to convey the information relevant to the project, and to establish a turning point for the development of further assessments and studies.

La tesi si inserisce all’interno di quell’ambito di esperienze rivolte all’implementazione della metodologia BIM (Building Information Modelling) nei processi di progettazione, costruzione e gestione del manufatto edilizio. Le peculiari logiche alla base di questo approccio metodologico - in particolare il suo fare perno sui concetti di multidisciplinarità e collaborazione - fanno sì che la sua acquisizione a livello operativo necessiti di strumenti di lavoro idonei a gestire in maniera unitaria e coerente le informazioni relative al sistema edificio all’interno ambiente di lavoro unico, capace di accogliere e mettere in relazione la totalità dei dati relativi al suo intero ciclo di vita. Attraverso lo sviluppo di un’ipotesi progettuale, che vede nella prefabbicabilità uno strumento di gestione e razionalizzazione del processo costruttivo, la tesi propone un sistema di codifica in grado di veicolare i contenuti relativi al progetto che costituirà il punto di riferimento e di partenza per lo sviluppo di ulteriori analisi.

BIM e construction management. Metodologia di lavoro applicata al progetto di una residenza per studenti in Milano

FARI, MARTA
2017/2018

Abstract

This thesis belongs to a framework of experiences that address the implementation of the Building Information Modelling (BIM) in the traditional processes of design, construction and management of buildings. The peculiar rationale supporting this methodological approach – primarily relying on the concepts of cooperation and integration – imply that its practical application requires suitable working aids to manage in an uniform and coherent way the information pertaining building plans in an unitary working environment, capable of receiving and connecting all the data in its entire life cycle. Through the development of a design project, that considers prefabricated constructions a way to better manage and organize the building process, this thesis aims to introduce a regulation able to convey the information relevant to the project, and to establish a turning point for the development of further assessments and studies.
GUZZONI, LUIGI
PINTI, LIDIA
UTICA, GIANNI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
La tesi si inserisce all’interno di quell’ambito di esperienze rivolte all’implementazione della metodologia BIM (Building Information Modelling) nei processi di progettazione, costruzione e gestione del manufatto edilizio. Le peculiari logiche alla base di questo approccio metodologico - in particolare il suo fare perno sui concetti di multidisciplinarità e collaborazione - fanno sì che la sua acquisizione a livello operativo necessiti di strumenti di lavoro idonei a gestire in maniera unitaria e coerente le informazioni relative al sistema edificio all’interno ambiente di lavoro unico, capace di accogliere e mettere in relazione la totalità dei dati relativi al suo intero ciclo di vita. Attraverso lo sviluppo di un’ipotesi progettuale, che vede nella prefabbicabilità uno strumento di gestione e razionalizzazione del processo costruttivo, la tesi propone un sistema di codifica in grado di veicolare i contenuti relativi al progetto che costituirà il punto di riferimento e di partenza per lo sviluppo di ulteriori analisi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.47 MB
Formato Adobe PDF
10.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Allegato 1.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato 1
Dimensione 109.16 kB
Formato Adobe PDF
109.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Allegato 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato 2
Dimensione 469.59 kB
Formato Adobe PDF
469.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Allegato 3.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato 3
Dimensione 456.95 kB
Formato Adobe PDF
456.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Allegato 4.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato 4
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147660