The objective of this thesis is to discuss the main strategies for new universities’ projects in the urban landscape. The ever-changing relationship between the cities and their universities suggest that these two institutions should take on a new and revised role whose knowledge should be thought again and put in discussion. As a clear example of this, many European universities are undertaking structural changes and developing new projects in order to adapt to the evolving underlying societies and reflect a renewed institutional assignment. The specific projects of nine European universities are discussed in the course of this study. Through the categorization of their project’s actions, we can outline seven main strategies which highlights an international trend which goes beyond the individual project and context. The planning of European universities over the last decades were inspired to the model of American campuses while set up in the urban landscape. However, the choices taken over the last twenty years show the transition from a private model to a more public and social interpretation of the university’s scope. The closer link between universities and public administration when it comes to the planning of mobility, public spaces and neighbourhoods further strengthens this view. The overarching theme is therefore a reorganization of the existing structures with the common aim of realizing a renewed institution which is open to the citizens and has a more pronounced public dimension. The University’s institution becomes therefore inclusive rather than exclusive to the accademic community, and by doing that it manages to welcome the urban community through specific programs and physical spaces. As a result, this new University becomes a role model for the society and promotes sustanaible developments, becoming a new reference point for the whole city.

L'obbiettivo di questa ricerca è quello di delineare le strategie in atto per la progettazione dell'insediamento universitario urbano. Il mutato rapporto di relazione tra l'università e la città induce queste due istituzioni ad assumere un nuovo ruolo nell'economia globale della conoscenza. Le università europee, di fronte ai cambiamenti che hanno interessato la società, si trovano oggi a sviluppare progetti e programmi volti alla riorganizzazione dei propri atenei e alla definizione di un nuovo incarico istituzionale nei confronti del loro contesto. I progetti di nove università urbane europee sono presi in esame come campioni di uno studio scientifico. Attraverso la categorizzazione dello loro azioni progettuali si delineano sette strategie che mettono in luce una tendenza internazionale indipendente dalla scala del progetto e dal contesto di riferimento. Le logiche insediative precedenti, rendevano le università europee più assimilabili al modello del campus americano, seppur inserite all'interno del tessuto cittadino. Le scelte attuate nell'ultimo ventennio mostrano come da un modello più privato si sia passati ad una concezione di polo universitario pubblico. A rafforzare questa tesi la sempre maggior collaborazione tra università e pubblica amministrazione nella definizione dei programmi urbanistici, della mobilità, degli spazi pubblici e dello sviluppo dei quartieri urbani. L'approccio è quindi quello di implementare e riorganizzare le strutture all'interno dei contesti urbani, per realizzare una facoltà dall'immagine sempre più pubblica e aperta i cittadini. La tendenza è infatti quella di costruire un'istituzione inclusiva e non più esclusiva per la sola comunità accademica, in grado di accogliere la comunità urbana attraverso programmi e spazi fisici e capace di diventare promotrice di modelli sostenibili di sviluppo, divenendo così un nuovo punto di riferimento per la città.

Università e città. Strategie per la progettazione dell'insediamento universitario contemporaneo

OLDINI, LUDOVICO MARIA
2017/2018

Abstract

The objective of this thesis is to discuss the main strategies for new universities’ projects in the urban landscape. The ever-changing relationship between the cities and their universities suggest that these two institutions should take on a new and revised role whose knowledge should be thought again and put in discussion. As a clear example of this, many European universities are undertaking structural changes and developing new projects in order to adapt to the evolving underlying societies and reflect a renewed institutional assignment. The specific projects of nine European universities are discussed in the course of this study. Through the categorization of their project’s actions, we can outline seven main strategies which highlights an international trend which goes beyond the individual project and context. The planning of European universities over the last decades were inspired to the model of American campuses while set up in the urban landscape. However, the choices taken over the last twenty years show the transition from a private model to a more public and social interpretation of the university’s scope. The closer link between universities and public administration when it comes to the planning of mobility, public spaces and neighbourhoods further strengthens this view. The overarching theme is therefore a reorganization of the existing structures with the common aim of realizing a renewed institution which is open to the citizens and has a more pronounced public dimension. The University’s institution becomes therefore inclusive rather than exclusive to the accademic community, and by doing that it manages to welcome the urban community through specific programs and physical spaces. As a result, this new University becomes a role model for the society and promotes sustanaible developments, becoming a new reference point for the whole city.
TREBICKA, FLAVIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
L'obbiettivo di questa ricerca è quello di delineare le strategie in atto per la progettazione dell'insediamento universitario urbano. Il mutato rapporto di relazione tra l'università e la città induce queste due istituzioni ad assumere un nuovo ruolo nell'economia globale della conoscenza. Le università europee, di fronte ai cambiamenti che hanno interessato la società, si trovano oggi a sviluppare progetti e programmi volti alla riorganizzazione dei propri atenei e alla definizione di un nuovo incarico istituzionale nei confronti del loro contesto. I progetti di nove università urbane europee sono presi in esame come campioni di uno studio scientifico. Attraverso la categorizzazione dello loro azioni progettuali si delineano sette strategie che mettono in luce una tendenza internazionale indipendente dalla scala del progetto e dal contesto di riferimento. Le logiche insediative precedenti, rendevano le università europee più assimilabili al modello del campus americano, seppur inserite all'interno del tessuto cittadino. Le scelte attuate nell'ultimo ventennio mostrano come da un modello più privato si sia passati ad una concezione di polo universitario pubblico. A rafforzare questa tesi la sempre maggior collaborazione tra università e pubblica amministrazione nella definizione dei programmi urbanistici, della mobilità, degli spazi pubblici e dello sviluppo dei quartieri urbani. L'approccio è quindi quello di implementare e riorganizzare le strutture all'interno dei contesti urbani, per realizzare una facoltà dall'immagine sempre più pubblica e aperta i cittadini. La tendenza è infatti quella di costruire un'istituzione inclusiva e non più esclusiva per la sola comunità accademica, in grado di accogliere la comunità urbana attraverso programmi e spazi fisici e capace di diventare promotrice di modelli sostenibili di sviluppo, divenendo così un nuovo punto di riferimento per la città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Oldini-Ludovico_TESI.pdf

Open Access dal 07/04/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 24.09 MB
Formato Adobe PDF
24.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147661