The thesis explores the topic of Vertical Farms - a new model of sustainable urban agriculture that tries to give an answer to increasingly pressing problems, such as climate changes, the demand for food products due to population growth, the shortage of agricultural land, greenhouse gas emissions, etc. - and, within this context that is more current than ever, it proposes the design of an architecture in which innovation and sustainability are inextricably linked. It not only pays great attention to the physical, environmental, energy and technological resources of our planet and to the issues related to the health and the efficiency of construction and production processes, so that these cause an impact as little as possible on the environment and on the individuals, but also meets the needs of comfort, usability and safety. The concept of the Vertical Farm is an alternative scenario both compared to the current cultivation systems, which are leading to a gradual loss of ever larger portions of forests to make room for new agricultural lands, and compared to urban gardens that, if exposed to high levels traffic, have a higher concentration of contaminants in their crops. Intended for areas where agricultural production is difficult or even impossible due to the climate or lack of available space, Vertical Farms are structures in which design, combined with technological progress - such as the hydroponic system and high-efficiency LEDs - recreates the optimal conditions for plant growth. After analyzing the climate changes and the consequences on the planet, the importance of green in urban transformation processes and, therefore, of the positive repercussions of Vertical Farms has been highlighted: the integration of food production in urban areas allows a strong connection between the city and its inhabitants and, at the same time, it increase sustainability and well-being, also due to food security. For an thorough knowledge of the Vertical Farm meaning, some case studies, projects already existing or under construction, have therefore been analyzed. Finally, the last part of the thesis is dedicated to the design of a Vertical Farm in the city of Milan: the basic idea of ​​the project is not only to build a building where residential and tertiary activities are integrated but separated and different from those for food production, but also to reconcile indoor cultivation with the various functions of the building itself and the space use modalities.

La tesi approfondisce il tema delle Vertical Farm – un nuovo modello di agricoltura urbana sostenibile che cerca di dare una risposta a problemi sempre più pressanti, come i cambiamenti climatici, la richiesta di prodotti alimentari dovuta all'incremento demografico, la carenza di terreni agricoli, le emissioni di gas serra, etc. – e, all’interno di questo contesto più che mai attuale, propone il progetto di un’architettura in cui innovazione e sostenibilità sono legate in modo imprescindibile. Esso non solo presta grande attenzione alle risorse fisiche, ambientali, energetiche e tecnologiche del nostro pianeta ed alle questioni relative alla salute e all’efficienza dei processi costruttivi e produttivi, in modo che questi provochino il minor impatto possibile sull’ambiente e sui singoli individui, ma risponde anche ad esigenze di comfort, fruibilità e sicurezza. Quello della Vertical Farm è uno scenario alternativo sia rispetto agli attuali sistemi di coltivazione, che stanno portando ad una graduale perdita di porzioni di foreste sempre più ampie per fare spazio a nuovi terreni agricoli, sia rispetto agli orti urbani che, se esposti ad alti livelli di traffico, presentano una maggior concentrazione di contaminanti nelle coltivazioni. Destinate a zone in cui la produzione agricola è difficile o impossibile a causa del clima o della mancanza di spazio disponibile, le Vertical Farm sono strutture in cui il design, combinato con il progresso tecnologico – come il sistema idroponico e i led ad alta efficienza – ricreano le condizioni ottimali per la crescita dei vegetali. Dopo aver analizzato i cambiamenti climatici e le conseguenze sul pianeta, è stata messa in evidenza l'importanza del verde nei processi di trasformazione urbana e, quindi, delle ripercussioni positive delle Vertical Farm: l'integrazione della produzione alimentare nelle aree urbane permette una forte connessione fra la città e i suoi abitanti e, contemporaneamente, aumenta la sostenibilità e il benessere, dovuto anche alla sicurezza alimentare. Per una approfondita conoscenza del significato di Vertical Farm, sono stati poi analizzati alcuni casi-studio, progetti già esistenti o in fase di realizzazione. Infine, l’ultima parte della tesi è dedicata alla progettazione di una Vertical Farm nella città di Milano: l'idea di base del progetto non è solo quella di realizzare un edificio dove le attività residenziali e terziarie siano integrate, ma separate e distinte da quelle per la produzione di cibo, ma anche di conciliare la coltivazione indoor con le varie funzioni dell'edificio stesso e le modalità di fruizione degli spazi.

Abitare e coltivare. Un esperimento di vertical farming a Milano

BERRA, FRANCESCA;VASSALLI, SARA
2017/2018

Abstract

The thesis explores the topic of Vertical Farms - a new model of sustainable urban agriculture that tries to give an answer to increasingly pressing problems, such as climate changes, the demand for food products due to population growth, the shortage of agricultural land, greenhouse gas emissions, etc. - and, within this context that is more current than ever, it proposes the design of an architecture in which innovation and sustainability are inextricably linked. It not only pays great attention to the physical, environmental, energy and technological resources of our planet and to the issues related to the health and the efficiency of construction and production processes, so that these cause an impact as little as possible on the environment and on the individuals, but also meets the needs of comfort, usability and safety. The concept of the Vertical Farm is an alternative scenario both compared to the current cultivation systems, which are leading to a gradual loss of ever larger portions of forests to make room for new agricultural lands, and compared to urban gardens that, if exposed to high levels traffic, have a higher concentration of contaminants in their crops. Intended for areas where agricultural production is difficult or even impossible due to the climate or lack of available space, Vertical Farms are structures in which design, combined with technological progress - such as the hydroponic system and high-efficiency LEDs - recreates the optimal conditions for plant growth. After analyzing the climate changes and the consequences on the planet, the importance of green in urban transformation processes and, therefore, of the positive repercussions of Vertical Farms has been highlighted: the integration of food production in urban areas allows a strong connection between the city and its inhabitants and, at the same time, it increase sustainability and well-being, also due to food security. For an thorough knowledge of the Vertical Farm meaning, some case studies, projects already existing or under construction, have therefore been analyzed. Finally, the last part of the thesis is dedicated to the design of a Vertical Farm in the city of Milan: the basic idea of ​​the project is not only to build a building where residential and tertiary activities are integrated but separated and different from those for food production, but also to reconcile indoor cultivation with the various functions of the building itself and the space use modalities.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
La tesi approfondisce il tema delle Vertical Farm – un nuovo modello di agricoltura urbana sostenibile che cerca di dare una risposta a problemi sempre più pressanti, come i cambiamenti climatici, la richiesta di prodotti alimentari dovuta all'incremento demografico, la carenza di terreni agricoli, le emissioni di gas serra, etc. – e, all’interno di questo contesto più che mai attuale, propone il progetto di un’architettura in cui innovazione e sostenibilità sono legate in modo imprescindibile. Esso non solo presta grande attenzione alle risorse fisiche, ambientali, energetiche e tecnologiche del nostro pianeta ed alle questioni relative alla salute e all’efficienza dei processi costruttivi e produttivi, in modo che questi provochino il minor impatto possibile sull’ambiente e sui singoli individui, ma risponde anche ad esigenze di comfort, fruibilità e sicurezza. Quello della Vertical Farm è uno scenario alternativo sia rispetto agli attuali sistemi di coltivazione, che stanno portando ad una graduale perdita di porzioni di foreste sempre più ampie per fare spazio a nuovi terreni agricoli, sia rispetto agli orti urbani che, se esposti ad alti livelli di traffico, presentano una maggior concentrazione di contaminanti nelle coltivazioni. Destinate a zone in cui la produzione agricola è difficile o impossibile a causa del clima o della mancanza di spazio disponibile, le Vertical Farm sono strutture in cui il design, combinato con il progresso tecnologico – come il sistema idroponico e i led ad alta efficienza – ricreano le condizioni ottimali per la crescita dei vegetali. Dopo aver analizzato i cambiamenti climatici e le conseguenze sul pianeta, è stata messa in evidenza l'importanza del verde nei processi di trasformazione urbana e, quindi, delle ripercussioni positive delle Vertical Farm: l'integrazione della produzione alimentare nelle aree urbane permette una forte connessione fra la città e i suoi abitanti e, contemporaneamente, aumenta la sostenibilità e il benessere, dovuto anche alla sicurezza alimentare. Per una approfondita conoscenza del significato di Vertical Farm, sono stati poi analizzati alcuni casi-studio, progetti già esistenti o in fase di realizzazione. Infine, l’ultima parte della tesi è dedicata alla progettazione di una Vertical Farm nella città di Milano: l'idea di base del progetto non è solo quella di realizzare un edificio dove le attività residenziali e terziarie siano integrate, ma separate e distinte da quelle per la produzione di cibo, ma anche di conciliare la coltivazione indoor con le varie funzioni dell'edificio stesso e le modalità di fruizione degli spazi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2_PIANTA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 7.47 MB
Formato Adobe PDF
7.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3_PIANTA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 9.18 MB
Formato Adobe PDF
9.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4_PIANTA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 10.4 MB
Formato Adobe PDF
10.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5_SEZ.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 12.39 MB
Formato Adobe PDF
12.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6_SEZ.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 13.56 MB
Formato Adobe PDF
13.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7_PRO.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 13.37 MB
Formato Adobe PDF
13.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8_PRO.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 14.58 MB
Formato Adobe PDF
14.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9_SEZ.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 10.69 MB
Formato Adobe PDF
10.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10_VISTE.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 11.65 MB
Formato Adobe PDF
11.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
VF_BOOK.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.6 MB
Formato Adobe PDF
5.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav1 cad.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 6.67 MB
Formato Adobe PDF
6.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147674