Abstract Living in the age of global computation, algorithmic governance, cloud platforms, smart cities and automatisation we wanted to implement all those attributes in the our case scenario. The city of future aims not only to become progressive but also to give the answer to the previous generations problems. The issues are related with landscape trauma, harsh weather conditions, limited resources and lack of accessibility. The city that we are dealing with is Mirny, situated in the western part of Yakutia (Sakha) Republic in Russian Federation. Between 1957 till 2017 Mir mine was one of the most significant mining diamond industries in the world. During this period the mine diameter increased into 1200 meters and 525 meters depth. As well as the population of the city that skyrocket to 35 223 people (2018). Currently, the mine is not longer active and the question of using this space is urgent. A proposal for the reclamation of the mine has already been made by architectural bureau «AB ELIS» called «Ecocity 2020», endeavouring to solve the landscape injury and at the same moment trying to solve the problems mentioned upper. Taking into consideration all the facts we are trying to rethink a megastructure city from the social, environmental, geopolitical and evolutional point of view. Considering the scale we are dealing with the utopian scenario that is accumulating all the latest technological elements related to energy production, agriculture and infrastructure of the city. A very significant factor is the differentiation of scale. One scale is related to the human activity (surface level) another to non-human activity (underground industrial level) supported by the artificial intelligence and machine learning. The project attempts to combine a landscape intervention and a sustainable mechanism of living.

Astratto Vogliamo nell'epoca del calcolo globale, della governance algoritmica, delle piattaforme cloud, delle città intelligenti e dell'automazione, abbiamo voluto implementare tutti quegli attributi nel nostro caso. La città del futuro mira non solo a diventare progressista, ma anche a dare la risposta ai problemi delle generazioni precedenti. Le problematiche sono legate a traumi del paesaggio, condizioni meteorologiche avverse, risorse limitate e mancanza di accessibilità. La città con cui abbiamo a che fare è Mirny, situata nella parte occidentale della Repubblica Yakutia (Sakha) nella Federazione Russa. Tra il 1957 e il 2017 la miniera di Mir è stata una delle industrie di diamante minerarie più significative del mondo. Durante questo periodo il diametro della miniera è aumentato a 1200 metri e 525 metri di profondità. Così come la popolazione della città che sale alle stelle a 35 223 persone (2018). Attualmente, la miniera non è più attiva e la questione dell'utilizzo di questo spazio è urgente. Una proposta per la bonifica della miniera è già stata realizzata dall'ufficio di architettura "AB ELIS" chiamato "Ecocity 2020", che si sforza di risolvere l'infortunio paesaggistico e nello stesso momento cerca di risolvere i problemi menzionati in alto. Prendendo in considerazione tutti i fatti, stiamo cercando di ripensare una città a megastruttura dal punto di vista sociale, ambientale, geopolitico ed evolutivo. Considerando la scala, abbiamo a che fare con lo scenario utopico che sta accumulando tutti gli ultimi elementi tecnologici relativi alla produzione di energia, all'agricoltura e alle infrastrutture della città. Un fattore molto significativo è la differenziazione di scala. Una scala è correlata all'attività umana (livello di superficie) un'altra all'attività non umana (livello industriale sotterraneo) supportata dall'intelligenza artificiale e dall'apprendimento automatico. Il progetto tenta di combinare un intervento paesaggistico e un meccanismo di vita sostenibile.

Humanisation of the mine

VASILOPOULOU, DANAI ANASTASIA;PETREYKOVA, NATALIYA
2018/2019

Abstract

Abstract Living in the age of global computation, algorithmic governance, cloud platforms, smart cities and automatisation we wanted to implement all those attributes in the our case scenario. The city of future aims not only to become progressive but also to give the answer to the previous generations problems. The issues are related with landscape trauma, harsh weather conditions, limited resources and lack of accessibility. The city that we are dealing with is Mirny, situated in the western part of Yakutia (Sakha) Republic in Russian Federation. Between 1957 till 2017 Mir mine was one of the most significant mining diamond industries in the world. During this period the mine diameter increased into 1200 meters and 525 meters depth. As well as the population of the city that skyrocket to 35 223 people (2018). Currently, the mine is not longer active and the question of using this space is urgent. A proposal for the reclamation of the mine has already been made by architectural bureau «AB ELIS» called «Ecocity 2020», endeavouring to solve the landscape injury and at the same moment trying to solve the problems mentioned upper. Taking into consideration all the facts we are trying to rethink a megastructure city from the social, environmental, geopolitical and evolutional point of view. Considering the scale we are dealing with the utopian scenario that is accumulating all the latest technological elements related to energy production, agriculture and infrastructure of the city. A very significant factor is the differentiation of scale. One scale is related to the human activity (surface level) another to non-human activity (underground industrial level) supported by the artificial intelligence and machine learning. The project attempts to combine a landscape intervention and a sustainable mechanism of living.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2018/2019
Astratto Vogliamo nell'epoca del calcolo globale, della governance algoritmica, delle piattaforme cloud, delle città intelligenti e dell'automazione, abbiamo voluto implementare tutti quegli attributi nel nostro caso. La città del futuro mira non solo a diventare progressista, ma anche a dare la risposta ai problemi delle generazioni precedenti. Le problematiche sono legate a traumi del paesaggio, condizioni meteorologiche avverse, risorse limitate e mancanza di accessibilità. La città con cui abbiamo a che fare è Mirny, situata nella parte occidentale della Repubblica Yakutia (Sakha) nella Federazione Russa. Tra il 1957 e il 2017 la miniera di Mir è stata una delle industrie di diamante minerarie più significative del mondo. Durante questo periodo il diametro della miniera è aumentato a 1200 metri e 525 metri di profondità. Così come la popolazione della città che sale alle stelle a 35 223 persone (2018). Attualmente, la miniera non è più attiva e la questione dell'utilizzo di questo spazio è urgente. Una proposta per la bonifica della miniera è già stata realizzata dall'ufficio di architettura "AB ELIS" chiamato "Ecocity 2020", che si sforza di risolvere l'infortunio paesaggistico e nello stesso momento cerca di risolvere i problemi menzionati in alto. Prendendo in considerazione tutti i fatti, stiamo cercando di ripensare una città a megastruttura dal punto di vista sociale, ambientale, geopolitico ed evolutivo. Considerando la scala, abbiamo a che fare con lo scenario utopico che sta accumulando tutti gli ultimi elementi tecnologici relativi alla produzione di energia, all'agricoltura e alle infrastrutture della città. Un fattore molto significativo è la differenziazione di scala. Una scala è correlata all'attività umana (livello di superficie) un'altra all'attività non umana (livello industriale sotterraneo) supportata dall'intelligenza artificiale e dall'apprendimento automatico. Il progetto tenta di combinare un intervento paesaggistico e un meccanismo di vita sostenibile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Research book.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 28.46 MB
Formato Adobe PDF
28.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147677