If anyone ever asked why Japanese spatiality has always been so seductive for westerners at first with prints, then with architecture, it could be said that Japan explored ways that the European modernity did not dare to consider. In this paradox where opposites coexist and streets seem to merge in buildings, become reality the challenge to design a parking tower in the Minato district, a few steps away from the iconic Tokyo Bay and the exclusive Roppongi hills. The topic of the project is connected to the transformation process leading to the Olympic games 2020. In 1964 Tokyo showed already, with the “ Japanese miracle”,  its revolutionary capability after the war destruction. The intervention concern an architectural mechanism already existing in Tokyo: the automated parking systems. In this futuristic but rigorous frame, begin the story of possible scenarios that have, as their subject, the man- machine binomial.

Se qualcuno si chiedesse perché la spazialità giapponese sia risultata da sempre così seducente agli occhi degli occidentali ieri con le stampe, oggi con l’architettura, si potrebbe affermare che il Giappone ha esplorato vie che la modernità europea si è preclusa. In questo luogo paradossale dove gli opposti convivono e le strade sembrano diventare edificio, si presenta la sfida per la progettazione di una Torre-Parcheggio nel distretto di Minato 港区, a pochi passi dall’iconica Tokyo Bay e dall’esclusiva Roppongi Hills. Il tema del progetto si inserisce nel processo di trasformazione già in atto in vista dei giochi Olimpici del 2020. Già nell’edizione del 1964 col “Miracolo giapponese”, la capitale nipponica attraverso innovazioni in svariati ambiti aveva dato prova della sua capacità rivoluzionaria mostrando al mondo la abilità di riprendersi dalla distruzione della guerra. L’intervento proposto si concretizza quindi nell’elaborazione di un meccanismo - tipo architettonico già consolidato a Tokyo: i parcheggi automatici. In questa cornice dai tratti avveniristici ma rigorosi, prende vita la narrazione di possibili scenari che hanno a tema il binomio uomo-macchina.

36 million inhabitants. 2260 squared meters in the heart of the rising sun. Olympics 2020 coming up. Tokyo : between utopia and innovation

ANDREATTA, STEFANO;PALMIOLI, MARTINA;GRIGNANI, PIETRO
2017/2018

Abstract

If anyone ever asked why Japanese spatiality has always been so seductive for westerners at first with prints, then with architecture, it could be said that Japan explored ways that the European modernity did not dare to consider. In this paradox where opposites coexist and streets seem to merge in buildings, become reality the challenge to design a parking tower in the Minato district, a few steps away from the iconic Tokyo Bay and the exclusive Roppongi hills. The topic of the project is connected to the transformation process leading to the Olympic games 2020. In 1964 Tokyo showed already, with the “ Japanese miracle”,  its revolutionary capability after the war destruction. The intervention concern an architectural mechanism already existing in Tokyo: the automated parking systems. In this futuristic but rigorous frame, begin the story of possible scenarios that have, as their subject, the man- machine binomial.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Se qualcuno si chiedesse perché la spazialità giapponese sia risultata da sempre così seducente agli occhi degli occidentali ieri con le stampe, oggi con l’architettura, si potrebbe affermare che il Giappone ha esplorato vie che la modernità europea si è preclusa. In questo luogo paradossale dove gli opposti convivono e le strade sembrano diventare edificio, si presenta la sfida per la progettazione di una Torre-Parcheggio nel distretto di Minato 港区, a pochi passi dall’iconica Tokyo Bay e dall’esclusiva Roppongi Hills. Il tema del progetto si inserisce nel processo di trasformazione già in atto in vista dei giochi Olimpici del 2020. Già nell’edizione del 1964 col “Miracolo giapponese”, la capitale nipponica attraverso innovazioni in svariati ambiti aveva dato prova della sua capacità rivoluzionaria mostrando al mondo la abilità di riprendersi dalla distruzione della guerra. L’intervento proposto si concretizza quindi nell’elaborazione di un meccanismo - tipo architettonico già consolidato a Tokyo: i parcheggi automatici. In questa cornice dai tratti avveniristici ma rigorosi, prende vita la narrazione di possibili scenari che hanno a tema il binomio uomo-macchina.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
1. Scala urbana 1.50000.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola inquadramento territoriale e introduzione alla metropoli
Dimensione 12.47 MB
Formato Adobe PDF
12.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2. Tavola di analisi.pdf

non accessibile

Descrizione: Il ruolo della macchina oggi a Tokyo
Dimensione 25.87 MB
Formato Adobe PDF
25.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3. Scala distretto Minato 1.10000.pdf

non accessibile

Descrizione: Mappatura parcheggi e relativa classificazione, sistemi di trasporto esistenti su ferro, strade principali e secondarie
Dimensione 3.82 MB
Formato Adobe PDF
3.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4. Scala 1.2000.pdf

non accessibile

Descrizione: Introduzione al sistema parco
Dimensione 8.52 MB
Formato Adobe PDF
8.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5. Vista assonometrica.pdf

non accessibile

Dimensione 13.74 MB
Formato Adobe PDF
13.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6. Scala lotto 1.500.pdf

non accessibile

Descrizione: Inserimento nel contesto prossimo
Dimensione 36.12 MB
Formato Adobe PDF
36.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7. Flussi del traffico.pdf

non accessibile

Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8. Attacco a terra scala 1.200.pdf

non accessibile

Dimensione 6.27 MB
Formato Adobe PDF
6.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9. Pianta interrato scala 1.150.pdf

non accessibile

Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10. Pianta parcheggio temporaneo scala 1.50.pdf

non accessibile

Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11. Pianta terminal scala 1.150.pdf

non accessibile

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12. Pianta tipo scala 1.150.pdf

non accessibile

Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13. Pianta tipo scala 1.150.pdf

non accessibile

Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14. Pianta attacco al cielo 1.150.pdf

non accessibile

Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15. Sezione scala 1.100.pdf

non accessibile

Dimensione 10.89 MB
Formato Adobe PDF
10.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16. Spaccato assonometrico .pdf

non accessibile

Descrizione: Approfondimento sistema costruttivo
Dimensione 5.89 MB
Formato Adobe PDF
5.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
17. Tavola versatilità.pdf

non accessibile

Descrizione: Uso dell'edificio oggi e domani
Dimensione 8.57 MB
Formato Adobe PDF
8.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
18. Storyboard.pdf

non accessibile

Descrizione: Istruzioni per l'uso
Dimensione 19.73 MB
Formato Adobe PDF
19.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
19. Vista 1.jpg

non accessibile

Dimensione 1.02 MB
Formato JPEG
1.02 MB JPEG   Visualizza/Apri
20. Vista 2.jpg

non accessibile

Dimensione 1.2 MB
Formato JPEG
1.2 MB JPEG   Visualizza/Apri
21. Vista 3.jpg

non accessibile

Dimensione 1.08 MB
Formato JPEG
1.08 MB JPEG   Visualizza/Apri
ABSTRACT.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 175.67 kB
Formato Adobe PDF
175.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147681