Il tema del progetto nasce dalla recente esperienza a Barcellona per la preparazione della tesi e dalla partecipazione volontaria e non curriculare ad un laboratorio tematico presso la Politecnica de Catalunya. L’interessante tema proposto dalla docenza in collaborazione con la Generalitat di Barcellona è quello della costruzione di un polo scolastico presso il quartiere Sant Andreu – La Sagrera. Il progetto dell’edificio scolastico s’inserisce in un quadro di grandi trasformazioni urbane e ferroviarie di quest’area strettamente connessa all’alta velocità. I binari del treno si stanno spostando a livello ipogeo per lasciare spazio superficialmente ad un immenso parco lineare di 40 ettari. Il lotto in oggetto, denominato Triangle Ferroviari, è attualmente una grande piattaforma isolata e sconnessa dal contesto urbano e destinata a parcheggio per le auto, i bus e deposito dei treni nelle quote inferiori. Con la costruzione del parco, il Triangle Ferroviari, sarà connesso al tessuto urbano circostante e ospiterà servizi terziari. Il progetto s’inserisce in quest’ultima fase temporale. Il tema progettuale scelto è caratterizzato da un discreto grado di complessità e delicatezza. Si sviluppa in un’area urbana di grande trasformazione in un lotto molto esteso, singolare e dalla natura dura. Si rivolge inoltre ad una fascia di età (12 – 18 anni) anch’essa di grandi trasformazioni durante la fase di crescita. Il progetto del nuovo polo scolastico ha molteplici obiettivi: urbani, sociali, culturali ed educativi. La scuola deve confrontarsi con la scala delle grandi trasformazioni urbane ed essere contemporaneamente un luogo di riferimento per i ragazzi, ma anche per il quartiere. Inoltre il tema racchiude in se molti aspetti legati all’esperienza dello spazio e alle nuove teorie pedagogiche. La didattica innovativa si scontra con ambienti fisici non più in grado di rispondere a contesti educativi in continua evoluzione e impone un graduale ripensamento degli spazi e dei luoghi. Questi devono prevedere soluzioni flessibili, polifunzionali, modulari e facilmente configurabili in base all’attività svolta. Spazi così concepiti favoriscono il coinvolgimento e l’esplorazione attiva dello studente, i legami cooperativi e lo “star bene a scuola”. Lo spazio scolastico così progettato diventa un luogo in cui vivere piacevolmente, imparare e contemporaneamente un vero e proprio “centro civico” e punto di accoglienza per tutto il territorio e per un quartiere come quello di Sant Andreu – Sagrera in forte trasformazione. Il progetto è stato guidato dalle riflessioni condotte in relazione a queste tematiche e sviluppato nel modo più coerente possibile secondo la mia sensibilità e dalle analisi svolte.

Il tema del progetto nasce dalla recente esperienza a Barcellona per la preparazione della tesi e dalla partecipazione volontaria e non curriculare ad un laboratorio tematico presso la Politecnica de Catalunya. L’interessante tema proposto dalla docenza in collaborazione con la Generalitat di Barcellona è quello della costruzione di un polo scolastico presso il quartiere Sant Andreu – La Sagrera. Il progetto dell’edificio scolastico s’inserisce in un quadro di grandi trasformazioni urbane e ferroviarie di quest’area strettamente connessa all’alta velocità. I binari del treno si stanno spostando a livello ipogeo per lasciare spazio superficialmente ad un immenso parco lineare di 40 ettari. Il lotto in oggetto, denominato Triangle Ferroviari, è attualmente una grande piattaforma isolata e sconnessa dal contesto urbano e destinata a parcheggio per le auto, i bus e deposito dei treni nelle quote inferiori. Con la costruzione del parco, il Triangle Ferroviari, sarà connesso al tessuto urbano circostante e ospiterà servizi terziari. Il progetto s’inserisce in quest’ultima fase temporale. Il tema progettuale scelto è caratterizzato da un discreto grado di complessità e delicatezza. Si sviluppa in un’area urbana di grande trasformazione in un lotto molto esteso, singolare e dalla natura dura. Si rivolge inoltre ad una fascia di età (12 – 18 anni) anch’essa di grandi trasformazioni durante la fase di crescita. Il progetto del nuovo polo scolastico ha molteplici obiettivi: urbani, sociali, culturali ed educativi. La scuola deve confrontarsi con la scala delle grandi trasformazioni urbane ed essere contemporaneamente un luogo di riferimento per i ragazzi, ma anche per il quartiere. Inoltre il tema racchiude in se molti aspetti legati all’esperienza dello spazio e alle nuove teorie pedagogiche. La didattica innovativa si scontra con ambienti fisici non più in grado di rispondere a contesti educativi in continua evoluzione e impone un graduale ripensamento degli spazi e dei luoghi. Questi devono prevedere soluzioni flessibili, polifunzionali, modulari e facilmente configurabili in base all’attività svolta. Spazi così concepiti favoriscono il coinvolgimento e l’esplorazione attiva dello studente, i legami cooperativi e lo “star bene a scuola”. Lo spazio scolastico così progettato diventa un luogo in cui vivere piacevolmente, imparare e contemporaneamente un vero e proprio “centro civico” e punto di accoglienza per tutto il territorio e per un quartiere come quello di Sant Andreu – Sagrera in forte trasformazione. Il progetto è stato guidato dalle riflessioni condotte in relazione a queste tematiche e sviluppato nel modo più coerente possibile secondo la mia sensibilità e dalle analisi svolte.

Quando lo spazio insegna. Progetto di un nuovo polo scolastico a Barcellona

CARDUCCI, LAURA
2017/2018

Abstract

Il tema del progetto nasce dalla recente esperienza a Barcellona per la preparazione della tesi e dalla partecipazione volontaria e non curriculare ad un laboratorio tematico presso la Politecnica de Catalunya. L’interessante tema proposto dalla docenza in collaborazione con la Generalitat di Barcellona è quello della costruzione di un polo scolastico presso il quartiere Sant Andreu – La Sagrera. Il progetto dell’edificio scolastico s’inserisce in un quadro di grandi trasformazioni urbane e ferroviarie di quest’area strettamente connessa all’alta velocità. I binari del treno si stanno spostando a livello ipogeo per lasciare spazio superficialmente ad un immenso parco lineare di 40 ettari. Il lotto in oggetto, denominato Triangle Ferroviari, è attualmente una grande piattaforma isolata e sconnessa dal contesto urbano e destinata a parcheggio per le auto, i bus e deposito dei treni nelle quote inferiori. Con la costruzione del parco, il Triangle Ferroviari, sarà connesso al tessuto urbano circostante e ospiterà servizi terziari. Il progetto s’inserisce in quest’ultima fase temporale. Il tema progettuale scelto è caratterizzato da un discreto grado di complessità e delicatezza. Si sviluppa in un’area urbana di grande trasformazione in un lotto molto esteso, singolare e dalla natura dura. Si rivolge inoltre ad una fascia di età (12 – 18 anni) anch’essa di grandi trasformazioni durante la fase di crescita. Il progetto del nuovo polo scolastico ha molteplici obiettivi: urbani, sociali, culturali ed educativi. La scuola deve confrontarsi con la scala delle grandi trasformazioni urbane ed essere contemporaneamente un luogo di riferimento per i ragazzi, ma anche per il quartiere. Inoltre il tema racchiude in se molti aspetti legati all’esperienza dello spazio e alle nuove teorie pedagogiche. La didattica innovativa si scontra con ambienti fisici non più in grado di rispondere a contesti educativi in continua evoluzione e impone un graduale ripensamento degli spazi e dei luoghi. Questi devono prevedere soluzioni flessibili, polifunzionali, modulari e facilmente configurabili in base all’attività svolta. Spazi così concepiti favoriscono il coinvolgimento e l’esplorazione attiva dello studente, i legami cooperativi e lo “star bene a scuola”. Lo spazio scolastico così progettato diventa un luogo in cui vivere piacevolmente, imparare e contemporaneamente un vero e proprio “centro civico” e punto di accoglienza per tutto il territorio e per un quartiere come quello di Sant Andreu – Sagrera in forte trasformazione. Il progetto è stato guidato dalle riflessioni condotte in relazione a queste tematiche e sviluppato nel modo più coerente possibile secondo la mia sensibilità e dalle analisi svolte.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Il tema del progetto nasce dalla recente esperienza a Barcellona per la preparazione della tesi e dalla partecipazione volontaria e non curriculare ad un laboratorio tematico presso la Politecnica de Catalunya. L’interessante tema proposto dalla docenza in collaborazione con la Generalitat di Barcellona è quello della costruzione di un polo scolastico presso il quartiere Sant Andreu – La Sagrera. Il progetto dell’edificio scolastico s’inserisce in un quadro di grandi trasformazioni urbane e ferroviarie di quest’area strettamente connessa all’alta velocità. I binari del treno si stanno spostando a livello ipogeo per lasciare spazio superficialmente ad un immenso parco lineare di 40 ettari. Il lotto in oggetto, denominato Triangle Ferroviari, è attualmente una grande piattaforma isolata e sconnessa dal contesto urbano e destinata a parcheggio per le auto, i bus e deposito dei treni nelle quote inferiori. Con la costruzione del parco, il Triangle Ferroviari, sarà connesso al tessuto urbano circostante e ospiterà servizi terziari. Il progetto s’inserisce in quest’ultima fase temporale. Il tema progettuale scelto è caratterizzato da un discreto grado di complessità e delicatezza. Si sviluppa in un’area urbana di grande trasformazione in un lotto molto esteso, singolare e dalla natura dura. Si rivolge inoltre ad una fascia di età (12 – 18 anni) anch’essa di grandi trasformazioni durante la fase di crescita. Il progetto del nuovo polo scolastico ha molteplici obiettivi: urbani, sociali, culturali ed educativi. La scuola deve confrontarsi con la scala delle grandi trasformazioni urbane ed essere contemporaneamente un luogo di riferimento per i ragazzi, ma anche per il quartiere. Inoltre il tema racchiude in se molti aspetti legati all’esperienza dello spazio e alle nuove teorie pedagogiche. La didattica innovativa si scontra con ambienti fisici non più in grado di rispondere a contesti educativi in continua evoluzione e impone un graduale ripensamento degli spazi e dei luoghi. Questi devono prevedere soluzioni flessibili, polifunzionali, modulari e facilmente configurabili in base all’attività svolta. Spazi così concepiti favoriscono il coinvolgimento e l’esplorazione attiva dello studente, i legami cooperativi e lo “star bene a scuola”. Lo spazio scolastico così progettato diventa un luogo in cui vivere piacevolmente, imparare e contemporaneamente un vero e proprio “centro civico” e punto di accoglienza per tutto il territorio e per un quartiere come quello di Sant Andreu – Sagrera in forte trasformazione. Il progetto è stato guidato dalle riflessioni condotte in relazione a queste tematiche e sviluppato nel modo più coerente possibile secondo la mia sensibilità e dalle analisi svolte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Carducci_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2020

Descrizione: Abstract
Dimensione 760.64 kB
Formato Adobe PDF
760.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Carducci_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2020

Descrizione: T1
Dimensione 5.08 MB
Formato Adobe PDF
5.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Carducci_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2020

Descrizione: T2
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Carducci_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2020

Descrizione: T3
Dimensione 4.6 MB
Formato Adobe PDF
4.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Carducci_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2020

Descrizione: T4
Dimensione 9.72 MB
Formato Adobe PDF
9.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Carducci_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2020

Descrizione: T5
Dimensione 9.57 MB
Formato Adobe PDF
9.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Carducci_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2020

Descrizione: T6
Dimensione 9.58 MB
Formato Adobe PDF
9.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147689