THE BRIDGE - Cultural center as a bridge that connects contradicting functions within neglected harbor in Oslo, Norway. The Vippetangen area is located in the center of Oslo, just next to the sea. The shape of the peninsula has been changing through decades according to the various functions it had since first settlers came to Oslo. Since 2000’s city of Oslo is in the process of re-imagining its industrial harbours into new districts of the city. The plot discussed, is located in close vicinity to the Old Town and city center and now has several functions - offices, open space restaurants, port authority and most importantly it is landing area for visitors coming in ferries. Main street passing the area is Vippetangkaia. From the north it goes along the old embankments of the Akershus fortress, which is the most important historical building of Oslo associated with the roots and independence of Norway. From the west sides there are old harbour facilities with offices for Port of Oslo and famous architectural studio,Snøhetta. From east, there is landing area for ferries and from south there is an old grain silo, which is also one of the monuments of Oslo. The plot is located on V-shaped cape, and it’s terrain is mostly flat, except the old artificial embankment which hovers around 4 meters above the ground. The area slides forward into the fjord and it is possible to see from it, almost the whole of Oslo especially Opera, Astrup Fearnley Museum, Barcode, green islands - Hovedøya and Lindøya, to the east Bygdoy museum district or Sorenga residential one to the west. The area despite it's proximity to the main attractions is currently neglected. The industrial and harbour facilities have rooted themselves into this part of the city. That is one of the main issue that the city is currently working on. This urban renewal project for the waterfront part of the center of Oslo is coined as Fjord City. Future development plans are currently under progress, but all of them include a change of the Vippetangen area and its integration into Havenpromenade - the 9km promenade that will connect redeveloped harbours. Assuming the above mentioned, existing and soon to be built re-imagined harbour districts, my project’s goal is to connect the area with the rest of the city by building a new cultural center that would act as a bridge that connects contradicting functions within the area for both citizens of the city and newly arriving visitors. The proposed building adjusts to the functions in the area by its design, and taking into account its size is not obstructing the view axis. This thesis extends from masterplan analysis, through urban design, ending with building and landscape proposal.

THE BRIDGE - Centro culturale come ponte che collega le contraddizioni all'interno del porto trascurato di Oslo, in Norvegia. L'area di Vippetangen si trova nel centro di Oslo, proprio vicino al mare. La forma della penisola sta cambiando attraverso decenni in base alle varie funzioni che aveva fin dai primi coloni ad Oslo. Dal 2000 la città di Oslo è in procinto di re-immaginare i suoi porti industriali in nuovi quartieri della città. La trama discussa si trova vicino al centro storico e al centro città e ora ha diverse funzioni: uffici, ristoranti open space, autorità portuali e, soprattutto, è un'area di atterraggio per i visitatori che arrivano nei traghetti. La strada principale che passa l'area è Vippetangkaia. Dal nord si percorrono i vecchi argini della fortezza di Akershus, che è l'edificio storico più importante di Oslo associato alle radici e all'indipendenza della Norvegia. Dal lato ovest ci sono vecchie strutture portuali con uffici per il porto di Oslo e il famoso studio di architettura, Snøhetta. Da est, c'è un'area di atterraggio per i traghetti e dal vecchio c'è un vecchio silo di grano, che è anche uno dei monumenti di Oslo. La trama si trova sul promontorio a forma di V, e il suo terreno è prevalentemente pianeggiante, ad eccezione del vecchio terrapieno artificiale che copre 4 metri dal suolo. L'area scorre verso il fiordo ed è possibile vedere da essa, quasi tutta Oslo, in particolare Opera, Astrup Fearnley Museum, Barcode, isole verdi - Hovedøya e Lindøya, a est Bygdoy museum district o Sorenga residential one to the west . L'area è ancora trascurata dalla sua vicinanza alle principali attrazioni. Le strutture industriali e portuali si sono radicate in questa parte della città. Questo è uno dei problemi principali su cui sta lavorando la città. Questo progetto di rinnovamento urbano per la parte lungomare del centro di Oslo è coniato come Città dei Fiordi. I piani di sviluppo futuri sono attualmente in corso, ma tutti includono un cambiamento dell'area di Vippetangen e la sua integrazione in Havenpromenade - la passeggiata di 9 km che collegherà i porti ricostruiti. Supponendo che i distretti portuali di cui sopra, esistenti e presto costruiti, siano stati reinventati, il mio obiettivo del progetto è quello di collegare l'area con il resto della città costruendo un nuovo centro culturale che funga da ponte che collega le funzioni contraddittorie all'interno dell'area sia per i cittadini della città che per i nuovi visitatori. L'edificio proposto si adatta alle funzioni nell'area in base alla sua progettazione, e tenendo conto delle sue dimensioni non ostruisce l'asse della vista. Questa tesi si estende dall'analisi del masterplan, attraverso il design urbano, fino alla proposta di edifici e paesaggi.

Cultural center as a bridge that connects contradicting functions within neglected harbor in Oslo, Norway

NOWICKA, KAMILA
2017/2018

Abstract

THE BRIDGE - Cultural center as a bridge that connects contradicting functions within neglected harbor in Oslo, Norway. The Vippetangen area is located in the center of Oslo, just next to the sea. The shape of the peninsula has been changing through decades according to the various functions it had since first settlers came to Oslo. Since 2000’s city of Oslo is in the process of re-imagining its industrial harbours into new districts of the city. The plot discussed, is located in close vicinity to the Old Town and city center and now has several functions - offices, open space restaurants, port authority and most importantly it is landing area for visitors coming in ferries. Main street passing the area is Vippetangkaia. From the north it goes along the old embankments of the Akershus fortress, which is the most important historical building of Oslo associated with the roots and independence of Norway. From the west sides there are old harbour facilities with offices for Port of Oslo and famous architectural studio,Snøhetta. From east, there is landing area for ferries and from south there is an old grain silo, which is also one of the monuments of Oslo. The plot is located on V-shaped cape, and it’s terrain is mostly flat, except the old artificial embankment which hovers around 4 meters above the ground. The area slides forward into the fjord and it is possible to see from it, almost the whole of Oslo especially Opera, Astrup Fearnley Museum, Barcode, green islands - Hovedøya and Lindøya, to the east Bygdoy museum district or Sorenga residential one to the west. The area despite it's proximity to the main attractions is currently neglected. The industrial and harbour facilities have rooted themselves into this part of the city. That is one of the main issue that the city is currently working on. This urban renewal project for the waterfront part of the center of Oslo is coined as Fjord City. Future development plans are currently under progress, but all of them include a change of the Vippetangen area and its integration into Havenpromenade - the 9km promenade that will connect redeveloped harbours. Assuming the above mentioned, existing and soon to be built re-imagined harbour districts, my project’s goal is to connect the area with the rest of the city by building a new cultural center that would act as a bridge that connects contradicting functions within the area for both citizens of the city and newly arriving visitors. The proposed building adjusts to the functions in the area by its design, and taking into account its size is not obstructing the view axis. This thesis extends from masterplan analysis, through urban design, ending with building and landscape proposal.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
THE BRIDGE - Centro culturale come ponte che collega le contraddizioni all'interno del porto trascurato di Oslo, in Norvegia. L'area di Vippetangen si trova nel centro di Oslo, proprio vicino al mare. La forma della penisola sta cambiando attraverso decenni in base alle varie funzioni che aveva fin dai primi coloni ad Oslo. Dal 2000 la città di Oslo è in procinto di re-immaginare i suoi porti industriali in nuovi quartieri della città. La trama discussa si trova vicino al centro storico e al centro città e ora ha diverse funzioni: uffici, ristoranti open space, autorità portuali e, soprattutto, è un'area di atterraggio per i visitatori che arrivano nei traghetti. La strada principale che passa l'area è Vippetangkaia. Dal nord si percorrono i vecchi argini della fortezza di Akershus, che è l'edificio storico più importante di Oslo associato alle radici e all'indipendenza della Norvegia. Dal lato ovest ci sono vecchie strutture portuali con uffici per il porto di Oslo e il famoso studio di architettura, Snøhetta. Da est, c'è un'area di atterraggio per i traghetti e dal vecchio c'è un vecchio silo di grano, che è anche uno dei monumenti di Oslo. La trama si trova sul promontorio a forma di V, e il suo terreno è prevalentemente pianeggiante, ad eccezione del vecchio terrapieno artificiale che copre 4 metri dal suolo. L'area scorre verso il fiordo ed è possibile vedere da essa, quasi tutta Oslo, in particolare Opera, Astrup Fearnley Museum, Barcode, isole verdi - Hovedøya e Lindøya, a est Bygdoy museum district o Sorenga residential one to the west . L'area è ancora trascurata dalla sua vicinanza alle principali attrazioni. Le strutture industriali e portuali si sono radicate in questa parte della città. Questo è uno dei problemi principali su cui sta lavorando la città. Questo progetto di rinnovamento urbano per la parte lungomare del centro di Oslo è coniato come Città dei Fiordi. I piani di sviluppo futuri sono attualmente in corso, ma tutti includono un cambiamento dell'area di Vippetangen e la sua integrazione in Havenpromenade - la passeggiata di 9 km che collegherà i porti ricostruiti. Supponendo che i distretti portuali di cui sopra, esistenti e presto costruiti, siano stati reinventati, il mio obiettivo del progetto è quello di collegare l'area con il resto della città costruendo un nuovo centro culturale che funga da ponte che collega le funzioni contraddittorie all'interno dell'area sia per i cittadini della città che per i nuovi visitatori. L'edificio proposto si adatta alle funzioni nell'area in base alla sua progettazione, e tenendo conto delle sue dimensioni non ostruisce l'asse della vista. Questa tesi si estende dall'analisi del masterplan, attraverso il design urbano, fino alla proposta di edifici e paesaggi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
OsloBooklet.pdf

non accessibile

Descrizione: Booklet
Dimensione 26.79 MB
Formato Adobe PDF
26.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Panels.pdf

non accessibile

Descrizione: Panels
Dimensione 33.08 MB
Formato Adobe PDF
33.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147709