The interest in the issue of illegal housing is focused on the analysis of the phenomenon as a social fact, or “historical document” of a process that brings into play practices, the territory and actors in a given historical period. The dichotomy legality/illegality, usually used as the main line of interpretation of abusiveness, will not be our guideline as a simplification of a process that in its historical evolution puts into crisis the dichotomy itself. This research, on the other hand, aims to highlight the contradiction and complexity of the phenomenon itself, its multiple causes and solutions, through a multidisciplinary perspective capable of historicizing the process by focusing on the Sicilian coasts.

L’interesse verso il tema dell’abusivismo è focalizzato all’analisi del fenomeno in quanto fatto sociale, ovvero “documento storico” di un processo che mette in campo delle pratiche, un territorio e degli attori in un determinato periodo storico. La dicotomia legalità / illegalità, solitamente usata come principale linea di interpretazione dell’abusivismo, non sarà la linea guida di questa ricerca in quanto semplificazione di un processo che nella sua evoluzione storica mette in crisi la dicotomia stessa. Questo lavoro ha invece come obiettivo quello di evidenziare la contraddittorietà e la complessità del fenomeno stesso, le sue molteplici cause e soluzioni, attraverso una prospettiva multidisciplinare capace di storicizzare il processo focalizzandoci sulle coste siciliane.

Cadaveri eccellenti

IEMBO, MARCO
2017/2018

Abstract

The interest in the issue of illegal housing is focused on the analysis of the phenomenon as a social fact, or “historical document” of a process that brings into play practices, the territory and actors in a given historical period. The dichotomy legality/illegality, usually used as the main line of interpretation of abusiveness, will not be our guideline as a simplification of a process that in its historical evolution puts into crisis the dichotomy itself. This research, on the other hand, aims to highlight the contradiction and complexity of the phenomenon itself, its multiple causes and solutions, through a multidisciplinary perspective capable of historicizing the process by focusing on the Sicilian coasts.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
L’interesse verso il tema dell’abusivismo è focalizzato all’analisi del fenomeno in quanto fatto sociale, ovvero “documento storico” di un processo che mette in campo delle pratiche, un territorio e degli attori in un determinato periodo storico. La dicotomia legalità / illegalità, solitamente usata come principale linea di interpretazione dell’abusivismo, non sarà la linea guida di questa ricerca in quanto semplificazione di un processo che nella sua evoluzione storica mette in crisi la dicotomia stessa. Questo lavoro ha invece come obiettivo quello di evidenziare la contraddittorietà e la complessità del fenomeno stesso, le sue molteplici cause e soluzioni, attraverso una prospettiva multidisciplinare capace di storicizzare il processo focalizzandoci sulle coste siciliane.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_4_Iembo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Ricerca sul tema dell'abusivismo in Sicilia
Dimensione 55.98 MB
Formato Adobe PDF
55.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147710