The city of Warsaw is a post-apocalyptic city, as the photo taken by Russian surveyors in 1945 demonstrate, who captured a city razed to the ground, consisting of rubble and a few buildings that survived. These images represent the total destruction by the Nazis during World War II in order to erase an entire culture. The "post-apocalyptic" character of the city is revealed by the archaeological survival of a few fragments of the ghetto wall and some buildings that survived the bombing (including three of the project area in Ul. Waliców); this aspect is no longer fully evident in today's city because of the continuous expansion with out of scale buildings, differently to those of the historic city. The project aims at reversing this condition of total annihilation by reviving the city of Warsaw from its ruins through a process of urban regeneration that recomposes its surviving fragments. In particular, the purpose is to suggest a reinterpretation of the wall in order to transform it into an element of connection rather than segregation: this is done by keeping the fragments of the ghetto together, in order to give new life to the traces of the historical city. The analysis studies the shape of the ghetto wall that modified the urban structure in different ways: by integrating it with the existing buildings, crossing them, exploiting them and excluding or including some parts of the city (enclaves or fences), depending on administrative, economic and religious needs. The Waliców area morphologically represents all the categories of buildings in relation to the wall outlined in the analysis and thus becomes the symbol of the original shape of the ghetto, providing the historical measure of the street and of the building curtain. The regeneration of the project area relies on the reactivation of the relationship between the specific identity of the wall and the theme of the boundary between the city and the forbidden city: the ghetto wall is identified as an infrastructure of coercion, while the project represents it as an infrastructure for memory. In fact, the separation element becomes the generator of the excavation, bringing to light a buried memory through a system of ramps. The project buildings become infrastructures that detach themselves from the ground like bridges and allow for a glimpse of the re-emerged underground world. The project in the north-west area relates to the city through a building located on the ruins. This infrastructure detaches from the ground to give a glimpse of a buried world of artifacts; in the south-east area completes the block behind Ul. Waliców (where Ul. Ceglana 10 was previously located) by means of another building infrastructure that stands on the ruins of the building that did not survive and relates to the facades behind the buildings W10, 12, 14. The regeneration of the historic buildings that survived the destruction of the W10, 12, 14 Ghetto takes place through the inclusion of new functions such as residences for researchers and students in W12 and ateliers and workshops for artists in W10. Building W14, the symbol of the 1943 ghetto revolt, houses the Ringelblum Archive designed in vaults according to the traces of the cellars underneath the collapsed part of the facade. A system of three brick mounds corresponding to the three parts of the archive is then created: two of them actually contain the documents found in 1946 and 1950 while the third remains empty to indicate the part that is still missing, thus becoming an area for reflection. The ground and first floors of W14 are used for the temporary exhibition of the finds from the Ringelblum Archive. The memorial site is connected by a system of ramps that allow to access the underground world of the ruins. The surviving fragment of wall in Ul. Waliców is protected and enhanced by a canopy above it, which separates it from the off-scale of the contemporary city.

La città di Varsavia è una città post-apocalittica come appare evidente nella foto scattata dai ricognitori russi nel 1945 che immortalano una città rasa al suolo, costituita da macerie e pochi edifici sopravvissuti. Queste immagini rappresentano la distruzione totale operata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale allo scopo di cancellare un’intera cultura. Il carattere “post-apocalittico” della città viene rivelato grazie alla sopravvivenza archeologica di pochi frammenti del muro del ghetto e di alcuni edifici sopravvissuti ai bombardamenti (tra cui i tre dell’area di progetto in Ul. Waliców); questo aspetto non è più così evidente nella città odierna a causa della continua espansione con edifici fuori scala rispetto alla città storica. Il progetto intende rovesciare questa condizione di annientamento totale facendo rinascere la città di Varsavia dalle sue rovine attraverso un processo di rigenerazione urbana che ricomponga i frammenti sopravvissuti. In particolare si assiste ad una reinterpretazione del muro che da elemento di segregazione urbana, si trasforma in elemento di collegamento che tenendo insieme i frammenti del ghetto può ridare vita alle tracce della città storica. L’analisi studia la conformazione del muro del ghetto che ha modificato la struttura urbana declinandosi in modi diversi: integrandosi al costruito, attraversandolo, usandolo ed escludendo o includendo, a seconda delle necessità amministrative, economiche e religiose, alcune parti di città (enclaves o recinti). L’area di Waliców rappresenta morfologicamente tutte le categorie di edifici in rapporto al muro delineate nell’analisi e quindi diventa l’emblema della conformazione originaria del ghetto, fornendo la misura storica della strada e della cortina edilizia. La rigenerazione dell’area di progetto passa attraverso la riattivazione del rapporto tra identità specifica del muro e tema del confine tra città e città proibita: il muro del ghetto si identifica in un’infrastruttura della coercizione a cui si contrappone il progetto che rappresenta un’infrastruttura per la memoria. Infatti l’elemento di separazione diventa elemento generatore dello scavo e attraverso un sistema di rampe riporta alla luce il mondo sotterraneo della memoria. Gli edifici di progetto diventano infrastrutture che si staccano dal suolo come ponti e lasciano intravedere il mondo sotterraneo riemerso. Il progetto nell’area nord-ovest si relaziona con la città tramite un edificio infrastruttura posto sulle rovine che si stacca dal suolo per far intravedere un mondo sotterraneo di reperti; nell’area sud-est completa l’isolato retrostante a Ul. Waliców (dove prima si trovata Ul. Ceglana 10) tramite un altro edificio infrastruttura che si erge sulle rovine dell’edificio non sopravvissuto e si relaziona con facciate retrostanti degli edifici W10, 12, 14. La rigenerazione degli edifici storici sopravvissuti alla distruzione del Ghetto W10, 12, 14 avviene tramite l’inserimento di nuove funzioni come residenze per ricercatori e studenti in W12 e atelier e laboratori per artisti in W10. L’edificio W14, emblema della rivolta del ghetto del 1943, ospita l’Archivio Ringelblum all’interno di caveau disegnati in base alla traccia delle cantine sottostanti alla parte della facciata crollata. Viene creato quindi un sistema di tre tumuli in mattoni corrispondenti alle tre parti dell’archivio: due contengono effettivamente i documenti rinvenuti nel 1946 e nel 1950, il terzo rimane vuoto per indicare la terza parte mancante e diventa uno Spazio di riflessione. Il piano terra e il piano primo di W14 sono destinati all’esposizione temporanea di reperti dell’Archivio Ringelblum. Il sito memorialistico è collegato tramite un sistema di rampe che permettono l’accesso al mondo sotterraneo delle rovine. Il frammento di muro sopravvissuto in Ul. Waliców viene protetto e valorizzato da una tettoia posta sopra di esso che lo separa dal fuoriscala della città contemporanea.

Infrastrutture per la memoria. Progetto per la rigenerazione museografica del sito memorialistico di Ul. Walicow, Varsavia-Mirow

MAFFEI, MARIA;PICCA, MONICA
2017/2018

Abstract

The city of Warsaw is a post-apocalyptic city, as the photo taken by Russian surveyors in 1945 demonstrate, who captured a city razed to the ground, consisting of rubble and a few buildings that survived. These images represent the total destruction by the Nazis during World War II in order to erase an entire culture. The "post-apocalyptic" character of the city is revealed by the archaeological survival of a few fragments of the ghetto wall and some buildings that survived the bombing (including three of the project area in Ul. Waliców); this aspect is no longer fully evident in today's city because of the continuous expansion with out of scale buildings, differently to those of the historic city. The project aims at reversing this condition of total annihilation by reviving the city of Warsaw from its ruins through a process of urban regeneration that recomposes its surviving fragments. In particular, the purpose is to suggest a reinterpretation of the wall in order to transform it into an element of connection rather than segregation: this is done by keeping the fragments of the ghetto together, in order to give new life to the traces of the historical city. The analysis studies the shape of the ghetto wall that modified the urban structure in different ways: by integrating it with the existing buildings, crossing them, exploiting them and excluding or including some parts of the city (enclaves or fences), depending on administrative, economic and religious needs. The Waliców area morphologically represents all the categories of buildings in relation to the wall outlined in the analysis and thus becomes the symbol of the original shape of the ghetto, providing the historical measure of the street and of the building curtain. The regeneration of the project area relies on the reactivation of the relationship between the specific identity of the wall and the theme of the boundary between the city and the forbidden city: the ghetto wall is identified as an infrastructure of coercion, while the project represents it as an infrastructure for memory. In fact, the separation element becomes the generator of the excavation, bringing to light a buried memory through a system of ramps. The project buildings become infrastructures that detach themselves from the ground like bridges and allow for a glimpse of the re-emerged underground world. The project in the north-west area relates to the city through a building located on the ruins. This infrastructure detaches from the ground to give a glimpse of a buried world of artifacts; in the south-east area completes the block behind Ul. Waliców (where Ul. Ceglana 10 was previously located) by means of another building infrastructure that stands on the ruins of the building that did not survive and relates to the facades behind the buildings W10, 12, 14. The regeneration of the historic buildings that survived the destruction of the W10, 12, 14 Ghetto takes place through the inclusion of new functions such as residences for researchers and students in W12 and ateliers and workshops for artists in W10. Building W14, the symbol of the 1943 ghetto revolt, houses the Ringelblum Archive designed in vaults according to the traces of the cellars underneath the collapsed part of the facade. A system of three brick mounds corresponding to the three parts of the archive is then created: two of them actually contain the documents found in 1946 and 1950 while the third remains empty to indicate the part that is still missing, thus becoming an area for reflection. The ground and first floors of W14 are used for the temporary exhibition of the finds from the Ringelblum Archive. The memorial site is connected by a system of ramps that allow to access the underground world of the ruins. The surviving fragment of wall in Ul. Waliców is protected and enhanced by a canopy above it, which separates it from the off-scale of the contemporary city.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
La città di Varsavia è una città post-apocalittica come appare evidente nella foto scattata dai ricognitori russi nel 1945 che immortalano una città rasa al suolo, costituita da macerie e pochi edifici sopravvissuti. Queste immagini rappresentano la distruzione totale operata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale allo scopo di cancellare un’intera cultura. Il carattere “post-apocalittico” della città viene rivelato grazie alla sopravvivenza archeologica di pochi frammenti del muro del ghetto e di alcuni edifici sopravvissuti ai bombardamenti (tra cui i tre dell’area di progetto in Ul. Waliców); questo aspetto non è più così evidente nella città odierna a causa della continua espansione con edifici fuori scala rispetto alla città storica. Il progetto intende rovesciare questa condizione di annientamento totale facendo rinascere la città di Varsavia dalle sue rovine attraverso un processo di rigenerazione urbana che ricomponga i frammenti sopravvissuti. In particolare si assiste ad una reinterpretazione del muro che da elemento di segregazione urbana, si trasforma in elemento di collegamento che tenendo insieme i frammenti del ghetto può ridare vita alle tracce della città storica. L’analisi studia la conformazione del muro del ghetto che ha modificato la struttura urbana declinandosi in modi diversi: integrandosi al costruito, attraversandolo, usandolo ed escludendo o includendo, a seconda delle necessità amministrative, economiche e religiose, alcune parti di città (enclaves o recinti). L’area di Waliców rappresenta morfologicamente tutte le categorie di edifici in rapporto al muro delineate nell’analisi e quindi diventa l’emblema della conformazione originaria del ghetto, fornendo la misura storica della strada e della cortina edilizia. La rigenerazione dell’area di progetto passa attraverso la riattivazione del rapporto tra identità specifica del muro e tema del confine tra città e città proibita: il muro del ghetto si identifica in un’infrastruttura della coercizione a cui si contrappone il progetto che rappresenta un’infrastruttura per la memoria. Infatti l’elemento di separazione diventa elemento generatore dello scavo e attraverso un sistema di rampe riporta alla luce il mondo sotterraneo della memoria. Gli edifici di progetto diventano infrastrutture che si staccano dal suolo come ponti e lasciano intravedere il mondo sotterraneo riemerso. Il progetto nell’area nord-ovest si relaziona con la città tramite un edificio infrastruttura posto sulle rovine che si stacca dal suolo per far intravedere un mondo sotterraneo di reperti; nell’area sud-est completa l’isolato retrostante a Ul. Waliców (dove prima si trovata Ul. Ceglana 10) tramite un altro edificio infrastruttura che si erge sulle rovine dell’edificio non sopravvissuto e si relaziona con facciate retrostanti degli edifici W10, 12, 14. La rigenerazione degli edifici storici sopravvissuti alla distruzione del Ghetto W10, 12, 14 avviene tramite l’inserimento di nuove funzioni come residenze per ricercatori e studenti in W12 e atelier e laboratori per artisti in W10. L’edificio W14, emblema della rivolta del ghetto del 1943, ospita l’Archivio Ringelblum all’interno di caveau disegnati in base alla traccia delle cantine sottostanti alla parte della facciata crollata. Viene creato quindi un sistema di tre tumuli in mattoni corrispondenti alle tre parti dell’archivio: due contengono effettivamente i documenti rinvenuti nel 1946 e nel 1950, il terzo rimane vuoto per indicare la terza parte mancante e diventa uno Spazio di riflessione. Il piano terra e il piano primo di W14 sono destinati all’esposizione temporanea di reperti dell’Archivio Ringelblum. Il sito memorialistico è collegato tramite un sistema di rampe che permettono l’accesso al mondo sotterraneo delle rovine. Il frammento di muro sopravvissuto in Ul. Waliców viene protetto e valorizzato da una tettoia posta sopra di esso che lo separa dal fuoriscala della città contemporanea.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_MAFFEI_PICCA_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole analisi
Dimensione 335.43 MB
Formato Adobe PDF
335.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_maffei_picca_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Book Volume I
Dimensione 29.06 MB
Formato Adobe PDF
29.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_maffei_picca_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Book Volume II
Dimensione 37.66 MB
Formato Adobe PDF
37.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Maffei_Picca_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole di progetto
Dimensione 155.08 MB
Formato Adobe PDF
155.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147714