"MODERATA DURANT". This is the inscription found above the architrave of the entrance to the G. Briccialdi Conservatory in Terni. The Latin phrase attests to the enduring destiny of the works created in the right way and that find the right measure. Therefore, the choice of the title is aimed to show what is the matrix that remains in a city whose urban structure has been strongly altered in the last century, first by the World War II bombings and then by the experimentation of the urban city plan by Mario Ridolfi, who outlined the present city structure. We therefore want to define the way and the extent by which the Piazza del Mercato goes back to the city of Terni, through a project for the new Headquarters of the G. Briccialdi conservatory. The square appears currently an unconnected block inside the city center: rebuilt after the war without taking into account the morphology of the surrounding and underlying medieval fabric, it imposes itself as a significant caesura in the continuity of the buildings and public space. Manifesto of the fast modernity of the post-war years, with the closure of the covered market it has also lost its vocation as a public place open to citizens. The structure of the previous market is now an alien object in a square unrelated to the surrounding fabric and therefore the whole presents a state of degradation and unusual abandon for such a significant part of the historical center of a medium-sized city. Unlike the various proposals that intend to privatize the structure of the former covered market making it a mall, this study aims to propose public intervention as an engine for the reactivation of the architectural and social fabric. Thus the G. Briccialdi conservatory, currently located in a structure lacking both space and services, is identified as a new function capable of reactivating the whole context. The school project is complemented by the creation of an auditorium capable of becoming a centre of attraction for a city in search of a new vocation other than the industrial one, so marked in the past but now strongly questioned. The public building responds to these needs; it expresses the desire to reclaim the surrounding space, actually making it a urban square and in its depth it finds again the memory of the ancient city ,so long neglected. This project thus becomes a tool for reinterpretation of the place, aimed to re-inserting a fragment within the city system considered as a stratification process, with traces belonging to different ages. The excavation has the goal of making this interference manifest, creating a link between the auditorium, the conservatory and the public space: the historical memory thus becomes capable of assuming a decisive role both for the project and for the city, proposing a more conscious and attentive approach to the project and the urban transformations .

"MODERATA DURANT”. Questa è l’iscrizione che si trova sopra l’architrave dell’ingresso del Conservatorio G. Briccialdi di Terni. La frase latina attesta il destino duraturo delle opere create nel giusto modo e che trovano la giusta misura. Dunque, la scelta del titolo è intesa a manifestare l’intenzione di identificare quella che è la matrice che permane in una città la cui struttura urbana è stata fortemente alterata nell’ultimo secolo, prima dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale e poi dalla sperimentazione di piano di Mario Ridolfi che ha delineato l’impianto della città presente. Ci si propone quindi di definire il modo e la misura che restituiscano la piazza del Mercato alla città di Terni, tramite un progetto per la nuova sede del conservatorio G. Briccialdi. La piazza attualmente è un tassello scollegato all’interno del centro cittadino: ricostruita dopo la distruzione della guerra senza tenere conto della morfologia del tessuto medievale circostante e sottostante, si impone come una cesura significativa nella continuità dell’edificato e dello spazio pubblico cittadino. Manifesto della modernità veloce degli anni del dopoguerra, con la chiusura del mercato coperto ha perso anche la sua vocazione di luogo pubblico aperto alla cittadinanza. La struttura dell’ex-mercato è ora un oggetto alieno in una piazza estranea al tessuto circostante e dunque l’insieme presenta uno stato di degrado e di abbandono inusuale per una parte così significativa del centro storico di una città di medie dimensioni. Contrariamente alle varie proposte che intendono privatizzare la struttura dell’ex mercato coperto, rendendolo un centro commerciale, la tesi vuole proporre l’intervento pubblico come motore per la riattivazione del tessuto architettonico e sociale. Si è individuato così il conservatorio G. Briccialdi, attualmente collocato in una struttura carente di spazi e servizi, come nuovo uso in grado di riattivare tutto il contesto. Il progetto della scuola è integrato dalla creazione di un auditorium in grado di diventare polo attrattore di una città in cerca di una nuova vocazione rispetto a quella industriale, così forte in passato ma ora in decisa discussione. L’edificio pubblico risponde a queste esigenze, manifesta la volontà di riappropriarsi dello spazio circostante rendendolo effettivamente una piazza urbana e scavando si riallaccia alla memoria della città storica dimenticata e a lungo trascurata. Il progetto diventa quindi uno strumento di reinterpretazione del luogo che si pone come fine il reinserimento di un frammento all'interno del sistema della città analizzata come processo di stratificazione, tramite un'operaione che trova il suo fondamento nell'interferenza di tracce appartenenti ad epoche diverse. . Lo scavo ha il ruolo di rendere manifesta questa interferenza, creando una cerniera tra il sistema dell’auditorium, del conservatorio e dello spazio pubblico: la memoria storica diventa così capace di assumere un ruolo decisivo tanto per il progetto quanto per la città, proponendo una maniera più consapevole e attenta al luogo di interpretare il progetto e le trasformazioni urbane.

Moderata Durant. Connessione tra frammento e città nel progetto d’inserimento del Conservatorio G. Briccialdi nell’ex mercato coperto di Terni

BELLIENI, ALESSANDRO;GIANI, LIVIA
2017/2018

Abstract

"MODERATA DURANT". This is the inscription found above the architrave of the entrance to the G. Briccialdi Conservatory in Terni. The Latin phrase attests to the enduring destiny of the works created in the right way and that find the right measure. Therefore, the choice of the title is aimed to show what is the matrix that remains in a city whose urban structure has been strongly altered in the last century, first by the World War II bombings and then by the experimentation of the urban city plan by Mario Ridolfi, who outlined the present city structure. We therefore want to define the way and the extent by which the Piazza del Mercato goes back to the city of Terni, through a project for the new Headquarters of the G. Briccialdi conservatory. The square appears currently an unconnected block inside the city center: rebuilt after the war without taking into account the morphology of the surrounding and underlying medieval fabric, it imposes itself as a significant caesura in the continuity of the buildings and public space. Manifesto of the fast modernity of the post-war years, with the closure of the covered market it has also lost its vocation as a public place open to citizens. The structure of the previous market is now an alien object in a square unrelated to the surrounding fabric and therefore the whole presents a state of degradation and unusual abandon for such a significant part of the historical center of a medium-sized city. Unlike the various proposals that intend to privatize the structure of the former covered market making it a mall, this study aims to propose public intervention as an engine for the reactivation of the architectural and social fabric. Thus the G. Briccialdi conservatory, currently located in a structure lacking both space and services, is identified as a new function capable of reactivating the whole context. The school project is complemented by the creation of an auditorium capable of becoming a centre of attraction for a city in search of a new vocation other than the industrial one, so marked in the past but now strongly questioned. The public building responds to these needs; it expresses the desire to reclaim the surrounding space, actually making it a urban square and in its depth it finds again the memory of the ancient city ,so long neglected. This project thus becomes a tool for reinterpretation of the place, aimed to re-inserting a fragment within the city system considered as a stratification process, with traces belonging to different ages. The excavation has the goal of making this interference manifest, creating a link between the auditorium, the conservatory and the public space: the historical memory thus becomes capable of assuming a decisive role both for the project and for the city, proposing a more conscious and attentive approach to the project and the urban transformations .
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
"MODERATA DURANT”. Questa è l’iscrizione che si trova sopra l’architrave dell’ingresso del Conservatorio G. Briccialdi di Terni. La frase latina attesta il destino duraturo delle opere create nel giusto modo e che trovano la giusta misura. Dunque, la scelta del titolo è intesa a manifestare l’intenzione di identificare quella che è la matrice che permane in una città la cui struttura urbana è stata fortemente alterata nell’ultimo secolo, prima dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale e poi dalla sperimentazione di piano di Mario Ridolfi che ha delineato l’impianto della città presente. Ci si propone quindi di definire il modo e la misura che restituiscano la piazza del Mercato alla città di Terni, tramite un progetto per la nuova sede del conservatorio G. Briccialdi. La piazza attualmente è un tassello scollegato all’interno del centro cittadino: ricostruita dopo la distruzione della guerra senza tenere conto della morfologia del tessuto medievale circostante e sottostante, si impone come una cesura significativa nella continuità dell’edificato e dello spazio pubblico cittadino. Manifesto della modernità veloce degli anni del dopoguerra, con la chiusura del mercato coperto ha perso anche la sua vocazione di luogo pubblico aperto alla cittadinanza. La struttura dell’ex-mercato è ora un oggetto alieno in una piazza estranea al tessuto circostante e dunque l’insieme presenta uno stato di degrado e di abbandono inusuale per una parte così significativa del centro storico di una città di medie dimensioni. Contrariamente alle varie proposte che intendono privatizzare la struttura dell’ex mercato coperto, rendendolo un centro commerciale, la tesi vuole proporre l’intervento pubblico come motore per la riattivazione del tessuto architettonico e sociale. Si è individuato così il conservatorio G. Briccialdi, attualmente collocato in una struttura carente di spazi e servizi, come nuovo uso in grado di riattivare tutto il contesto. Il progetto della scuola è integrato dalla creazione di un auditorium in grado di diventare polo attrattore di una città in cerca di una nuova vocazione rispetto a quella industriale, così forte in passato ma ora in decisa discussione. L’edificio pubblico risponde a queste esigenze, manifesta la volontà di riappropriarsi dello spazio circostante rendendolo effettivamente una piazza urbana e scavando si riallaccia alla memoria della città storica dimenticata e a lungo trascurata. Il progetto diventa quindi uno strumento di reinterpretazione del luogo che si pone come fine il reinserimento di un frammento all'interno del sistema della città analizzata come processo di stratificazione, tramite un'operaione che trova il suo fondamento nell'interferenza di tracce appartenenti ad epoche diverse. . Lo scavo ha il ruolo di rendere manifesta questa interferenza, creando una cerniera tra il sistema dell’auditorium, del conservatorio e dello spazio pubblico: la memoria storica diventa così capace di assumere un ruolo decisivo tanto per il progetto quanto per la città, proponendo una maniera più consapevole e attenta al luogo di interpretare il progetto e le trasformazioni urbane.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Bellieni_Giani_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Forma Urbis centro storico di Terni
Dimensione 707.12 kB
Formato Adobe PDF
707.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Analisi Stratificazione
Dimensione 7.35 MB
Formato Adobe PDF
7.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Selezione Casi Studio
Dimensione 222.75 kB
Formato Adobe PDF
222.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Analisi Casi Studio
Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Analisi Tracce sito di Progetto
Dimensione 952.6 kB
Formato Adobe PDF
952.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Interferenza tracce e fondazioni
Dimensione 5.83 MB
Formato Adobe PDF
5.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Rilievo Mercato
Dimensione 27.53 MB
Formato Adobe PDF
27.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Fondamenti e Fondazioni
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Azioni di Progetto
Dimensione 379.65 kB
Formato Adobe PDF
379.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Pianta piano Terra, Prospetto Nord, schema accessi
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Pianta Primo Piano, Prospetto Sud
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Vista e Schemi Atrio
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Vista e schemi copertura
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Pianta Piano Interrato, Prospetto Est, Vista
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sezione trasversale
Dimensione 587.26 kB
Formato Adobe PDF
587.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sezione Longitudinale
Dimensione 377.6 kB
Formato Adobe PDF
377.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sezione Diagonale
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Bellieni_Giani_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: MODERATA DURANT - Book
Dimensione 58.95 MB
Formato Adobe PDF
58.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147718