This work is born from an obsession: to understand what “contemporary” means as part of the environment, without recurring to any mimesis or total contrast. We are looking for an architecture that is balanced with the local peculiarity and its authonomy. For these reason, we have chosen to work with the least mimetical possible typology, that hardly generates urbanity : the Solitaire. We have chosen a rigid function that is not domestic for its scale, whose technical requirements don’t allow to be arbitrary in its internal development: the wholesale market. We have chosen a context with a strong cultural, hystorical and landscaping identity: Sicily.
Questo lavoro nasce da un’ossessione: capire cosa voglia dire essere “contemporanei” ed essere in continuità con il contesto che si ha intorno non dovendo ricorrere a espedienti di mimesi o di totale contrasto. Cerchiamo un’architettura che sia in equilibrio tra la specificità di un luogo e l’autonomia della sua forma. Per questo abbiamo scelto di lavorare sulla tipologia che meno si addice all’essere mimetica e che difficilmente genera urbanità: il Solitaire. Abbiamo cercato una funzione rigida e non domestica per la sua scala, le cui richieste tecniche non permettono di essere arbitrari nel suo sviluppo interno: il mercato all’ingrosso. Abbiamo individuato un contesto con una forte identità culturale, storica e paesaggistica: la Sicilia
Basalto
LIGASACCHI, GINEVRA;RIZZA, GIUSEPPE
2017/2018
Abstract
This work is born from an obsession: to understand what “contemporary” means as part of the environment, without recurring to any mimesis or total contrast. We are looking for an architecture that is balanced with the local peculiarity and its authonomy. For these reason, we have chosen to work with the least mimetical possible typology, that hardly generates urbanity : the Solitaire. We have chosen a rigid function that is not domestic for its scale, whose technical requirements don’t allow to be arbitrary in its internal development: the wholesale market. We have chosen a context with a strong cultural, hystorical and landscaping identity: Sicily.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LIGASACCHI, RIZZA_1-500.pdf
non accessibile
Descrizione: Planimetria 1:500
Dimensione
739.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
739.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LIGASACCHI, RIZZA_P0.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta P0
Dimensione
933.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
933.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LIGASACCHI, RIZZA_P1.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta P1
Dimensione
850.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
850.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LIGASACCHI, RIZZA_P2.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta P2
Dimensione
835.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
835.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LIGASACCHI, RIZZA_PROSPETTI.pdf
non accessibile
Descrizione: Prospetti
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LIGASACCHI, RIZZA_SEZIONI.pdf
non accessibile
Descrizione: Sezioni
Dimensione
3.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
LIGASACCHI, RIZZA - INTRO.pdf
non accessibile
Descrizione: Introduzione
Dimensione
23.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
23.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/147722