After the Italian concession was reclaimed by Chinese government, it experienced several changes. Especially in the recent years, Tianjin government has started renovated the district. Its identity was transformed from the residential space in history to the commercial space with historical and cultural vibe in the process of urban transformation. It has been developed as a tourism district “Yishifengqingqu”. As the main function of the place changed, it faces the problem of how the district will sustain and develop in order to meet the needs of commercial functions. Specifically, the public space needs to be renovated for tourism and business. After the research of Italian city and Italian modern architecture, the concept of “urban void” has been brought into the project. We propose to create “ a chain of urban void” to revitalise the urban place for citizens and tourists. Thus the new architecture will be an important ring inside the chain. As a transition, it will not only communicate with two important squares on site, but also create a courtyard as semipublic urban void. Actually, it helps develop a system of urban space in order to bring more abundant public experience. What’s more, the Italian culture center will play a cultural mediator role in the relationship between the history and present.

Dopo che la concessione italiana è stata bonificata dal governo cinese, ha subito diversi cambiamenti. Soprattutto negli ultimi anni, il governo di Tianjin ha iniziato a ristrutturare il distretto. La sua identità è stata trasformata dallo spazio residenziale nella storia allo spazio commerciale con un'atmosfera storica e culturale nel processo di trasformazione urbana. È stato sviluppato come un distretto turistico "Yishifengqingqu". Poiché la funzione principale del luogo è cambiata, affronta il problema di come il distretto si sosterrà e si svilupperà per soddisfare le esigenze delle funzioni commerciali. Nello specifico, lo spazio pubblico deve essere rinnovato per turismo e affari. Dopo la ricerca della città italiana e dell'architettura moderna italiana, nel progetto è stato introdotto il concetto di "vuoto urbano". Proponiamo di creare "una catena di vuoto urbano" per rivitalizzare il luogo urbano per cittadini e turisti. Quindi la nuova architettura sarà un anello importante all'interno della catena. Come transizione, non solo comunicherà con due importanti quadrati sul posto, ma creerà anche un cortile come vuoto urbano semipubblicano. In realtà, aiuta a sviluppare un sistema di spazio urbano per portare più esperienza pubblica abbondante. Inoltre, il centro culturale italiano svolgerà un ruolo di mediatore culturale nel rapporto tra storia e presente.

Mediator. Intervention into historic district

YAN, XIAOXU;YANG, SHUTING
2017/2018

Abstract

After the Italian concession was reclaimed by Chinese government, it experienced several changes. Especially in the recent years, Tianjin government has started renovated the district. Its identity was transformed from the residential space in history to the commercial space with historical and cultural vibe in the process of urban transformation. It has been developed as a tourism district “Yishifengqingqu”. As the main function of the place changed, it faces the problem of how the district will sustain and develop in order to meet the needs of commercial functions. Specifically, the public space needs to be renovated for tourism and business. After the research of Italian city and Italian modern architecture, the concept of “urban void” has been brought into the project. We propose to create “ a chain of urban void” to revitalise the urban place for citizens and tourists. Thus the new architecture will be an important ring inside the chain. As a transition, it will not only communicate with two important squares on site, but also create a courtyard as semipublic urban void. Actually, it helps develop a system of urban space in order to bring more abundant public experience. What’s more, the Italian culture center will play a cultural mediator role in the relationship between the history and present.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Dopo che la concessione italiana è stata bonificata dal governo cinese, ha subito diversi cambiamenti. Soprattutto negli ultimi anni, il governo di Tianjin ha iniziato a ristrutturare il distretto. La sua identità è stata trasformata dallo spazio residenziale nella storia allo spazio commerciale con un'atmosfera storica e culturale nel processo di trasformazione urbana. È stato sviluppato come un distretto turistico "Yishifengqingqu". Poiché la funzione principale del luogo è cambiata, affronta il problema di come il distretto si sosterrà e si svilupperà per soddisfare le esigenze delle funzioni commerciali. Nello specifico, lo spazio pubblico deve essere rinnovato per turismo e affari. Dopo la ricerca della città italiana e dell'architettura moderna italiana, nel progetto è stato introdotto il concetto di "vuoto urbano". Proponiamo di creare "una catena di vuoto urbano" per rivitalizzare il luogo urbano per cittadini e turisti. Quindi la nuova architettura sarà un anello importante all'interno della catena. Come transizione, non solo comunicherà con due importanti quadrati sul posto, ma creerà anche un cortile come vuoto urbano semipubblicano. In realtà, aiuta a sviluppare un sistema di spazio urbano per portare più esperienza pubblica abbondante. Inoltre, il centro culturale italiano svolgerà un ruolo di mediatore culturale nel rapporto tra storia e presente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
research booklet_YAN Xiaoxu& YANG Shuting.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Research Booklet
Dimensione 11.26 MB
Formato Adobe PDF
11.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PANEL_YAN Xiaoxu&YANG Shuting.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Project Drawings
Dimensione 82.29 MB
Formato Adobe PDF
82.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147723