China’s recent economic boom together with the increasingly invasive role of globalization in worldwide orders have set China in an incredibly singular position, fighting an internal battle between innovation and tradition, in search of a new Chinese Identity. The country’s previous order has been totally displaced and the unprecedented economic growth has made these changes impressively abrupt and intense with the risk of erasing vital parts of its long and vast history. This tension has openly expressed itself in contemporary Chinese architecture and the country’s present state is made sharply evident and apparent through its latest architectural constructions. The architecture of museums in particular, because of their unique relationship and role in the representation of the past, specifically reveals the approach the nation has engaged towards its history and identity more than any other building typology. The way each museum is designed in relation to the history of a place, its context, its materials and its collection tells us a part of the story of the social, cultural and economic background of China and helps us to understand the bigger scheme of things. For centuries museums in China have been used mainly as a tool for propaganda in order to strengthen national identity and in some way control the masses, deeply understanding their power as an educational device. Things work in an incredibly more complex way in contemporary China and the factors to be taken into account are countless, portraying an extremely layered, composite and complex scenario. The final result is a constellation of exceptionally different expressions of one deep and game changing phenomenon that commands to be analyzed in great detail. The aim of this research is to understand some of the crucial issues of the nation through the analysis of a variety of works by a new generation of Chinese architects particularly committed in the field of conservation and re-evaluation of cultural heritage.

Il recente boom economico cinese insieme al ruolo sempre più determinante della globalizzazione a livello mondiale hanno posto la Cina in una posizione unica e singolare, in lotta tra innovazione e tradizione, in cerca di una nuova identità cinese. L’ordine precedente della nazione è stato totalmente stravolto e la crescita economica senza precedenti ha reso questi cambiamenti incredibilmente improvvisi ed intensi, con il rischio di cancellare parti vitali della propria storia. Questa tensione si è espressa nitidamente nell’architettura contemporanea cinese e lo stato del paese è chiaramente leggibile attraverso le sue ultime costruzione. L’architettura dei musei in particolare, dato il loro particolare ruolo nella rappresentazione della storia, rivela l’approccio che la nazione ha ingaggiato nei confronti del proprio passato più di ogni altra tipo di tipologia di edificio. Il modo in cui ogni museo è pensato in relazione con la storia di un posto, il contesto, i materiali e la propria collezione ci narra una parte della storia dei rapporti sociali ed economici della Cina e ci aiuta a comprenderne il disegno generale. Per secoli i musei in Cina sono stati pensati principalmente come un mezzo di propaganda con lo scopo di rafforzare l’identità nazionale e controllare l’opinione pubblica delle masse comprendendone a fondo il potere come strumento educativo. Il meccanismo funziona in modo incredibilmente più complesso nella Cina contemporanea e i fattori da prendere in considerazione sono diventati innumerevoli, dipingendo uno scenario estremamente stratificato, complesso e composito. Il risultato finale è una costellazione di espressioni eccezionalmente diverse di un fenomeno unico e profondo che necessita di essere analizzato con grande dettaglio. Lo scopo di questa ricerca è di capire alcuni degli aspetti cruciali della nazione attraverso l’analisi di una serie di lavori progettati da una nuova generazione di architetti cinesi particolarmente dedicati nel campo della conservazione e rivalutazione del patrimonio culturale.

Identity, heritage and traditional construction methods in contemporary Chinese museums

BORGOGNI, THOMAS
2017/2018

Abstract

China’s recent economic boom together with the increasingly invasive role of globalization in worldwide orders have set China in an incredibly singular position, fighting an internal battle between innovation and tradition, in search of a new Chinese Identity. The country’s previous order has been totally displaced and the unprecedented economic growth has made these changes impressively abrupt and intense with the risk of erasing vital parts of its long and vast history. This tension has openly expressed itself in contemporary Chinese architecture and the country’s present state is made sharply evident and apparent through its latest architectural constructions. The architecture of museums in particular, because of their unique relationship and role in the representation of the past, specifically reveals the approach the nation has engaged towards its history and identity more than any other building typology. The way each museum is designed in relation to the history of a place, its context, its materials and its collection tells us a part of the story of the social, cultural and economic background of China and helps us to understand the bigger scheme of things. For centuries museums in China have been used mainly as a tool for propaganda in order to strengthen national identity and in some way control the masses, deeply understanding their power as an educational device. Things work in an incredibly more complex way in contemporary China and the factors to be taken into account are countless, portraying an extremely layered, composite and complex scenario. The final result is a constellation of exceptionally different expressions of one deep and game changing phenomenon that commands to be analyzed in great detail. The aim of this research is to understand some of the crucial issues of the nation through the analysis of a variety of works by a new generation of Chinese architects particularly committed in the field of conservation and re-evaluation of cultural heritage.
CROSET, PIERRE-ALAIN
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Il recente boom economico cinese insieme al ruolo sempre più determinante della globalizzazione a livello mondiale hanno posto la Cina in una posizione unica e singolare, in lotta tra innovazione e tradizione, in cerca di una nuova identità cinese. L’ordine precedente della nazione è stato totalmente stravolto e la crescita economica senza precedenti ha reso questi cambiamenti incredibilmente improvvisi ed intensi, con il rischio di cancellare parti vitali della propria storia. Questa tensione si è espressa nitidamente nell’architettura contemporanea cinese e lo stato del paese è chiaramente leggibile attraverso le sue ultime costruzione. L’architettura dei musei in particolare, dato il loro particolare ruolo nella rappresentazione della storia, rivela l’approccio che la nazione ha ingaggiato nei confronti del proprio passato più di ogni altra tipo di tipologia di edificio. Il modo in cui ogni museo è pensato in relazione con la storia di un posto, il contesto, i materiali e la propria collezione ci narra una parte della storia dei rapporti sociali ed economici della Cina e ci aiuta a comprenderne il disegno generale. Per secoli i musei in Cina sono stati pensati principalmente come un mezzo di propaganda con lo scopo di rafforzare l’identità nazionale e controllare l’opinione pubblica delle masse comprendendone a fondo il potere come strumento educativo. Il meccanismo funziona in modo incredibilmente più complesso nella Cina contemporanea e i fattori da prendere in considerazione sono diventati innumerevoli, dipingendo uno scenario estremamente stratificato, complesso e composito. Il risultato finale è una costellazione di espressioni eccezionalmente diverse di un fenomeno unico e profondo che necessita di essere analizzato con grande dettaglio. Lo scopo di questa ricerca è di capire alcuni degli aspetti cruciali della nazione attraverso l’analisi di una serie di lavori progettati da una nuova generazione di architetti cinesi particolarmente dedicati nel campo della conservazione e rivalutazione del patrimonio culturale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
UPLOAD.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 175.45 MB
Formato Adobe PDF
175.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1A. Mappona.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1B. 100musei.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1C. Selected Cases.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1D. Contexts.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1E. 01Materials.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1F. Sites.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 8.25 MB
Formato Adobe PDF
8.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1G. City Museums.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1H. Collections.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 6.97 MB
Formato Adobe PDF
6.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147769