Today, the city of Porto in Portugal is an economic hub for the Iberian Peninsula. It holds around 230,000 inhabitants within the city (United Nations, 2019) and has 2.4 million inhabitants, spread between nine municipalities across 380 km2. Matosinhos, which is a part of the Metropolitan area of Porto, is known for having 60 km2 of port area, and holds the new urban strategy “Quadra martima”, that attracts cruise ship voyagers. The intervention will be developed in Porto’s major public park (Parque da Cidade), which lies at the edge of the city of Porto and Matosinhos. This city park holds an unexpectedly abandoned zone, where it borders with the waterfront. What gives this area particularity, as Natario (2013) states, is that Porto’s City Park is one of the few in the world that actually extend to the waterfront. The thesis explores the challenges and opportunities of having a waterfront park that is surrounded with boundaries. The aim behind the research is to propose a solution that links the abandoned zone to its surrounding environment, through landscape strategies, architectonic elements, and proposed activities. Nature must harmonize with the built-up area in order to create a balance that enhances both, through a contemporary relation between man and nature.

Oggi, la città di Porto in Portogallo è un centro economico della penisola iberica. Ha circa 230.000 abitanti all'interno della città (Nazioni Unite, 2019) e 2,4 milioni di abitanti, distribuiti in nove comuni su 380 km2. Matosinhos, che fa parte dell'area metropolitana di Porto, è nota per avere 60 km2 di area portuale, e ospita la nuova strategia urbana "Quadra martima", che attirerà i viaggiatori delle navi da crociera. L'intervento si svilupperà nel grande parco pubblico di Porto (Parque da Cidade), che si trova ai margini delle città di Porto e Matosinhos. Questo parco urbano ha una zona inaspettatamente abbandonata, nel punto in cui confina con il lungomare. Ciò che conferisce a questa zona una particolarità, come afferma Natario (2013), è che il parco cittadino di Porto è uno dei pochi al mondo che si estende fino al lungomare. La tesi esplora le sfide e le opportunità di avere un parco sul lungomare circondato da confini. L'obiettivo della ricerca è quello di proporre una soluzione che leghi la zona "abbandonata" all'ambiente circostante, attraverso strategie paesaggistiche, elementi architettonici e attività proposte. La natura deve armonizzarsi con l'abitato per creare un equilibrio che valorizzi entrambi, attraverso un rapporto contemporaneo tra uomo e natura.

Regenerating the abandoned waterfront park area in Porto's city park, Portugal

ZEINOUN, RITA;ELSHAFEI, HAZEM MOSAD MOHAMED BADWEY
2017/2018

Abstract

Today, the city of Porto in Portugal is an economic hub for the Iberian Peninsula. It holds around 230,000 inhabitants within the city (United Nations, 2019) and has 2.4 million inhabitants, spread between nine municipalities across 380 km2. Matosinhos, which is a part of the Metropolitan area of Porto, is known for having 60 km2 of port area, and holds the new urban strategy “Quadra martima”, that attracts cruise ship voyagers. The intervention will be developed in Porto’s major public park (Parque da Cidade), which lies at the edge of the city of Porto and Matosinhos. This city park holds an unexpectedly abandoned zone, where it borders with the waterfront. What gives this area particularity, as Natario (2013) states, is that Porto’s City Park is one of the few in the world that actually extend to the waterfront. The thesis explores the challenges and opportunities of having a waterfront park that is surrounded with boundaries. The aim behind the research is to propose a solution that links the abandoned zone to its surrounding environment, through landscape strategies, architectonic elements, and proposed activities. Nature must harmonize with the built-up area in order to create a balance that enhances both, through a contemporary relation between man and nature.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-apr-2019
2017/2018
Oggi, la città di Porto in Portogallo è un centro economico della penisola iberica. Ha circa 230.000 abitanti all'interno della città (Nazioni Unite, 2019) e 2,4 milioni di abitanti, distribuiti in nove comuni su 380 km2. Matosinhos, che fa parte dell'area metropolitana di Porto, è nota per avere 60 km2 di area portuale, e ospita la nuova strategia urbana "Quadra martima", che attirerà i viaggiatori delle navi da crociera. L'intervento si svilupperà nel grande parco pubblico di Porto (Parque da Cidade), che si trova ai margini delle città di Porto e Matosinhos. Questo parco urbano ha una zona inaspettatamente abbandonata, nel punto in cui confina con il lungomare. Ciò che conferisce a questa zona una particolarità, come afferma Natario (2013), è che il parco cittadino di Porto è uno dei pochi al mondo che si estende fino al lungomare. La tesi esplora le sfide e le opportunità di avere un parco sul lungomare circondato da confini. L'obiettivo della ricerca è quello di proporre una soluzione che leghi la zona "abbandonata" all'ambiente circostante, attraverso strategie paesaggistiche, elementi architettonici e attività proposte. La natura deve armonizzarsi con l'abitato per creare un equilibrio che valorizzi entrambi, attraverso un rapporto contemporaneo tra uomo e natura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Elshafei_Zeinoun_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2020

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 21.64 MB
Formato Adobe PDF
21.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Elshafei_Zeinoun_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2020

Descrizione: Project Drawings
Dimensione 55.38 MB
Formato Adobe PDF
55.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147787