In some areas of Peru, there is a situation of extreme poverty and cold, where services and donations do not usually arrive, making the quality of life more critical in this way. Citizens are at a constant risk of death due to the weather and low resources to face it. The situation gets worse when the rural population move to the big city in search of a better life abandoning their dwellings, and with it, their traditional and sustainable constructions techniques. They pursue to adapt to the urban context, making use of the noble materials which are not adequate to deal with frost, mixing elements from different contexts, thus losing the identity of the architectural typology. The project seeks to recover this typology and adapt it in an urban context, responding to the cultural needs and lifestyle of the inhabitant, and at the same time provide with a sustainable housing that allows them to face the cold climate. The objective is that the architecture readjusts to the requirements of the users and not the other way around. To achieve this cultural insertion in an urban environment, it was necessary to understand the functioning of the vernacular architecture. The morphological ordering in groups, where the arrangement of the architectural volumes hierarchizes the open space and gives it a more public character, and how this procedure is repeated in different scales and levels of privacy. Thus, recovering the rural typology would mean bringing back the traditional way of living, to give back the public space to the people. The principle is to use a fractal system, where at each scale there is a central social-life space that characterizes the area. The growth of the fractals has an Urban Cellular development, in which the different nucleus present have a hierarchy; at the same time, they complement each other and work together as a whole. It is proposed an organism that is going to be develop progressively in phases, adapting to the current way of building of the dweller. Due to the citizen tend to have a strong semi-public relation with the outside area, the micro-urbanism will be crucial for the development of the project. The streets, patios and in-between spaces are going to play and important role to reinforce this bond. The project seeks to provide this semi-publics spaces also to the first floor through the collective space.

In alcune zone del Perù, c'è una situazione di estrema povertà e freddo, nelle quali i servizi e le donazioni non sono soliti arrivare, rendendo la qualità della vita più critica. I cittadini sono a rischio costante di morte a causa del clima rigido e delle scarse risorse per affrontarlo. La situazione peggiora quando la popolazione rurale si trasferisce nelle grandi aree urbanizzate in cerca di una vita migliore, abbandonando le loro abitazioni e, con esse, le loro tecniche di costruzione tradizionali. Tentando di adattarsi al contesto urbano avvalendosi di materiali che non sono adeguati ad affrontare il gelo, utilizzando e unendo elementi provenienti da contesti diversi, perdendo così l'identità tipologica. Il progetto cerca di recuperare questa tipologia e adattarla in un contesto urbano, rispondendo alle esigenze culturali e allo stile di vita dell'abitante, fornendo allo stesso tempo un alloggio sostenibile che permetta loro di affrontare il clima freddo. L'obiettivo è che l'architettura si modelli sulle esigenze degli utenti e non viceversa. Per raggiungere questo inserimento culturale in un ambiente urbano, è stato necessario comprendere il funzionamento dell'architettura vernacolare. L'ordinamento morfologico in gruppi, dove la disposizione dei volumi architettonici gerarchizza lo spazio aperto e gli conferisce un carattere più pubblico, e come questa procedura si ripete in diverse scale e livelli di privacy. Quindi, recuperare la tipologia rurale significherebbe restituire lo spazio pubblico alla gente, mantenendo così anche il loro stile di vita. Il principio è usare un sistema di frattale, in cui ad ogni scala c'è uno spazio sociale di vita centrale che caratterizza l'area. La crescita dei frattali ha uno sviluppo urbano cellulare, in cui i diversi nuclei presenti hanno una gerarchia; allo stesso tempo, si completano a vicenda lavorando insieme. Viene proposto un organismo che si sviluppa progressivamente in fasi, adattandosi all'attuale modo di edificare l'abitato. Dato che i cittadini tendono ad avere una forte relazione semi-pubblica con l'area esterna, il micro-urbanismo sarà cruciale per lo sviluppo del progetto. Le strade, i patii e gli spazi intermedi giocheranno un ruolo importante per rafforzare questo legame. Il progetto cerca di fornire questo spazio semi-pubblico anche al primo piano attraverso lo spazio collettivo.

Progressive urban cells. Vernacular organism in Jayllihuaya, Peru, Puno

KELLER FERRANDO, STEFANO EDOARDO;MAZZONI, LAURA
2017/2018

Abstract

In some areas of Peru, there is a situation of extreme poverty and cold, where services and donations do not usually arrive, making the quality of life more critical in this way. Citizens are at a constant risk of death due to the weather and low resources to face it. The situation gets worse when the rural population move to the big city in search of a better life abandoning their dwellings, and with it, their traditional and sustainable constructions techniques. They pursue to adapt to the urban context, making use of the noble materials which are not adequate to deal with frost, mixing elements from different contexts, thus losing the identity of the architectural typology. The project seeks to recover this typology and adapt it in an urban context, responding to the cultural needs and lifestyle of the inhabitant, and at the same time provide with a sustainable housing that allows them to face the cold climate. The objective is that the architecture readjusts to the requirements of the users and not the other way around. To achieve this cultural insertion in an urban environment, it was necessary to understand the functioning of the vernacular architecture. The morphological ordering in groups, where the arrangement of the architectural volumes hierarchizes the open space and gives it a more public character, and how this procedure is repeated in different scales and levels of privacy. Thus, recovering the rural typology would mean bringing back the traditional way of living, to give back the public space to the people. The principle is to use a fractal system, where at each scale there is a central social-life space that characterizes the area. The growth of the fractals has an Urban Cellular development, in which the different nucleus present have a hierarchy; at the same time, they complement each other and work together as a whole. It is proposed an organism that is going to be develop progressively in phases, adapting to the current way of building of the dweller. Due to the citizen tend to have a strong semi-public relation with the outside area, the micro-urbanism will be crucial for the development of the project. The streets, patios and in-between spaces are going to play and important role to reinforce this bond. The project seeks to provide this semi-publics spaces also to the first floor through the collective space.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-apr-2019
2017/2018
In alcune zone del Perù, c'è una situazione di estrema povertà e freddo, nelle quali i servizi e le donazioni non sono soliti arrivare, rendendo la qualità della vita più critica. I cittadini sono a rischio costante di morte a causa del clima rigido e delle scarse risorse per affrontarlo. La situazione peggiora quando la popolazione rurale si trasferisce nelle grandi aree urbanizzate in cerca di una vita migliore, abbandonando le loro abitazioni e, con esse, le loro tecniche di costruzione tradizionali. Tentando di adattarsi al contesto urbano avvalendosi di materiali che non sono adeguati ad affrontare il gelo, utilizzando e unendo elementi provenienti da contesti diversi, perdendo così l'identità tipologica. Il progetto cerca di recuperare questa tipologia e adattarla in un contesto urbano, rispondendo alle esigenze culturali e allo stile di vita dell'abitante, fornendo allo stesso tempo un alloggio sostenibile che permetta loro di affrontare il clima freddo. L'obiettivo è che l'architettura si modelli sulle esigenze degli utenti e non viceversa. Per raggiungere questo inserimento culturale in un ambiente urbano, è stato necessario comprendere il funzionamento dell'architettura vernacolare. L'ordinamento morfologico in gruppi, dove la disposizione dei volumi architettonici gerarchizza lo spazio aperto e gli conferisce un carattere più pubblico, e come questa procedura si ripete in diverse scale e livelli di privacy. Quindi, recuperare la tipologia rurale significherebbe restituire lo spazio pubblico alla gente, mantenendo così anche il loro stile di vita. Il principio è usare un sistema di frattale, in cui ad ogni scala c'è uno spazio sociale di vita centrale che caratterizza l'area. La crescita dei frattali ha uno sviluppo urbano cellulare, in cui i diversi nuclei presenti hanno una gerarchia; allo stesso tempo, si completano a vicenda lavorando insieme. Viene proposto un organismo che si sviluppa progressivamente in fasi, adattandosi all'attuale modo di edificare l'abitato. Dato che i cittadini tendono ad avere una forte relazione semi-pubblica con l'area esterna, il micro-urbanismo sarà cruciale per lo sviluppo del progetto. Le strade, i patii e gli spazi intermedi giocheranno un ruolo importante per rafforzare questo legame. Il progetto cerca di fornire questo spazio semi-pubblico anche al primo piano attraverso lo spazio collettivo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Keller_Mazzoni_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 79.55 MB
Formato Adobe PDF
79.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Keller_Mazzoni_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 30.7 MB
Formato Adobe PDF
30.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Keller_Mazzoni_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 88.63 MB
Formato Adobe PDF
88.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Keller_Mazzoni_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.34 MB
Formato Adobe PDF
5.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147789