One of the phenomena, which human society is faced with, nowadays, is globalization whose dimensions and scope are so widespread, that has affected all human life aspects in different arenas of science, technology, culture, society, politics and economics to an extent that some experts have considered it as the biggest, and the most important event of men history. Now, continual adapt action of urban system, as on open system with new external evolutions and condition, has made it is necessary to pay more and more attention to role playing forces and factors, influencing on city system and space organization in the field of globalization city and city residing in other word (urban and urbanization) have been subjected to quality and quantity fundamental changes. As a result, cities and metropolises of developing countries, especially those of Islamic countries, have been exposed to fundamental evolutions by above mentioned events. This trend is still continuing with great intensity. As the forces of globalization intensify, tourism destinations, much like world cities (sassen 1991) can perhaps be envisaged as a nexus, situated at the interface of a transnational web of flows in which tourists, worker, migrants and residents intersect. Economic global integration is associated with increased idealization and exclusion based on race, class and income. Accordingly, cities' spatial configuration is reforming due to the new accumulation regime; segregation, ethnic enclaves, deprived neighborhoods...etc. are materializing in cities' global network. The city of Mashhad as the second biggest city in lran is an example of global city which religion shaped the identity and spatial configuration of the city Mashhad is as an example of pilgrimage sites in the Middle East that globalization or the religion transform whole structure of local fabric and polarized the city. The wave of globalization has affected the whole aspects of this metropolis, especially its growth and development as well as its dominant ideas of city- planning, so that, many aspects of these effects are observable in the city. The Holy Shrine of the 8th Shiites' Imam is located in the center of the old radius nucleus of the city, with 16 million pilgrims per year. The city has witnessed rapid growth in the last two decades, mostly because of its religious attractions. Changing from a traditional walled city in beginning of 16th century to the second biggest city in Iran, (rural-urban migration process) transformation (modernization, technologization, globalization) has left many spatial and social consequences inside the city The aim of this research is, to unveil or to describe the complex and wide process of globalization, in its different dimensions, as well as its space- place effects on Islamic cities, especially the metropolis of Mashhad. The research tries to indicate that this process has had a mutual performance in various technologic, economic, historical, environmental, touristic and cultural dimensions, the negative effects of globalization include abnormal growth of city dwelling, increase of slums and segregation, increase of rural migrants to cities, traffic problem and so on in the cities of Islamic world, like Mashhod.

18 3257/5000 Uno dei fenomeni che la società umana deve affrontare oggi è la globalizzazione, le cui dimensioni e portata sono così diffuse, che ha influenzato tutti gli aspetti della vita umana in diverse arene di scienza, tecnologia, cultura, società, politica ed economia in misura tale che alcuni esperti lo hanno considerato il più grande e l'evento più importante della storia maschile. Ora, l'azione continua adattiva del sistema urbano, come su un sistema aperto con nuove evoluzioni e condizioni esterne, ha reso necessario prestare sempre più attenzione alle forze e ai fattori di ruolo, influenzando il sistema cittadino e l'organizzazione spaziale nel campo della globalizzazione città e città che vivono in altre parole (urbane e urbanizzate) sono state sottoposte a cambiamenti fondamentali di qualità e quantità. Di conseguenza, le città e le metropoli dei paesi in via di sviluppo, in particolare quelli dei paesi islamici, sono state esposte a evoluzioni fondamentali degli eventi summenzionati. Questa tendenza continua ancora con grande intensità. Con l'intensificarsi delle forze della globalizzazione, le destinazioni turistiche, proprio come le città del mondo (sassen 1991), possono forse essere immaginate come un nesso, situato all'interfaccia di una rete transnazionale di flussi in cui si intersecano turisti, lavoratori, migranti e residenti. L'integrazione economica globale è associata ad una maggiore idealizzazione ed esclusione basata su razza, classe e reddito. Di conseguenza, la configurazione spaziale delle città si sta riformando a causa del nuovo regime di accumulazione; segregazione, enclave etniche, quartieri svantaggiati ... ecc. si stanno materializzando nella rete globale delle città. La città di Mashhad come la seconda città più grande di Lran è un esempio di città globale che la religione ha modellato l'identità e la configurazione spaziale della città Mashhad è un esempio di luoghi di pellegrinaggio in Medio Oriente che la globalizzazione o la religione trasformano l'intera struttura del locale tessuto e polarizzata la città. L'ondata di globalizzazione ha colpito tutti gli aspetti di questa metropoli, in particolare la sua crescita e lo sviluppo, nonché le sue idee dominanti di pianificazione urbana, così che molti aspetti di questi effetti sono osservabili in città. Il Santo Sacramento dell'Imam degli 8 Sciiti si trova nel centro del nucleo del vecchio nucleo della città, con 16 milioni di pellegrini all'anno. La città ha visto una rapida crescita negli ultimi due decenni, soprattutto a causa delle sue attrazioni religiose. Il passaggio da una città murata tradizionale all'inizio del XVI secolo alla seconda città più grande in Iran (trasformazione del processo di migrazione rurale-urbana) (modernizzazione, tecnologizzazione, globalizzazione) ha lasciato molte conseguenze spaziali e sociali all'interno della città Lo scopo di questa ricerca è di svelare o descrivere il complesso e ampio processo di globalizzazione, nelle sue diverse dimensioni, così come i suoi effetti spaziali sulle città islamiche, in particolare sulla metropoli di Mashhad. La ricerca cerca di indicare che questo processo ha avuto una performance reciproca in varie dimensioni tecnologiche, economiche, storiche, ambientali, turistiche e culturali, gli effetti negativi della globalizzazione includono la crescita anormale dell'abitazione in città, l'aumento degli slum e la segregazione, l'aumento dei migranti rurali alle città, al problema del traffico e così via nelle città del mondo islamico, come Mashhod. Send feedback History Saved Community

Sustainable regeneration of Mashhad city

MOHAMMAD REZAEI, MOHAMMAD HOSSEIN
2017/2018

Abstract

One of the phenomena, which human society is faced with, nowadays, is globalization whose dimensions and scope are so widespread, that has affected all human life aspects in different arenas of science, technology, culture, society, politics and economics to an extent that some experts have considered it as the biggest, and the most important event of men history. Now, continual adapt action of urban system, as on open system with new external evolutions and condition, has made it is necessary to pay more and more attention to role playing forces and factors, influencing on city system and space organization in the field of globalization city and city residing in other word (urban and urbanization) have been subjected to quality and quantity fundamental changes. As a result, cities and metropolises of developing countries, especially those of Islamic countries, have been exposed to fundamental evolutions by above mentioned events. This trend is still continuing with great intensity. As the forces of globalization intensify, tourism destinations, much like world cities (sassen 1991) can perhaps be envisaged as a nexus, situated at the interface of a transnational web of flows in which tourists, worker, migrants and residents intersect. Economic global integration is associated with increased idealization and exclusion based on race, class and income. Accordingly, cities' spatial configuration is reforming due to the new accumulation regime; segregation, ethnic enclaves, deprived neighborhoods...etc. are materializing in cities' global network. The city of Mashhad as the second biggest city in lran is an example of global city which religion shaped the identity and spatial configuration of the city Mashhad is as an example of pilgrimage sites in the Middle East that globalization or the religion transform whole structure of local fabric and polarized the city. The wave of globalization has affected the whole aspects of this metropolis, especially its growth and development as well as its dominant ideas of city- planning, so that, many aspects of these effects are observable in the city. The Holy Shrine of the 8th Shiites' Imam is located in the center of the old radius nucleus of the city, with 16 million pilgrims per year. The city has witnessed rapid growth in the last two decades, mostly because of its religious attractions. Changing from a traditional walled city in beginning of 16th century to the second biggest city in Iran, (rural-urban migration process) transformation (modernization, technologization, globalization) has left many spatial and social consequences inside the city The aim of this research is, to unveil or to describe the complex and wide process of globalization, in its different dimensions, as well as its space- place effects on Islamic cities, especially the metropolis of Mashhad. The research tries to indicate that this process has had a mutual performance in various technologic, economic, historical, environmental, touristic and cultural dimensions, the negative effects of globalization include abnormal growth of city dwelling, increase of slums and segregation, increase of rural migrants to cities, traffic problem and so on in the cities of Islamic world, like Mashhod.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-apr-2019
2017/2018
18 3257/5000 Uno dei fenomeni che la società umana deve affrontare oggi è la globalizzazione, le cui dimensioni e portata sono così diffuse, che ha influenzato tutti gli aspetti della vita umana in diverse arene di scienza, tecnologia, cultura, società, politica ed economia in misura tale che alcuni esperti lo hanno considerato il più grande e l'evento più importante della storia maschile. Ora, l'azione continua adattiva del sistema urbano, come su un sistema aperto con nuove evoluzioni e condizioni esterne, ha reso necessario prestare sempre più attenzione alle forze e ai fattori di ruolo, influenzando il sistema cittadino e l'organizzazione spaziale nel campo della globalizzazione città e città che vivono in altre parole (urbane e urbanizzate) sono state sottoposte a cambiamenti fondamentali di qualità e quantità. Di conseguenza, le città e le metropoli dei paesi in via di sviluppo, in particolare quelli dei paesi islamici, sono state esposte a evoluzioni fondamentali degli eventi summenzionati. Questa tendenza continua ancora con grande intensità. Con l'intensificarsi delle forze della globalizzazione, le destinazioni turistiche, proprio come le città del mondo (sassen 1991), possono forse essere immaginate come un nesso, situato all'interfaccia di una rete transnazionale di flussi in cui si intersecano turisti, lavoratori, migranti e residenti. L'integrazione economica globale è associata ad una maggiore idealizzazione ed esclusione basata su razza, classe e reddito. Di conseguenza, la configurazione spaziale delle città si sta riformando a causa del nuovo regime di accumulazione; segregazione, enclave etniche, quartieri svantaggiati ... ecc. si stanno materializzando nella rete globale delle città. La città di Mashhad come la seconda città più grande di Lran è un esempio di città globale che la religione ha modellato l'identità e la configurazione spaziale della città Mashhad è un esempio di luoghi di pellegrinaggio in Medio Oriente che la globalizzazione o la religione trasformano l'intera struttura del locale tessuto e polarizzata la città. L'ondata di globalizzazione ha colpito tutti gli aspetti di questa metropoli, in particolare la sua crescita e lo sviluppo, nonché le sue idee dominanti di pianificazione urbana, così che molti aspetti di questi effetti sono osservabili in città. Il Santo Sacramento dell'Imam degli 8 Sciiti si trova nel centro del nucleo del vecchio nucleo della città, con 16 milioni di pellegrini all'anno. La città ha visto una rapida crescita negli ultimi due decenni, soprattutto a causa delle sue attrazioni religiose. Il passaggio da una città murata tradizionale all'inizio del XVI secolo alla seconda città più grande in Iran (trasformazione del processo di migrazione rurale-urbana) (modernizzazione, tecnologizzazione, globalizzazione) ha lasciato molte conseguenze spaziali e sociali all'interno della città Lo scopo di questa ricerca è di svelare o descrivere il complesso e ampio processo di globalizzazione, nelle sue diverse dimensioni, così come i suoi effetti spaziali sulle città islamiche, in particolare sulla metropoli di Mashhad. La ricerca cerca di indicare che questo processo ha avuto una performance reciproca in varie dimensioni tecnologiche, economiche, storiche, ambientali, turistiche e culturali, gli effetti negativi della globalizzazione includono la crescita anormale dell'abitazione in città, l'aumento degli slum e la segregazione, l'aumento dei migranti rurali alle città, al problema del traffico e così via nelle città del mondo islamico, come Mashhod. Send feedback History Saved Community
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
1_2019_04_Hossein.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 1
Dimensione 968.32 kB
Formato Adobe PDF
968.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2_2019_04_Hossein.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 2
Dimensione 30.58 MB
Formato Adobe PDF
30.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3_2019_04_Hossein.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 3
Dimensione 31.63 MB
Formato Adobe PDF
31.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4_2019_04_Hossein.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 4
Dimensione 24.52 MB
Formato Adobe PDF
24.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5_2019_04_Hossein.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 5
Dimensione 28.69 MB
Formato Adobe PDF
28.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
booklet_2019_04_Hossein.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis booklet
Dimensione 11.55 MB
Formato Adobe PDF
11.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
text_2019_04_Hossein.pdf.docx

non accessibile

Descrizione: Thesis text1
Dimensione 13.23 kB
Formato Microsoft Word XML
13.23 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri
6_2019_04_Hossein.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Project drawing 6
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147794