The thesis project takes as its own subject and case study the complex of San Benedetto, in Val Perlana, one of the valleys that surround Lake Como. The Monastery is located at an altitude of about 800 meters, to reach it you need a path through a network of paths that offers multiple points of view, both towards the historical building complex and towards the lake and a landscape which is, in many aspects, exceptional. The Monastery consists of the Church, registered in the list of monumental heritage, and some service buildings. Some of these, with the Church itself, have been renovated the end of the last century, allowing occasional use for religious functions, while others have been abandoned and today are in decline, even from a material and structural point of view. Starting from all these conditions, and following a careful and integrated reading of the site, the architectural project focuses on abandoned buildings, proposing a critical reconstruction of the partially collapsed ones, with a new collective function capable of regenerating the whole built environment. The goal is a contextual re-signification of the paths that reach the Monastery and the landscape, at different scales of interaction.

Il progetto di tesi ha come oggetto e caso-studio il complesso di San Benedetto, in Val Perlana, una delle valli che circondano il lago di Como. Il Monastero si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, per raggiungerlo è necessario un percorso attraverso una rete di sentieri che offre molteplici punti di vista, sia verso il complesso edificato storico che verso il lago e un paesaggio per tanti versi eccezionale. Il Monastero è costituito dalla Chiesa, soggetta a un vincolo monumentale, e da alcuni edifici di servizio. Alcuni di questi, con la Chiesa stessa, sono stati ristrutturati verso la fine del secolo scorso permettendo così un uso saltuario per funzioni religiose, mentre altri sono stati abbandonati e oggi sono in forte declino, anche da un punto di vista materico e strutturale. Cogliendo tutte queste condizioni, e a seguito di un’attenta e integrata lettura dello stato di fatto, il progetto architettonico si concentra su questi edifici in abbandono, proponendo una ricostruzione critica di quelli parzialmente crollati, con una nuova funzione collettiva capace di rigenerare tutto l’ambito edificato. L’obiettivo è una contestuale ri-significazione dei sentieri che raggiungono il Monastero e il paesaggio, alle diverse scale di interazione.

Infilling the history. San Benedetto and its walls. A path among landscape and architectural regeneration along Val Perlana

MALVÈ, FLAVIA
2018/2019

Abstract

The thesis project takes as its own subject and case study the complex of San Benedetto, in Val Perlana, one of the valleys that surround Lake Como. The Monastery is located at an altitude of about 800 meters, to reach it you need a path through a network of paths that offers multiple points of view, both towards the historical building complex and towards the lake and a landscape which is, in many aspects, exceptional. The Monastery consists of the Church, registered in the list of monumental heritage, and some service buildings. Some of these, with the Church itself, have been renovated the end of the last century, allowing occasional use for religious functions, while others have been abandoned and today are in decline, even from a material and structural point of view. Starting from all these conditions, and following a careful and integrated reading of the site, the architectural project focuses on abandoned buildings, proposing a critical reconstruction of the partially collapsed ones, with a new collective function capable of regenerating the whole built environment. The goal is a contextual re-signification of the paths that reach the Monastery and the landscape, at different scales of interaction.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-apr-2019
2018/2019
Il progetto di tesi ha come oggetto e caso-studio il complesso di San Benedetto, in Val Perlana, una delle valli che circondano il lago di Como. Il Monastero si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, per raggiungerlo è necessario un percorso attraverso una rete di sentieri che offre molteplici punti di vista, sia verso il complesso edificato storico che verso il lago e un paesaggio per tanti versi eccezionale. Il Monastero è costituito dalla Chiesa, soggetta a un vincolo monumentale, e da alcuni edifici di servizio. Alcuni di questi, con la Chiesa stessa, sono stati ristrutturati verso la fine del secolo scorso permettendo così un uso saltuario per funzioni religiose, mentre altri sono stati abbandonati e oggi sono in forte declino, anche da un punto di vista materico e strutturale. Cogliendo tutte queste condizioni, e a seguito di un’attenta e integrata lettura dello stato di fatto, il progetto architettonico si concentra su questi edifici in abbandono, proponendo una ricostruzione critica di quelli parzialmente crollati, con una nuova funzione collettiva capace di rigenerare tutto l’ambito edificato. L’obiettivo è una contestuale ri-significazione dei sentieri che raggiungono il Monastero e il paesaggio, alle diverse scale di interazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Malve_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Book della Tesi
Dimensione 63.03 MB
Formato Adobe PDF
63.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 15.7 MB
Formato Adobe PDF
15.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 23.88 MB
Formato Adobe PDF
23.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 614.98 kB
Formato Adobe PDF
614.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 21.97 MB
Formato Adobe PDF
21.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 8.44 MB
Formato Adobe PDF
8.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 8.74 MB
Formato Adobe PDF
8.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 568.01 kB
Formato Adobe PDF
568.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 511.07 kB
Formato Adobe PDF
511.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 535.54 kB
Formato Adobe PDF
535.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Malve_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147800