In an urban globalizing world where gentrification is said to be the new way of organizing cities, public realm is threatened more and more by the growth of them, mainly by transportation, infrastructure, businesses, and dwellings, whereas the population is thought to raise by 80% within urban areas in 2050. What will become of the future of public dominion in highly dense cities? The project engages a new way of recovering public space from the threats a growing metropolis and the construction of a new realm for future creative cities that can potentially enhance the society in a positive manner. The implementation and re-thinking of the public realm should be not only about space but about quality in the void, which is more challenging when public dominion is transfered from horizontal to vertical. In the matter of facts, this will become necessary for the future of dense cities, as well as offering the society a place for “Sharing Content, Connecting, and Spending Quality Time”. Located in Milan, Italy, Minerva Centrum is a project that aims at the problem of a dense environment and globalization but takes also the challenge of regenerating its neighbors and the two piazzas it is interreacting with. Near Duomo di Milano, and between Piazza Fontana and Piazza Cesare Beccaria, the site locates itself in a corner where it defines the two piazzas, and with little space for developing, it stands up in a high rise creating a future icon for the city, and a statement for the upcoming generations. As part of our thesis project, the challenge is to regenerate Piazza Fontana and rescue it from the threats of our modern world, by reclaiming it back to pedestrians and proposing a rebirth of the city center thru the renovation of pavement and historical Italian patterns. The piazza will strive for returning to its original form as a space of interaction, but also will play along with Minerva Centrum and its neighbor Piazza Cesare Beccaria. Minerva Centrum is a new way of re-thinking a space that combines elements of a Piazza and a Public Library, becoming something groundbreaking. Thinking in future generations, the idea of “Content” is transforming itself from a Physical form to a Digital one, for this important reason, the project embraces this change to its own performa creating a connection between both worlds, but also lets the user decide which path to take and which environment to be, transforming it into a Creative Milieu. This Innovation Center creates different levels with different atmospheres by connecting them with one single element called “The Bookspiral”, which functions in an autonomous way as smart and sculptural bookshelf cutting thru the entire building and acting as a physical download of Content.

In un mondo di globalizzazione urbana in cui la gentrificazione si dice sia il nuovo modo di organizzare le città, il dominio pubblico è minacciato sempre più dalla loro crescita, principalmente dai trasporti, dalle infrastrutture, dalle imprese e dalle abitazioni, mentre si pensa che la popolazione aumenti di 80% entro le aree urbane nel 2050. Che ne sarà del futuro del dominio pubblico nelle città ad alta densità? Il progetto impegna un nuovo modo di recuperare lo spazio pubblico dalle minacce di una metropoli in crescita e la costruzione di un nuovo regno per le città creative future che possono potenzialmente migliorare la società in modo positivo. L'implementazione e il ripensamento della sfera pubblica non dovrebbero riguardare solo lo spazio, ma la qualità nel vuoto, che è più difficile quando il dominio pubblico viene trasferito da orizzontale a verticale. Per quanto riguarda i fatti, ciò diventerà necessario per il futuro delle città dense, oltre a offrire alla società un luogo per "Condividere contenuti, collegare e spendere tempo di qualità". Situato a Milano, in Italia, Minerva Centrum è un progetto che mira al problema di un ambiente denso e globalizzato, ma prende anche la sfida di rigenerare i suoi vicini e le due piazze con cui si sta interagendo. Vicino al Duomo di Milano, e tra Piazza Fontana e Piazza Cesare Beccaria, il sito si colloca in un angolo dove definisce le due piazze, e con poco spazio per lo sviluppo, si erge in un alto edificio creando una futura icona per la città, e una dichiarazione per le prossime generazioni. Come parte del nostro progetto di tesi, la sfida è quella di rigenerare Piazza Fontana e salvarla dalle minacce del nostro mondo moderno, rivendicandola ai pedoni e proponendo una rinascita del centro della città attraverso il rinnovamento del pavimento e dei modelli storici italiani. La piazza cercherà di tornare alla sua forma originale come spazio di interazione, ma giocherà anche con Minerva Centrum e la vicina Piazza Cesare Beccaria. Minerva Centrum è un nuovo modo di ripensare uno spazio che combina elementi di una piazza e una biblioteca pubblica, diventando qualcosa di rivoluzionario. Pensando alle generazioni future, l'idea del "Contenuto" si sta trasformando da una forma fisica a una digitale, per questo motivo importante, il progetto abbraccia questo cambiamento alla sua propria esecuzione creando una connessione tra entrambi i mondi, ma lascia anche che l'utente decida quale strada prendere e quale ambiente essere, trasformandolo in un “Creative Milieu”. Questo Centro di innovazione crea diversi livelli con atmosfere diverse collegandole con un singolo elemento chiamato "The Bookspiral", che funziona in modo autonomo come libreria intelligente e scultorea che taglia l'intero edificio e funge da download fisico di Contenuto.

Minerva centrum

GONZALEZ BARAJAS, JAVIER ERNESTO;VIKTOROV, DEYAN
2018/2019

Abstract

In an urban globalizing world where gentrification is said to be the new way of organizing cities, public realm is threatened more and more by the growth of them, mainly by transportation, infrastructure, businesses, and dwellings, whereas the population is thought to raise by 80% within urban areas in 2050. What will become of the future of public dominion in highly dense cities? The project engages a new way of recovering public space from the threats a growing metropolis and the construction of a new realm for future creative cities that can potentially enhance the society in a positive manner. The implementation and re-thinking of the public realm should be not only about space but about quality in the void, which is more challenging when public dominion is transfered from horizontal to vertical. In the matter of facts, this will become necessary for the future of dense cities, as well as offering the society a place for “Sharing Content, Connecting, and Spending Quality Time”. Located in Milan, Italy, Minerva Centrum is a project that aims at the problem of a dense environment and globalization but takes also the challenge of regenerating its neighbors and the two piazzas it is interreacting with. Near Duomo di Milano, and between Piazza Fontana and Piazza Cesare Beccaria, the site locates itself in a corner where it defines the two piazzas, and with little space for developing, it stands up in a high rise creating a future icon for the city, and a statement for the upcoming generations. As part of our thesis project, the challenge is to regenerate Piazza Fontana and rescue it from the threats of our modern world, by reclaiming it back to pedestrians and proposing a rebirth of the city center thru the renovation of pavement and historical Italian patterns. The piazza will strive for returning to its original form as a space of interaction, but also will play along with Minerva Centrum and its neighbor Piazza Cesare Beccaria. Minerva Centrum is a new way of re-thinking a space that combines elements of a Piazza and a Public Library, becoming something groundbreaking. Thinking in future generations, the idea of “Content” is transforming itself from a Physical form to a Digital one, for this important reason, the project embraces this change to its own performa creating a connection between both worlds, but also lets the user decide which path to take and which environment to be, transforming it into a Creative Milieu. This Innovation Center creates different levels with different atmospheres by connecting them with one single element called “The Bookspiral”, which functions in an autonomous way as smart and sculptural bookshelf cutting thru the entire building and acting as a physical download of Content.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-apr-2019
2018/2019
In un mondo di globalizzazione urbana in cui la gentrificazione si dice sia il nuovo modo di organizzare le città, il dominio pubblico è minacciato sempre più dalla loro crescita, principalmente dai trasporti, dalle infrastrutture, dalle imprese e dalle abitazioni, mentre si pensa che la popolazione aumenti di 80% entro le aree urbane nel 2050. Che ne sarà del futuro del dominio pubblico nelle città ad alta densità? Il progetto impegna un nuovo modo di recuperare lo spazio pubblico dalle minacce di una metropoli in crescita e la costruzione di un nuovo regno per le città creative future che possono potenzialmente migliorare la società in modo positivo. L'implementazione e il ripensamento della sfera pubblica non dovrebbero riguardare solo lo spazio, ma la qualità nel vuoto, che è più difficile quando il dominio pubblico viene trasferito da orizzontale a verticale. Per quanto riguarda i fatti, ciò diventerà necessario per il futuro delle città dense, oltre a offrire alla società un luogo per "Condividere contenuti, collegare e spendere tempo di qualità". Situato a Milano, in Italia, Minerva Centrum è un progetto che mira al problema di un ambiente denso e globalizzato, ma prende anche la sfida di rigenerare i suoi vicini e le due piazze con cui si sta interagendo. Vicino al Duomo di Milano, e tra Piazza Fontana e Piazza Cesare Beccaria, il sito si colloca in un angolo dove definisce le due piazze, e con poco spazio per lo sviluppo, si erge in un alto edificio creando una futura icona per la città, e una dichiarazione per le prossime generazioni. Come parte del nostro progetto di tesi, la sfida è quella di rigenerare Piazza Fontana e salvarla dalle minacce del nostro mondo moderno, rivendicandola ai pedoni e proponendo una rinascita del centro della città attraverso il rinnovamento del pavimento e dei modelli storici italiani. La piazza cercherà di tornare alla sua forma originale come spazio di interazione, ma giocherà anche con Minerva Centrum e la vicina Piazza Cesare Beccaria. Minerva Centrum è un nuovo modo di ripensare uno spazio che combina elementi di una piazza e una biblioteca pubblica, diventando qualcosa di rivoluzionario. Pensando alle generazioni future, l'idea del "Contenuto" si sta trasformando da una forma fisica a una digitale, per questo motivo importante, il progetto abbraccia questo cambiamento alla sua propria esecuzione creando una connessione tra entrambi i mondi, ma lascia anche che l'utente decida quale strada prendere e quale ambiente essere, trasformandolo in un “Creative Milieu”. Questo Centro di innovazione crea diversi livelli con atmosfere diverse collegandole con un singolo elemento chiamato "The Bookspiral", che funziona in modo autonomo come libreria intelligente e scultorea che taglia l'intero edificio e funge da download fisico di Contenuto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Gonzalez_Viktorov_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Booklet
Dimensione 8.44 MB
Formato Adobe PDF
8.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Site Analysis
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Masterplan
Dimensione 5.33 MB
Formato Adobe PDF
5.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Ground Floor Plan Forum
Dimensione 508.04 kB
Formato Adobe PDF
508.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: First Floor Plan Forum
Dimensione 433.74 kB
Formato Adobe PDF
433.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Second Floor Plan Administration
Dimensione 728.36 kB
Formato Adobe PDF
728.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Third Floor Plan Service
Dimensione 699.71 kB
Formato Adobe PDF
699.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Fourth Floor Plan Digital Realm
Dimensione 622.79 kB
Formato Adobe PDF
622.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Fifth Floor Plan The Factory
Dimensione 224.62 kB
Formato Adobe PDF
224.62 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Sixth Floor Plan The Living Room
Dimensione 636.05 kB
Formato Adobe PDF
636.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Seventh Floor Plan The Beach
Dimensione 886.68 kB
Formato Adobe PDF
886.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Eight Floor Plan Heaven
Dimensione 509.75 kB
Formato Adobe PDF
509.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Nineth Floor Plan The Cloud
Dimensione 600.26 kB
Formato Adobe PDF
600.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Roof Floor Plan Roof Piazza
Dimensione 879.79 kB
Formato Adobe PDF
879.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Subterranean Floor Plan
Dimensione 44.17 kB
Formato Adobe PDF
44.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Drawing Section A
Dimensione 10.43 MB
Formato Adobe PDF
10.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Drawing Section B
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Drawing East Elevation
Dimensione 65.13 kB
Formato Adobe PDF
65.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Drawing North Elevation
Dimensione 133.65 kB
Formato Adobe PDF
133.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_20.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Drawing South Elevation
Dimensione 27.84 kB
Formato Adobe PDF
27.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_21.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Drawing West Elevation
Dimensione 63.04 kB
Formato Adobe PDF
63.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_22.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Drawing Axonometry
Dimensione 237.91 kB
Formato Adobe PDF
237.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_23.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Drawing Axonometry Section
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_24.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Floor Map 1
Dimensione 346.17 kB
Formato Adobe PDF
346.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_25.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Floor Map 2
Dimensione 633.13 kB
Formato Adobe PDF
633.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_26.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Bookspiral Diagram
Dimensione 115.39 kB
Formato Adobe PDF
115.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_27.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Functional and Form Diagram
Dimensione 384.06 kB
Formato Adobe PDF
384.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_28.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 1
Dimensione 885.61 kB
Formato Adobe PDF
885.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_29.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 2
Dimensione 204.35 kB
Formato Adobe PDF
204.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_30.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 3
Dimensione 166.46 kB
Formato Adobe PDF
166.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_31.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 4
Dimensione 279.9 kB
Formato Adobe PDF
279.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_32.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 5
Dimensione 147.42 kB
Formato Adobe PDF
147.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_33.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 6
Dimensione 178.89 kB
Formato Adobe PDF
178.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_34.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 7
Dimensione 173.68 kB
Formato Adobe PDF
173.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_35.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 8
Dimensione 127.16 kB
Formato Adobe PDF
127.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_36.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 9
Dimensione 132.71 kB
Formato Adobe PDF
132.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_37.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 10
Dimensione 224.37 kB
Formato Adobe PDF
224.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_38.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 11
Dimensione 181.08 kB
Formato Adobe PDF
181.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_39.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 12
Dimensione 171.2 kB
Formato Adobe PDF
171.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_40.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 13
Dimensione 173.11 kB
Formato Adobe PDF
173.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_41.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 14
Dimensione 167.29 kB
Formato Adobe PDF
167.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Gonzalez_Viktorov_42.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Perspective 15
Dimensione 148.04 kB
Formato Adobe PDF
148.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147835