Tianjin, the city which has China largest international industrial port, its name was remembered around the world on August 12, 2015. Due to the reaction of chemicals stored in the logistics area, the explosion killed 173 people and left a whole of about 100 meters in diameter and 10 meters in depth. The design is based on the commemoration of this catastrophe, starting with chasing the memory of the retrospective site, Analyzing and recognizing the urban development process before and after the tragedy. Through the design strategy, the “wound” between the industrial port and the urban living area is stitched, and the poetic design language applied to evoke people's good site memories in the past and comfort the injured soul. The Final result is mainly divided into urban park design and 812 event memorial museum design. Urban park design take the landscape as infrastructure that defuse the boundary between the industrial port and urban area. Through the light and shadow, light and heavy, the memorial museum highlight the artistic conception of commemoration and brings eternal calm to people.

Tianjin, la città che ha il più grande porto industriale internazionale della Cina, il suo nome è stato riconosciuto e ricordato in tutto il mondo il 12 agosto 2015. A causa della reazione delle sostanze chimiche immagazzinate nell'area logistica, l'esplosione ha causato la morte di 173 persone e lasciato un totale di circa 100 metri di diametro e 10 metri di profondità. Il progetto si basa sulla commemorazione di questa catastrofe, iniziando con l'inseguire la memoria del sito retrospettivo, analizzando e riconoscendo il processo di sviluppo urbano prima e dopo la tragedia. Attraverso la strategia di progettazione, viene cucita la "ferita" tra il porto industriale e la zona di vita urbana, e il linguaggio di design poetico applicato per evocare i bei ricordi del sito delle persone nel passato e confortare l'anima ferita. Il risultato finale è principalmente suddiviso in progettazione di parchi urbani e 812 progetti di musei commemorativi. La progettazione del parco urbano prende il paesaggio come un'infrastruttura che disinnesta il confine tra il porto industriale e l'area urbana. Attraverso la luce e l'ombra, la luce e il pesante, il museo commemorativo evidenzia la concezione artistica della commemorazione e porta la calma eterna alle persone.

Memory and transformation. Memorial landscape park and museum design for Tianjin 812 explosion

ZHAO, DONGQI;YAN, ZHE;LIU, XIANGDONG
2017/2018

Abstract

Tianjin, the city which has China largest international industrial port, its name was remembered around the world on August 12, 2015. Due to the reaction of chemicals stored in the logistics area, the explosion killed 173 people and left a whole of about 100 meters in diameter and 10 meters in depth. The design is based on the commemoration of this catastrophe, starting with chasing the memory of the retrospective site, Analyzing and recognizing the urban development process before and after the tragedy. Through the design strategy, the “wound” between the industrial port and the urban living area is stitched, and the poetic design language applied to evoke people's good site memories in the past and comfort the injured soul. The Final result is mainly divided into urban park design and 812 event memorial museum design. Urban park design take the landscape as infrastructure that defuse the boundary between the industrial port and urban area. Through the light and shadow, light and heavy, the memorial museum highlight the artistic conception of commemoration and brings eternal calm to people.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
17-apr-2019
2017/2018
Tianjin, la città che ha il più grande porto industriale internazionale della Cina, il suo nome è stato riconosciuto e ricordato in tutto il mondo il 12 agosto 2015. A causa della reazione delle sostanze chimiche immagazzinate nell'area logistica, l'esplosione ha causato la morte di 173 persone e lasciato un totale di circa 100 metri di diametro e 10 metri di profondità. Il progetto si basa sulla commemorazione di questa catastrofe, iniziando con l'inseguire la memoria del sito retrospettivo, analizzando e riconoscendo il processo di sviluppo urbano prima e dopo la tragedia. Attraverso la strategia di progettazione, viene cucita la "ferita" tra il porto industriale e la zona di vita urbana, e il linguaggio di design poetico applicato per evocare i bei ricordi del sito delle persone nel passato e confortare l'anima ferita. Il risultato finale è principalmente suddiviso in progettazione di parchi urbani e 812 progetti di musei commemorativi. La progettazione del parco urbano prende il paesaggio come un'infrastruttura che disinnesta il confine tra il porto industriale e l'area urbana. Attraverso la luce e l'ombra, la luce e il pesante, il museo commemorativo evidenzia la concezione artistica della commemorazione e porta la calma eterna alle persone.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
01.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 1
Dimensione 14.68 MB
Formato Adobe PDF
14.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
04.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 4
Dimensione 14.72 MB
Formato Adobe PDF
14.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
05.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 5
Dimensione 13.12 MB
Formato Adobe PDF
13.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
06.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 6
Dimensione 19.1 MB
Formato Adobe PDF
19.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
07.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 7
Dimensione 60 MB
Formato Adobe PDF
60 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
08.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 8
Dimensione 80.9 MB
Formato Adobe PDF
80.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
09.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 9
Dimensione 55.52 MB
Formato Adobe PDF
55.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 10
Dimensione 48.09 MB
Formato Adobe PDF
48.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 11
Dimensione 34.06 MB
Formato Adobe PDF
34.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
12.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 12
Dimensione 34.81 MB
Formato Adobe PDF
34.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 13
Dimensione 19.11 MB
Formato Adobe PDF
19.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
14.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 14
Dimensione 41.66 MB
Formato Adobe PDF
41.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
02.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 2
Dimensione 13.48 MB
Formato Adobe PDF
13.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
03.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Project Drawing 3
Dimensione 13.57 MB
Formato Adobe PDF
13.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
ABSTRACT.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: ABSTRACT
Dimensione 262.89 kB
Formato Adobe PDF
262.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
BOOKLET.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: BOOKLET
Dimensione 10.91 MB
Formato Adobe PDF
10.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147838