The design of scalo Farini area offers the possibility of outlining a moment of construction and transformation of the city, representing a project hypothesis that identifies important features on the city’s themes. The goal is to try to make the Farini area interact with the surrounding context, to mend a territory that is divided in two by the scalo Farini and the railway still in operation between Bovisa and Garibaldi. The Municipality of Milan, together with Ferrovie dello Stato, through the Accordo di Programma, has initiated the transformation of the various disused railway stations, including precisely Scalo Farini; a process that will give the order to the system of connections both within the city and in the surrounding territory. The project has as its starting point with the theme of the expansion of Brera Academy, a subject that has been discussed a lot in recent years, also integrating the needs of Accordo di Prograthe Programma, such as in particular the residences; commercial spaces; and the areas dedicated to equipped greenery.

La progettazione dell’area dello scalo Farini offre la possibilità di delineare un momento di costruzione e trasformazione della città, rappresenta un’ipotesi di progetto che identifica delle caratteristiche importanti sui temi della città. L’obiettivo è quello di cercare di far interagire l’area di Farini con il contesto circostante, per ricucire un territorio che risulta diviso in due dallo scalo e dalla ferrovia ancora in funzione tra Bovisa e Garibaldi. Il Comune di Milano, insieme a Ferrovie dello Stato, attraverso l’Accordi di Programma ha dato avvio alla trasformazione dei diversi scali ferroviari dismessi, tra cui appunto Scalo Farini; un processo che darà ordine al sistema di connessioni sia all’interno della città che nel territorio circostante. Il progetto ha come punto di partenza il tema dell’ampliamento dell’Accademia di Brera, tema su cui si è discusso molto in questi ultimi anni, integrando anche le necessità dell’Accordo di Programma,quali in particolare le residenze;gli spazi commerciali; e le zone dedicate al verde attrezzato.

Ampliamento dell'Accademia di Brera allo Scalo Farini

MA, YUE
2017/2018

Abstract

The design of scalo Farini area offers the possibility of outlining a moment of construction and transformation of the city, representing a project hypothesis that identifies important features on the city’s themes. The goal is to try to make the Farini area interact with the surrounding context, to mend a territory that is divided in two by the scalo Farini and the railway still in operation between Bovisa and Garibaldi. The Municipality of Milan, together with Ferrovie dello Stato, through the Accordo di Programma, has initiated the transformation of the various disused railway stations, including precisely Scalo Farini; a process that will give the order to the system of connections both within the city and in the surrounding territory. The project has as its starting point with the theme of the expansion of Brera Academy, a subject that has been discussed a lot in recent years, also integrating the needs of Accordo di Prograthe Programma, such as in particular the residences; commercial spaces; and the areas dedicated to equipped greenery.
BASSOLI, ANDREA ANTONIO
BERGAMASCHI, LUCA
FERRERI, GIOVANNI LUCA
RAJABI, MEHRNAZ
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
La progettazione dell’area dello scalo Farini offre la possibilità di delineare un momento di costruzione e trasformazione della città, rappresenta un’ipotesi di progetto che identifica delle caratteristiche importanti sui temi della città. L’obiettivo è quello di cercare di far interagire l’area di Farini con il contesto circostante, per ricucire un territorio che risulta diviso in due dallo scalo e dalla ferrovia ancora in funzione tra Bovisa e Garibaldi. Il Comune di Milano, insieme a Ferrovie dello Stato, attraverso l’Accordi di Programma ha dato avvio alla trasformazione dei diversi scali ferroviari dismessi, tra cui appunto Scalo Farini; un processo che darà ordine al sistema di connessioni sia all’interno della città che nel territorio circostante. Il progetto ha come punto di partenza il tema dell’ampliamento dell’Accademia di Brera, tema su cui si è discusso molto in questi ultimi anni, integrando anche le necessità dell’Accordo di Programma,quali in particolare le residenze;gli spazi commerciali; e le zone dedicate al verde attrezzato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_MA_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book
Dimensione 42.35 MB
Formato Adobe PDF
42.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_MA_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di istruttoria
Dimensione 25.04 MB
Formato Adobe PDF
25.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_MA_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 43.18 MB
Formato Adobe PDF
43.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147909