The year 2019 is expected to be dedicated to environmental safeguard and to the health of our planet: mankind has realized that the Earth can be saved only within twenty years, before the effects start to be devastating not only for the environment but also for population’s health. With growing pollution, waste management has become one of the most relevant issues in Italy as well as in the rest of the world: on the one hand, Earth’s resources are limited; on the other hand, the continuous production of waste without an appropriate disposal or recovery continues to damage the territory and its inhabitants. This is the reason why the study and the search for new and innovative processes for the reuse of objects that became waste have gained vital importance. Recycling is the mean through which citizens in every community and town can contribute to both environmental and economic safeguard of the planet’s resources. Being the citizen, both as a private and as a company, the first and only producer of waste, their behaviour regarding the quantity and the methodology of disposal impacts on all the downstream chain. Indeed, if the individual does not choose for the benefits of the community but for their own interest, those who will suffer the most are consequently the city and the environment. For these reasons, the objective of this thesis is to design a place where the world of the individual / citizen and the distant world of waste collection and recycling can meet. People should be made aware of the potential energy contained in the waste material and of all the ways which it can be converted in and hence reborn. Therefore, the project proposes a series of goals to pursue linked to the relationship between citizens and recycling, focusing also on the quantity of waste generated, on the possibility of reducing that amount, and on the multiple transformations it can undergo, in order to place emphasis and give dignity to a world that is often underestimated.

Il 2019, già dai suoi esordi, si prospetta essere l’anno dedicato alla salvaguardia ambientale e alla salute del nostro pianeta: ormai l’uomo ha raggiunto la consapevolezza che gli resta solo una ventina di anni per poter salvare la Terra, prima che gli effetti siano devastanti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute della popolazione. Con l'inquinamento, la gestione dei rifiuti è uno dei problemi più rilevanti sia in Italia che nel resto del mondo: da un lato, le risorse della Terra non sono infinite e, dall’altro, la produzione continua di rifiuti senza un corretto smaltimento o recupero non fa altro che danneggiare il territorio e i suoi abitanti. Per questo motivo sono diventati fondamentali lo studio e la ricerca di nuovi e innovativi processi di riutilizzo degli oggetti che, una volta esaurita la loro vita utile, si sono trasformati in rifiuto. Il riciclo e, conseguentemente, la raccolta differenziata sono i mezzi tramite cui, puntualmente in ogni città e comune, gli abitanti possono contribuire alla salvaguardia sia ambientale che economica delle risorse del pianeta. Essendo il cittadino, sia come privato che come azienda, il primo e unico produttore di rifiuti, il suo comportamento relativo alla quantità e alla metodologia di smaltimento influenza tutta la catena successiva: se il singolo non sceglie per il bene della comunità ma in base al proprio interesse, chi ne risente sono, a propagazione, la città e l’ambiente. La tesi si pone, per questi motivi, l’obiettivo di progettare un luogo che possa accogliere l’incontro tra il mondo del singolo, il cittadino, e quello lontano della raccolta e del riciclo dei rifiuti, sensibilizzando e portando le persone a conoscenza dell’energia potenziale contenuta nella materia e di tutti i modi in cui essa può essere trasformata e quindi rinascere.
Il progetto propone quindi una serie di obiettivi da perseguire legati al rapporto tra i cittadini e il tema del riciclo, ponendo anche l’attenzione sulla quantità dei rifiuti prodotti, sulla possibilità di ridurre questi numeri e sulle molteplici trasformazioni che essi possono subire, conferendo importanza e dignità ad un mondo che viene molto spesso allontanato.

Parco recupero risorse. Nuovi ruoli per la città dei migranti

TIRONI, ELEONORA
2017/2018

Abstract

The year 2019 is expected to be dedicated to environmental safeguard and to the health of our planet: mankind has realized that the Earth can be saved only within twenty years, before the effects start to be devastating not only for the environment but also for population’s health. With growing pollution, waste management has become one of the most relevant issues in Italy as well as in the rest of the world: on the one hand, Earth’s resources are limited; on the other hand, the continuous production of waste without an appropriate disposal or recovery continues to damage the territory and its inhabitants. This is the reason why the study and the search for new and innovative processes for the reuse of objects that became waste have gained vital importance. Recycling is the mean through which citizens in every community and town can contribute to both environmental and economic safeguard of the planet’s resources. Being the citizen, both as a private and as a company, the first and only producer of waste, their behaviour regarding the quantity and the methodology of disposal impacts on all the downstream chain. Indeed, if the individual does not choose for the benefits of the community but for their own interest, those who will suffer the most are consequently the city and the environment. For these reasons, the objective of this thesis is to design a place where the world of the individual / citizen and the distant world of waste collection and recycling can meet. People should be made aware of the potential energy contained in the waste material and of all the ways which it can be converted in and hence reborn. Therefore, the project proposes a series of goals to pursue linked to the relationship between citizens and recycling, focusing also on the quantity of waste generated, on the possibility of reducing that amount, and on the multiple transformations it can undergo, in order to place emphasis and give dignity to a world that is often underestimated.
BASSOLI, ANDREA ANTONIO
BERGAMASCHI, LUCA
CAMPAIOLA, GIULIO PASQUALE
MONICA, LUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Il 2019, già dai suoi esordi, si prospetta essere l’anno dedicato alla salvaguardia ambientale e alla salute del nostro pianeta: ormai l’uomo ha raggiunto la consapevolezza che gli resta solo una ventina di anni per poter salvare la Terra, prima che gli effetti siano devastanti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute della popolazione. Con l'inquinamento, la gestione dei rifiuti è uno dei problemi più rilevanti sia in Italia che nel resto del mondo: da un lato, le risorse della Terra non sono infinite e, dall’altro, la produzione continua di rifiuti senza un corretto smaltimento o recupero non fa altro che danneggiare il territorio e i suoi abitanti. Per questo motivo sono diventati fondamentali lo studio e la ricerca di nuovi e innovativi processi di riutilizzo degli oggetti che, una volta esaurita la loro vita utile, si sono trasformati in rifiuto. Il riciclo e, conseguentemente, la raccolta differenziata sono i mezzi tramite cui, puntualmente in ogni città e comune, gli abitanti possono contribuire alla salvaguardia sia ambientale che economica delle risorse del pianeta. Essendo il cittadino, sia come privato che come azienda, il primo e unico produttore di rifiuti, il suo comportamento relativo alla quantità e alla metodologia di smaltimento influenza tutta la catena successiva: se il singolo non sceglie per il bene della comunità ma in base al proprio interesse, chi ne risente sono, a propagazione, la città e l’ambiente. La tesi si pone, per questi motivi, l’obiettivo di progettare un luogo che possa accogliere l’incontro tra il mondo del singolo, il cittadino, e quello lontano della raccolta e del riciclo dei rifiuti, sensibilizzando e portando le persone a conoscenza dell’energia potenziale contenuta nella materia e di tutti i modi in cui essa può essere trasformata e quindi rinascere.
Il progetto propone quindi una serie di obiettivi da perseguire legati al rapporto tra i cittadini e il tema del riciclo, ponendo anche l’attenzione sulla quantità dei rifiuti prodotti, sulla possibilità di ridurre questi numeri e sulle molteplici trasformazioni che essi possono subire, conferendo importanza e dignità ad un mondo che viene molto spesso allontanato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_aprile_tironi_1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.62 MB
Formato Adobe PDF
8.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_aprile_tironi_2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto 1a 1b 2a 2b
Dimensione 36.98 MB
Formato Adobe PDF
36.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_aprile_tironi_3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 3a 3b 3c
Dimensione 16.09 MB
Formato Adobe PDF
16.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_aprile_tironi_4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto 4 5 6 7
Dimensione 30.5 MB
Formato Adobe PDF
30.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_aprile_tironi_5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole impianti e strutture
Dimensione 15.72 MB
Formato Adobe PDF
15.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147911