Autore/i ZEKA, VIGAN
Relatore POSTIGLIONE, GENNARO
Scuola / Dip. ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Data 15-apr-2019
Anno accademico 2017/2018
Titolo della tesi Youth commune. Re-thinking modernist architecture, according to contemporary conditions
Abstract in italiano E’ un edificio, forse non più interessante nella sua forma, ma decisamente nel suo significato, a dominare la sagoma della città di Pristina in Kosovo. È l'ex edificio della Media House, concepito principalmente per servire la società come meccanismo di produzione del primo giornale scritto albanese "Rilindja". Costruito durante l'era della modernizzazione della Jugoslavia socialista, ha rappresentato non solo una macchina produttiva efficiente, ma un segno concreto di modernità, che è riconosciuto come uno dei migliori esempi di architettura brutalista nella regione. Tuttavia, dopo la distruzione della Jugoslavia socialista, nel 1980, e la guerra del Kosovo (1998-1999), l'architettura modernista a Pristina subì una trasformazione radicale, finalizzata all’alterazione dell’eredità proveniente dalla tradizione jugoslava, considerata qualcosa di non appartenente al contesto. Il Media House "Rilindja" è proprio uno di quegli edifici che hanno subito la trasformazione dei loro caratteri architettonici e del loro programma. Una parte enorme del patrimonio architettonico e storico del Kosovo è stata trasformata in questo processo e una serie di punti di riferimento dell’espressione brutalista è stata così cancellata. Della stessa opinione è stato l'architetto che ha progettato l'edificio, Georgi Konstantinovski, che in una conferenza tenuta nel 2015 a Pristina, ha detto; "Oh, sì, questo è in realtà il mio edificio!!”. L’architetto ha però avuto bisogno di alcuni secondi per capirlo, e ha proseguito dicendo "Ora capisci come è cambiato. È rivestito, ha perso la sua importanza, il peso della storia, l'architettura moderna degli anni '70. Mi infastidisce perché parte della storia è stata cancellata”. Questi aspetti conducono a due domande chiave: come un edificio sfigurato nella città di Pristina può trasformarsi in un'intersezione sociale attiva tra la città ed i suoi cittadini? e in che modo la situazione attuale influisce sulla memoria del passato? Con l'obiettivo di rispondere a tali domande, e sulla base delle reali necessità della città e dell'analisi storica, viene proposta una trasformazione del programma della Media house “Rilidnja”, ma non del suo ruolo originale, che rimane legato ad una realtà produttiva, non più relativa all’industria, ma devota ad arte e cultura. Viene così proposto “Youth Commune”, che grazie all’interazione con la comunità, non solo viene finalmente accettato, ma diventa parte della vita i tutti i giorni in qualità di nuova casa per l’arte e la cultura. Questo processo si prefigge di dare il via, all’interno di una nazione frammentata, ad un processo di auto scoperta basata sulla conoscenza dei valori radicati nel passato.
Abstract in inglese Domineering the silhouette of the city of Pristina, Kosovo, is a building, perhaps no longer interesting in its form but most definitely in its meaning. It is the former Media House building, conceptualized primarily to serve the society as a production mechanism of the first Albanian written newspaper “Rilindja”. Built during the modernization era of Socialist Yugoslavia, it represented not only an efficient productive machine, but a concrete sign of modernity and it is recognized as one of the best examples of brutalist architecture in the region. However, after the destruction of Socialist Yugoslavia in 1980 and the war of Kosovo in 1998-1999 the modernist architecture in Pristina underwent radical transformation, initiated from the new political order with the aim of altering one part of Yugoslavian history regarded as something not domestic. The “Rilindja” Media House building, was one of the victims of this process, its architecture, program and history were altered, it lost its importance, and as a result, a huge part of the architectural and historical heritage of Kosovo was erased. These aspects introduced two key questions for the project: how a disfigured building in the city of Pristina can be transformed into an active social intersection between the city and its citizens? and how does the present situation affect the memory of the past? Aiming to respond these questions and based on the actual need of the city this project proposes a new life for the former “Rilidnja” Media House building, which wants to fuse both the preservation of its identity and the radical transformation of its content, in this way enabling a shift from industrial mechanism to cultural mechanism. Hence proposing a new cultural hub named “Youth commune”, which, through the act of people, not only evolves into a state of acceptance, but becomes part of everyday life. This process aims to start, within a fragmented nation, a journey of self-discovery based on the comprehension of all the values rooted in the past.
Tipo di documento Tesi di laurea Magistrale
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Descrizione Dimensione Formato  
2019_04_Zeka_01.pdf

accessibile via internet solo dagli utenti autorizzati a partire dal 08/04/2022

Book 47.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_02.pdf

accessibile via internet solo dagli utenti autorizzati a partire dal 08/04/2022

Tavola 1 96.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_03.pdf

accessibile via internet solo dagli utenti autorizzati a partire dal 08/04/2022

Tavola 2 50.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_04.pdf

non accessibile

Tavola 3 51.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_05.pdf

non accessibile

Tavola 4 2.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_06.pdf

non accessibile

Tavola 5 2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_07.pdf

non accessibile

Tavola 6 2.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_08.pdf

non accessibile

Tavola 7 2.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_09.pdf

non accessibile

Tavola 8 2.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_10.pdf

non accessibile

Tavola 9 4.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_11.pdf

non accessibile

Tavola 10 2.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_12.pdf

non accessibile

Tavola 11 2.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_13.pdf

non accessibile

Tavola 12 10.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_14.pdf

non accessibile

Tavola 13 3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_15.pdf

non accessibile

Tavola 14 1.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_16.pdf

non accessibile

Tavola 15 21.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_17.pdf

non accessibile

Tavola 16 83.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Zeka_18.pdf

non accessibile

Tavola 17 835.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10589/147949