The research investigates a new housing typology that has been developing for the last ten years: Co-living. Co-living stands for communal living. Typically, any shared living space where “two or more people, who are not related, live together can be considered a Co-living”. There is no absolute or objective definition of Co-living. Since it is a relatively recent concept, it has not reached a clear definition from an architectural typology standpoint. Nevertheless, it has been possible to find, analysing the different existing Co-living buildings, some common principles. These characteristics have helped to define what Co-living is today: it can be considered a commercial product, organised by minimum private spaces and many communal spaces located inside one unique independent building. It operates as a “closed bubble” inside the city, exclusively providing its tenants with all those comforts typically sought after in the contemporary lifestyle. For this reason, it has been asked how this type of housing can work as a strategy for the urban regeneration, spreading all the communal services across a neighbourhood, and making them available to both the private tenants of the Co-living building and the residents of the district. In order to test this strategy, an ex-industrial site in Milan was chosen as a project area, close to Naviglio Grande, Via Tortona and Via Savona and the areas of the Darsena: Via Giacomo Watt. Because of its past, as an ex-industrial area, it is under endowed with public spaces but at the same time provides lots of open private spaces. The aim of the project is to understand how these open private spaces could be used for the public collectivity, creating a new network of services, having Co-living model as the originating centre.

La ricerca investiga una nuova tipologia abitativa che si sta sviluppando negli ultimi dieci anni: il Co-living. Co-living significa vivere comunitario. Generalmente "una casa dove due o più persone vivono insieme può essere considerato un Co-living." Non esiste una definizione assoluta o oggettiva del Co-living. Dal momento che è un concept relativamente recente, non ha ancora raggiunto una chiara definizione dal punto di vista delle tipologie abitative. Nonostante ciò, è stato possibile individuare, analizzando i diversi edifici esistenti di Co-living, alcuni principi comuni. Queste caratteristiche sono servite a definire che cos'è il Co-living oggi: può essere considerato un prodotto commerciale, organizzato in spazi minimi privati e molti servizi comunitari situati all'interno di un unico edificio indipendente. Funziona come una "bolla chiusa" all'interno della città, garantendo ai suoi utenti tutti quei comfort che sono generalemente richiesti nello stile di vita contemporaneo. Per questo motivo, ci siamo chiesti come questa nuova tipologia abitativa possa funzionare come strategia per la rigenerazione urbana, estrapolando tutti i servizi comuni all'interno di un quartiere, rimanendo accessibile sia agli abitanti dell'area sia agli utenti della struttura. Per sviluppare questa strategia, è stata scelta un'area di Milano come area di progetto, vicino al Naviglio Grande, a Via Tortona e a Via Savona e all'area della Darsena: Via Giacomo Watt. A causa del suo passato, come ex-area industriale, è sottodotata di spazi pubblici ma allo stesso tempo presenta molti spazi aperti privati. L'obiettivo del progetto è quello di investigare come questi spazi aperti privati possano essere utilizzati per la collettività pubblica, creando una nuova rete di servizi, avendo come centro principale il Co-living.

Urban co-living. Co-living as a strategy for urban regeneration

BAGGIARINI, MATTEO;BARONE, SARA STEFANIA
2017/2018

Abstract

The research investigates a new housing typology that has been developing for the last ten years: Co-living. Co-living stands for communal living. Typically, any shared living space where “two or more people, who are not related, live together can be considered a Co-living”. There is no absolute or objective definition of Co-living. Since it is a relatively recent concept, it has not reached a clear definition from an architectural typology standpoint. Nevertheless, it has been possible to find, analysing the different existing Co-living buildings, some common principles. These characteristics have helped to define what Co-living is today: it can be considered a commercial product, organised by minimum private spaces and many communal spaces located inside one unique independent building. It operates as a “closed bubble” inside the city, exclusively providing its tenants with all those comforts typically sought after in the contemporary lifestyle. For this reason, it has been asked how this type of housing can work as a strategy for the urban regeneration, spreading all the communal services across a neighbourhood, and making them available to both the private tenants of the Co-living building and the residents of the district. In order to test this strategy, an ex-industrial site in Milan was chosen as a project area, close to Naviglio Grande, Via Tortona and Via Savona and the areas of the Darsena: Via Giacomo Watt. Because of its past, as an ex-industrial area, it is under endowed with public spaces but at the same time provides lots of open private spaces. The aim of the project is to understand how these open private spaces could be used for the public collectivity, creating a new network of services, having Co-living model as the originating centre.
RUSSI, NICOLA PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
La ricerca investiga una nuova tipologia abitativa che si sta sviluppando negli ultimi dieci anni: il Co-living. Co-living significa vivere comunitario. Generalmente "una casa dove due o più persone vivono insieme può essere considerato un Co-living." Non esiste una definizione assoluta o oggettiva del Co-living. Dal momento che è un concept relativamente recente, non ha ancora raggiunto una chiara definizione dal punto di vista delle tipologie abitative. Nonostante ciò, è stato possibile individuare, analizzando i diversi edifici esistenti di Co-living, alcuni principi comuni. Queste caratteristiche sono servite a definire che cos'è il Co-living oggi: può essere considerato un prodotto commerciale, organizzato in spazi minimi privati e molti servizi comunitari situati all'interno di un unico edificio indipendente. Funziona come una "bolla chiusa" all'interno della città, garantendo ai suoi utenti tutti quei comfort che sono generalemente richiesti nello stile di vita contemporaneo. Per questo motivo, ci siamo chiesti come questa nuova tipologia abitativa possa funzionare come strategia per la rigenerazione urbana, estrapolando tutti i servizi comuni all'interno di un quartiere, rimanendo accessibile sia agli abitanti dell'area sia agli utenti della struttura. Per sviluppare questa strategia, è stata scelta un'area di Milano come area di progetto, vicino al Naviglio Grande, a Via Tortona e a Via Savona e all'area della Darsena: Via Giacomo Watt. A causa del suo passato, come ex-area industriale, è sottodotata di spazi pubblici ma allo stesso tempo presenta molti spazi aperti privati. L'obiettivo del progetto è quello di investigare come questi spazi aperti privati possano essere utilizzati per la collettività pubblica, creando una nuova rete di servizi, avendo come centro principale il Co-living.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
URBAN CO-LIVING_TAVOLE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLE_URBAN CO-LIVING
Dimensione 108.57 MB
Formato Adobe PDF
108.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Urban Co-living_Index+Abstract.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Urban Co-living_Index+Abstract
Dimensione 31.54 kB
Formato Adobe PDF
31.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
0_BOOK_Urban co-living.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: URBAN CO-LIVING_BOOK
Dimensione 120.31 MB
Formato Adobe PDF
120.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147950