I started from the analysis of the current situation of the Brescian universities, Università degli Studi di Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore, to see how many students needed a secondary residence where they could tackle their secondary studies path. The problem arises both from the lack of beds and from the lack of public spaces for study and the needs of the students themselves. The solution to this problem is feasible through the design of a student residence, with annexed student services, which can be built in the abandoned area that belonged to the former Hydra Presse of 44801 square meters, adjacent to the University of Engineering, also using the PGT of Brescia which assumed the creation of areas destined to social aggregation, for this reason, in the planned structure, in addition to the canonical services necessary for the students present in the structure itself, areas destined to the social community were hypothesized as an auditorium, restaurant, bar , gym, meeting area, equipped green areas.

Sono partita dall'analisi della situazione attuale delle università Bresciane, Università degli Studi di Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore, per vedere quanti studenti necessitavano di una residenza secondaria dove poter affrontare il loro percorso di studi secondari. Il problema nasce sia dalla carenza di posti letto sia dalla carenza di spazi pubblici adibiti allo studio e alle esigenze degli studenti stessi. La soluzione di questo problema è attuabile attraverso la progettazione di una residenza studentesca, con annessi servizi per studenti, edificabile nell’area dismessa che apparteneva all’ex Idra Presse di 44801 mq, adiacente all’ Università degli Studi di Ingegneria, utilizzando anche il P.G.T di Brescia che ipotizzava la creazione di aree destinate all’aggregazione sociale, per questo all’interno della struttura progettata, oltre ai servizi canonici necessari agli studenti presenti nella struttura stessa, si sono ipotizzate aree destinate alla comunità sociale come un auditorium, ristorante, bar, palestra, zona meeting, spazi verdi attrezzati.

Trasformazioni urbane nella ex periferia industriale di Brescia : nuovo polo per servizi universitari in via Triumplina

VASSALLI, VALERIA
2018/2019

Abstract

I started from the analysis of the current situation of the Brescian universities, Università degli Studi di Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore, to see how many students needed a secondary residence where they could tackle their secondary studies path. The problem arises both from the lack of beds and from the lack of public spaces for study and the needs of the students themselves. The solution to this problem is feasible through the design of a student residence, with annexed student services, which can be built in the abandoned area that belonged to the former Hydra Presse of 44801 square meters, adjacent to the University of Engineering, also using the PGT of Brescia which assumed the creation of areas destined to social aggregation, for this reason, in the planned structure, in addition to the canonical services necessary for the students present in the structure itself, areas destined to the social community were hypothesized as an auditorium, restaurant, bar , gym, meeting area, equipped green areas.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2018/2019
Sono partita dall'analisi della situazione attuale delle università Bresciane, Università degli Studi di Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore, per vedere quanti studenti necessitavano di una residenza secondaria dove poter affrontare il loro percorso di studi secondari. Il problema nasce sia dalla carenza di posti letto sia dalla carenza di spazi pubblici adibiti allo studio e alle esigenze degli studenti stessi. La soluzione di questo problema è attuabile attraverso la progettazione di una residenza studentesca, con annessi servizi per studenti, edificabile nell’area dismessa che apparteneva all’ex Idra Presse di 44801 mq, adiacente all’ Università degli Studi di Ingegneria, utilizzando anche il P.G.T di Brescia che ipotizzava la creazione di aree destinate all’aggregazione sociale, per questo all’interno della struttura progettata, oltre ai servizi canonici necessari agli studenti presenti nella struttura stessa, si sono ipotizzate aree destinate alla comunità sociale come un auditorium, ristorante, bar, palestra, zona meeting, spazi verdi attrezzati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_4_Vassalli_01.pdf

Open Access dal 07/04/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 35.39 MB
Formato Adobe PDF
35.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_4_Vassalli_02.pdf

Open Access dal 07/04/2020

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 23.07 MB
Formato Adobe PDF
23.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147968