“Contemporary Homes” tries to investigate on the fascinating and changing nature of adaptable domesticity, as well as contributing, in his own small way, to the architectural discussion on new forms of contemporary housing. The thesis wants to investigate and deepen the theoretical contents and the most significant examples produced since 1980, in order to return a catalog of principles and examples designed to arouse multiple design suggestions in the mind of the reader. The survey introduces the theme of adaptability through an initial overview of the new models of living that characterize life in contemporary metropolises, identifying in the complexity and temporariness of the new social conditions to which the current architectural discussion tries to answer. Subsequently, in order to better understand the theoretical roots of an adaptable design approach, the archetypes and experiences that in the past have been able to contribute the most to the current awareness of the subject have been identified. This analysis has been able to highlight sets of theoretical and technical principles considered to be foundational in order to give adaptability to the domestic environment: in this case time becomes an essential design component. The importance of these concepts is confirmed within the 48 case studies of which the cataloging is composed. These architectural experiences are divided into 8 adaptability strategies based on the different spatial relation types. “Contemporary Homes” highlights the design importance of the changing spatial relationships within the accommodation, as well as the centrality of the act of appropriation of the inhabitant within the discussion on adaptable domesticity; finally, this survey shows the richness of the scenarios that a similar approach is able to offer, which makes it possible to make a profound contribution to contemporary research into new forms of living.

Contemporary Homes tenta di far luce sulla natura affascinante e mutevole della domesticità adattabile, nonché di contribuire, nel suo piccolo, alla discussione architettonica sulle nuove forme dell’abitare contemporaneo. La tesi vuole indagare ed approfondire i contenuti teorici e le testimonianze più significative prodotte dal 1980 ad oggi, al fine di restituire un catalogo di principi ed esempi atti a suscitare molteplici suggestioni progettuali nella mente del lettore. L’indagine introduce la tematica dell’adattabilità attraverso un’iniziale panoramica sui nuovi modelli di abitare che caratterizzano la vita all’interno delle metropoli contemporanee, individuando nella complessità e nella temporaneità le nuove condizioni sociali a cui l’attuale discussione architettonica tenta di trovare risposta. Successivamente, al fine di comprendere maggiormente le radici teoriche di un approccio progettuale adattabile, sono stati individuati gli archetipi e le esperienze che in passato hanno saputo contribuire maggiormente all’attuale consapevolezza in materia. Tale analisi ha saputo evidenziare degli insiemi di principi teorici e tecnici ritenuti fondativi per conferire adattabilità all’ambiente domestico: all’interno di essi troviamo il tempo, il quale diviene un componente progettuale imprescindibile. L’importanza di tali concetti trova conferma all’interno dei 48 casi studio di cui la catalogazione è composta. Tali esperienze architettoniche vengono suddivise in 8 strategie d’adattabilità in base alle differenti matrici di relazione spaziale. Contemporary Homes evidenzia l’importanza progettuale delle mutevoli relazioni spaziali all’interno dell’alloggio, nonché la centralità dell’atto di appropriazione dell’abitante all’interno della discussione sulla domesticità adattabile; tale indagine, infine, mostra la ricchezza degli scenari che un’approccio simile è in grado di offrire, il quale permette di contribuire profondamente alla ricerca contemporanea sulle nuove forme dell’abitare.

Contemporary homes. Abaco progettuale per una domesticità adattabile

PEDROTTI, ANDREA
2017/2018

Abstract

“Contemporary Homes” tries to investigate on the fascinating and changing nature of adaptable domesticity, as well as contributing, in his own small way, to the architectural discussion on new forms of contemporary housing. The thesis wants to investigate and deepen the theoretical contents and the most significant examples produced since 1980, in order to return a catalog of principles and examples designed to arouse multiple design suggestions in the mind of the reader. The survey introduces the theme of adaptability through an initial overview of the new models of living that characterize life in contemporary metropolises, identifying in the complexity and temporariness of the new social conditions to which the current architectural discussion tries to answer. Subsequently, in order to better understand the theoretical roots of an adaptable design approach, the archetypes and experiences that in the past have been able to contribute the most to the current awareness of the subject have been identified. This analysis has been able to highlight sets of theoretical and technical principles considered to be foundational in order to give adaptability to the domestic environment: in this case time becomes an essential design component. The importance of these concepts is confirmed within the 48 case studies of which the cataloging is composed. These architectural experiences are divided into 8 adaptability strategies based on the different spatial relation types. “Contemporary Homes” highlights the design importance of the changing spatial relationships within the accommodation, as well as the centrality of the act of appropriation of the inhabitant within the discussion on adaptable domesticity; finally, this survey shows the richness of the scenarios that a similar approach is able to offer, which makes it possible to make a profound contribution to contemporary research into new forms of living.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Contemporary Homes tenta di far luce sulla natura affascinante e mutevole della domesticità adattabile, nonché di contribuire, nel suo piccolo, alla discussione architettonica sulle nuove forme dell’abitare contemporaneo. La tesi vuole indagare ed approfondire i contenuti teorici e le testimonianze più significative prodotte dal 1980 ad oggi, al fine di restituire un catalogo di principi ed esempi atti a suscitare molteplici suggestioni progettuali nella mente del lettore. L’indagine introduce la tematica dell’adattabilità attraverso un’iniziale panoramica sui nuovi modelli di abitare che caratterizzano la vita all’interno delle metropoli contemporanee, individuando nella complessità e nella temporaneità le nuove condizioni sociali a cui l’attuale discussione architettonica tenta di trovare risposta. Successivamente, al fine di comprendere maggiormente le radici teoriche di un approccio progettuale adattabile, sono stati individuati gli archetipi e le esperienze che in passato hanno saputo contribuire maggiormente all’attuale consapevolezza in materia. Tale analisi ha saputo evidenziare degli insiemi di principi teorici e tecnici ritenuti fondativi per conferire adattabilità all’ambiente domestico: all’interno di essi troviamo il tempo, il quale diviene un componente progettuale imprescindibile. L’importanza di tali concetti trova conferma all’interno dei 48 casi studio di cui la catalogazione è composta. Tali esperienze architettoniche vengono suddivise in 8 strategie d’adattabilità in base alle differenti matrici di relazione spaziale. Contemporary Homes evidenzia l’importanza progettuale delle mutevoli relazioni spaziali all’interno dell’alloggio, nonché la centralità dell’atto di appropriazione dell’abitante all’interno della discussione sulla domesticità adattabile; tale indagine, infine, mostra la ricchezza degli scenari che un’approccio simile è in grado di offrire, il quale permette di contribuire profondamente alla ricerca contemporanea sulle nuove forme dell’abitare.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Andrea Pedrotti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 37.46 MB
Formato Adobe PDF
37.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147976