The aim of the project is to bring landscape and urban quality back to Venegono Inferiore and Superiore (VA), by means of a urban restoration of the Landscape units which have been alterated since the ‘50s of XXth century on account of the growth of the built environment deprived of any urban quality and of a land use more and more detatched from its morphological features and historical reasons. To start, were identified on a regional scale the boundings of the reference territory to which the districts in question belongs, both from the geo-morphological point of view and of the presence of natural or architectonical landmarks. Then, on the scale of the Media Valle Olona, were located the valuable landscape elements (both natural or architectonical). From these bases was drawn up a strategical landscape plan. It integrates the territory of Venegono in a the bigger cultural district “del Seprio”, tracing itineraries to connect the valuable elements or identifying places and elements to give value to or to redevelope. The landscape design interventions try to resolve the fragmentation and alteration of the structures of the landscape, which is recognized to be the key-problem for landscape regeneration in a context like the one in object. The restoration of the structures of landscape is faced in relation to the memory of landscape, traced through the bibliographic and iconographic search, and re-elaborating its formal assets in accordance with the present condition, but at the same time, following the visionary sketch of an organic unity between landscape and built environment. This could be the guide for local landscape regeneration, which is supposed to be achieved in a large lapse of time, but with a forward-thinking outlook.

Obiettivo dello studio è di restituire al territorio di Venegono Inferiore e Superiore (VA) una qualità paesaggistica e urbana, tramite un’operazione di restauro delle unità di paesaggio alterate dagli anni ’50 del ‘900 in poi a causa di uno sviluppo dell’edificato privo di qualità urbanistica e di un uso del territorio sempre più distaccato dalle sue caratteristiche morfologiche e slegato dalle sue ragioni storiche. Dopo aver individuato alla grande scala l’ambito di paesaggio cui appartengono i comuni in oggetto dal punto di vista geo-morfologico e dei riferimenti iconici architettonici, si è scesi alla scala della Media Valle Olona, procedendo con la mappatura di elementi di interesse paesaggistico (naturali o architettonici). A partire da questi si è steso un piano strategico del paesaggio che inserisce i territori di Venegono nell’ambito di un circuito culturale “del Seprio”, individuando percorsi di connessione tra gli elementi di valore del paesaggio o luoghi e elementi da valorizzare o riqualificare. Gli interventi progettuali individuano nella frammentazione e alterazione delle strutture di paesaggio il problema chiave per la riqualificazione del paesaggio stesso. Il loro restauro è quindi affrontato rapportandosi con la memoria del territorio, rintracciata attraverso la ricerca bibliografica e iconografica, ed elaborandone le forme conformemente alla condizione presente ma seguendo anche lo slancio visionario di una unità organica città-paesaggio che sia da guida per la rigenerazione del paesaggio locale avendo un orizzonte temporale lontano ma lungimirante.

Venegono inferiore e superiore. Il paesaggio da ricucire : altre prospettive

MATTIUZZO, FABIO
2017/2018

Abstract

The aim of the project is to bring landscape and urban quality back to Venegono Inferiore and Superiore (VA), by means of a urban restoration of the Landscape units which have been alterated since the ‘50s of XXth century on account of the growth of the built environment deprived of any urban quality and of a land use more and more detatched from its morphological features and historical reasons. To start, were identified on a regional scale the boundings of the reference territory to which the districts in question belongs, both from the geo-morphological point of view and of the presence of natural or architectonical landmarks. Then, on the scale of the Media Valle Olona, were located the valuable landscape elements (both natural or architectonical). From these bases was drawn up a strategical landscape plan. It integrates the territory of Venegono in a the bigger cultural district “del Seprio”, tracing itineraries to connect the valuable elements or identifying places and elements to give value to or to redevelope. The landscape design interventions try to resolve the fragmentation and alteration of the structures of the landscape, which is recognized to be the key-problem for landscape regeneration in a context like the one in object. The restoration of the structures of landscape is faced in relation to the memory of landscape, traced through the bibliographic and iconographic search, and re-elaborating its formal assets in accordance with the present condition, but at the same time, following the visionary sketch of an organic unity between landscape and built environment. This could be the guide for local landscape regeneration, which is supposed to be achieved in a large lapse of time, but with a forward-thinking outlook.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Obiettivo dello studio è di restituire al territorio di Venegono Inferiore e Superiore (VA) una qualità paesaggistica e urbana, tramite un’operazione di restauro delle unità di paesaggio alterate dagli anni ’50 del ‘900 in poi a causa di uno sviluppo dell’edificato privo di qualità urbanistica e di un uso del territorio sempre più distaccato dalle sue caratteristiche morfologiche e slegato dalle sue ragioni storiche. Dopo aver individuato alla grande scala l’ambito di paesaggio cui appartengono i comuni in oggetto dal punto di vista geo-morfologico e dei riferimenti iconici architettonici, si è scesi alla scala della Media Valle Olona, procedendo con la mappatura di elementi di interesse paesaggistico (naturali o architettonici). A partire da questi si è steso un piano strategico del paesaggio che inserisce i territori di Venegono nell’ambito di un circuito culturale “del Seprio”, individuando percorsi di connessione tra gli elementi di valore del paesaggio o luoghi e elementi da valorizzare o riqualificare. Gli interventi progettuali individuano nella frammentazione e alterazione delle strutture di paesaggio il problema chiave per la riqualificazione del paesaggio stesso. Il loro restauro è quindi affrontato rapportandosi con la memoria del territorio, rintracciata attraverso la ricerca bibliografica e iconografica, ed elaborandone le forme conformemente alla condizione presente ma seguendo anche lo slancio visionario di una unità organica città-paesaggio che sia da guida per la rigenerazione del paesaggio locale avendo un orizzonte temporale lontano ma lungimirante.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Mattiuzzo_01.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 11.38 MB
Formato Adobe PDF
11.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Mattiuzzo_02.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 12.57 MB
Formato Adobe PDF
12.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Mattiuzzo_03a.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3a
Dimensione 14.43 MB
Formato Adobe PDF
14.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Mattiuzzo_03b.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3b
Dimensione 10.3 MB
Formato Adobe PDF
10.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Mattiuzzo_04a.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4a
Dimensione 9.89 MB
Formato Adobe PDF
9.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Mattiuzzo_04b.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4b
Dimensione 14.38 MB
Formato Adobe PDF
14.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Mattiuzzo_04bb.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4bb
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Mattiuzzo_05.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 7.88 MB
Formato Adobe PDF
7.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Mattiuzzo_06.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 11.9 MB
Formato Adobe PDF
11.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Mattiuzzo_07.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 10.16 MB
Formato Adobe PDF
10.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Mattiuzzo_Testo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 851.97 kB
Formato Adobe PDF
851.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148006