The thesis presents itself as an investigation around the theme of the so-called gated communities and its effects on the everyday life. It is considered here as a global phenomenon that works through specific actors on specific collective meanings and that posses a strong multiplying capacity. The multi-ethnic and multicultural city together with the free and the lack of intervention by the public State, have provoked a greater and grater escape from the cities by the upper- and middle- classes; the so-called “white flights”. The phenomenon sees its greatest expansion in North-America in the second half of the twentieth century. Inspired by the mid-nineteenth-century European bourgeoisie, its transposition in the US changes, embodying perfectly the American dream, building a consistent set of values. Combining the idea of the English cottage ant its architecture with the mass production born the “package house”, so much supported by the real estate market. The strong development that this lifestyle saw in US, made the developers of other countries make a similar offer. The “package house” started to be reproduced globally. Its main features remain the same, but they generate a paradoxical system, of which they are the emblem. The gap between theory and practice reveals the absence of positive repercussions on society, highlighting rather the power assigned to the capital. I considered gated community as completely different place, built ad hoc, the space of the anti-city, Where the right to opacity is its mask and its solution. If opposite is not the absence of the limit, his destiny is the one of self-destruction and the playground space is able to subvert its order. This brief manifest has helped me to design a global and, at the same time, local. His self-destructive destiny becomes the matrix for the birth of a parallel city that by means of specific devices makes its way by departing from the principles of the previous one. To do this, I decided to wear the lenses of the game. Enclaves are perceived as small Monopoly while Suburbicon becomes their parallel. The stereotyped architectures are an element to reorganize, their values need to be dismantle and reconstructed. The new game becomes the one of the assembly of forms which abandon their preconceptions and signify the contradiction of architecture and its total freedom. Two other devices are positioned in the field; a Ferris wheel and a roaming theatre. The first allows to change perspective, and to observe within a context that would not be visible otherwise. The second becomes an image of the false reality of the gated communities, but inside it is the place of the experimentation and in a way the overcoming of social restrictions linked to traditional models.

La tesi si presenta come un’indagine attorno al tema delle così dette gated communities ed alle sue ricadute nella quotidianità. Esso viene qui considerato come un fenomeno globale che gioca tramite specifici attori su particolari significati collettivi e che possiede una forte capacità moltiplicatrice. La città multietnica e multiculturale assieme al mercato libero ed alo scarso intervento statale hanno dato il via ad una fuga dalle città delle classi medio-alte sempre maggiore, i cosiddetti “White flights”, prima mossa verso la chiusura in città private. Il fenomeno vede la sua maggiore espansione in America nella seconda metà del xx secolo. Ispirandosi a quella borghesia europea di metà ottocento, la sua trasposizione in USA si modifica incarnando perfettamente il sogno americano. Esso costruisce un insieme consistente di valori, sfruttati da parte di investitori da un lato e, sognati da chi vi credeva fermamente, dall’altro. Così nasce e poi si solidifica la “package house” tanto sostenuta dal mercato immobiliare. La sua diffusione è globale, costituisce un sistema paradossale del quale la casa privata ne rimane emblema. Il gap presente tra teoria e pratica svela l’assenza di possibili ripercussioni positive sulla società, quanto piuttosto la potenza rivestita dal capitale. Identifico le gated communities come: Luoghi completamente altri, costruiti ad hoc. Come gli spazi dell’anti città, di cui Il diritto all’opacità ne è maschera e soluzione. Se il loro opposto non è l’assenza del limite, il loro destino è quello dell’autodistruzione. Lo spazio del playground è investito della capacità di sovvertirne l’ordine. Il destino autodistruttivo delle gated communities diventa la matrice per la nascita di una città parallela che tramite dispositivi spaziali si fa strada nel suo intorno, scostandosi dai principi della precedente. Nel mio progetto decido di indossare le lenti del gioco; le enclavi vengono percepite come piccoli Monopoli di cui Suburbicon diventa il parallelo. Le architetture stereotipate divengono elemento da riorganizzare, i cui valori vanno scardinati e ricostruiti. Esse piuttosto stanno ora a dimostrare la contraddittorietà dell’architettura e la sua conseguente totale libertà, scardinata da ogni preconcetto. Due entità si posizionano sul campo; una ruota panoramica ed un teatrino itinerante. Mentre la prima permette di cambiare prospettiva, e di osservare all’interno di un contesto che non lo sarebbe altrimenti, il secondo diviene immagine della realtà falsa che lo circonda, ma al suo interno luogo di sperimentazione e superamento di restrizioni sociali legate a modelli sociali tradizionali.

Suburbicon. The collapse of gated communities : a dystopian view. A survey through the ideal lifestyle of the suburban areas

POINELLI, LISA
2018/2019

Abstract

The thesis presents itself as an investigation around the theme of the so-called gated communities and its effects on the everyday life. It is considered here as a global phenomenon that works through specific actors on specific collective meanings and that posses a strong multiplying capacity. The multi-ethnic and multicultural city together with the free and the lack of intervention by the public State, have provoked a greater and grater escape from the cities by the upper- and middle- classes; the so-called “white flights”. The phenomenon sees its greatest expansion in North-America in the second half of the twentieth century. Inspired by the mid-nineteenth-century European bourgeoisie, its transposition in the US changes, embodying perfectly the American dream, building a consistent set of values. Combining the idea of the English cottage ant its architecture with the mass production born the “package house”, so much supported by the real estate market. The strong development that this lifestyle saw in US, made the developers of other countries make a similar offer. The “package house” started to be reproduced globally. Its main features remain the same, but they generate a paradoxical system, of which they are the emblem. The gap between theory and practice reveals the absence of positive repercussions on society, highlighting rather the power assigned to the capital. I considered gated community as completely different place, built ad hoc, the space of the anti-city, Where the right to opacity is its mask and its solution. If opposite is not the absence of the limit, his destiny is the one of self-destruction and the playground space is able to subvert its order. This brief manifest has helped me to design a global and, at the same time, local. His self-destructive destiny becomes the matrix for the birth of a parallel city that by means of specific devices makes its way by departing from the principles of the previous one. To do this, I decided to wear the lenses of the game. Enclaves are perceived as small Monopoly while Suburbicon becomes their parallel. The stereotyped architectures are an element to reorganize, their values need to be dismantle and reconstructed. The new game becomes the one of the assembly of forms which abandon their preconceptions and signify the contradiction of architecture and its total freedom. Two other devices are positioned in the field; a Ferris wheel and a roaming theatre. The first allows to change perspective, and to observe within a context that would not be visible otherwise. The second becomes an image of the false reality of the gated communities, but inside it is the place of the experimentation and in a way the overcoming of social restrictions linked to traditional models.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2018/2019
La tesi si presenta come un’indagine attorno al tema delle così dette gated communities ed alle sue ricadute nella quotidianità. Esso viene qui considerato come un fenomeno globale che gioca tramite specifici attori su particolari significati collettivi e che possiede una forte capacità moltiplicatrice. La città multietnica e multiculturale assieme al mercato libero ed alo scarso intervento statale hanno dato il via ad una fuga dalle città delle classi medio-alte sempre maggiore, i cosiddetti “White flights”, prima mossa verso la chiusura in città private. Il fenomeno vede la sua maggiore espansione in America nella seconda metà del xx secolo. Ispirandosi a quella borghesia europea di metà ottocento, la sua trasposizione in USA si modifica incarnando perfettamente il sogno americano. Esso costruisce un insieme consistente di valori, sfruttati da parte di investitori da un lato e, sognati da chi vi credeva fermamente, dall’altro. Così nasce e poi si solidifica la “package house” tanto sostenuta dal mercato immobiliare. La sua diffusione è globale, costituisce un sistema paradossale del quale la casa privata ne rimane emblema. Il gap presente tra teoria e pratica svela l’assenza di possibili ripercussioni positive sulla società, quanto piuttosto la potenza rivestita dal capitale. Identifico le gated communities come: Luoghi completamente altri, costruiti ad hoc. Come gli spazi dell’anti città, di cui Il diritto all’opacità ne è maschera e soluzione. Se il loro opposto non è l’assenza del limite, il loro destino è quello dell’autodistruzione. Lo spazio del playground è investito della capacità di sovvertirne l’ordine. Il destino autodistruttivo delle gated communities diventa la matrice per la nascita di una città parallela che tramite dispositivi spaziali si fa strada nel suo intorno, scostandosi dai principi della precedente. Nel mio progetto decido di indossare le lenti del gioco; le enclavi vengono percepite come piccoli Monopoli di cui Suburbicon diventa il parallelo. Le architetture stereotipate divengono elemento da riorganizzare, i cui valori vanno scardinati e ricostruiti. Esse piuttosto stanno ora a dimostrare la contraddittorietà dell’architettura e la sua conseguente totale libertà, scardinata da ogni preconcetto. Due entità si posizionano sul campo; una ruota panoramica ed un teatrino itinerante. Mentre la prima permette di cambiare prospettiva, e di osservare all’interno di un contesto che non lo sarebbe altrimenti, il secondo diviene immagine della realtà falsa che lo circonda, ma al suo interno luogo di sperimentazione e superamento di restrizioni sociali legate a modelli sociali tradizionali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Poinelli_1.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi. Parte 1
Dimensione 31.23 MB
Formato Adobe PDF
31.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Poinelli_2.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi. Parte 2
Dimensione 66.47 MB
Formato Adobe PDF
66.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2019_04_Poinelli_Fotoreportage.pdf

non accessibile

Descrizione: Foto reportage sito progetto
Dimensione 22.93 MB
Formato Adobe PDF
22.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola1
Dimensione 122.47 kB
Formato Adobe PDF
122.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola2
Dimensione 586.45 kB
Formato Adobe PDF
586.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola3
Dimensione 262.97 kB
Formato Adobe PDF
262.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola4
Dimensione 9.34 MB
Formato Adobe PDF
9.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola5
Dimensione 502.47 kB
Formato Adobe PDF
502.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola6
Dimensione 54.43 kB
Formato Adobe PDF
54.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola7
Dimensione 107.78 kB
Formato Adobe PDF
107.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola8
Dimensione 136.44 kB
Formato Adobe PDF
136.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9_Instruction manual.pdf

non accessibile

Descrizione: Instruction manual of the game
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148028