The concept of the circular economy has gained popularity in the last years. Its capability to disentangle economic growth and natural resources extraction is one of the main reasons for this increased attention. However, the transition from the current linear economic model based on a ‘take-make-dispose’ approach to the circular model has still to occur. To promote this transition, this research aims to investigate the existing relationship between the circular economy and sustainable development, and to identify how the circular economy can contribute to attain Sustainable Development Goal ‘SDG12: Responsible consumption and production’. In particular target 12.5 explicitly calls for a reduction in waste generation through prevention, reduction, recycling and reuse; so as stated in the principles of the circular economy paradigm. As there is not in literature a standardised way of monitoring the transition and measuring circularity, this research provides a framework in which the main features of circularity and sustainability are gathered together, filling this important gap. For this purpose, a set of recommendations on how to properly account for circularity is suggested. Throughout this research, the concept of the circular economy is examined against sustainability, the Sustainable Development Goals (specifically SDG7, SDG12 and SGD13), the circularity indicators, the circularity measurement frameworks and the different implementation levels in order to test the main hypotheses, namely: (1) The circular economy model is a key instrument to attain sustainable development, in particular SDG12; (2) In order to monitor the transition from a linear to a circular economic model, a unified measurement framework that takes into account the key features of circularity and sustainable development is needed. Both, the research performed and the measurement framework supplied in this thesis work provides a reliable background for the further research of the circular economy concept and sustainable development. Moreover, eleven different directions towards which it is advisable to continue this study are suggested.

L’interesse circa il concetto di economia circolare è rapidamente cresciuto negli ultimi anni. La sua capacità di separare la crescita economica dall'estrazione delle risorse naturali è una delle ragioni principali di questa maggiore attenzione. Tuttavia, il passaggio dall'attuale modello economico lineare, basato su un approccio ‘estrarre-produrre-gettare’, al modello circolare deve ancora avvenire. Per promuovere questa transizione, questa ricerca si propone di indagare la relazione esistente tra economia circolare e sviluppo sostenibile, e di identificare in che modo l'economia circolare può contribuire a raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile ‘OSS12: Consumo e produzione responsabile’. In particolare, l’obiettivo 12.5 richiede esplicitamente una riduzione della produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo, così come affermato nei principi del paradigma dell'economia circolare. Poiché non esiste in letteratura una modalità standardizzata di monitoraggio della transizione e misurazione della circolarità, questa ricerca fornisce un quadro che raccoglie le principali caratteristiche di circolarità e sostenibilità, colmando questa importante lacuna. A tal fine, viene suggerito un insieme di raccomandazioni riguardo a come tenere adeguatamente conto della circolarità. All’interno di questa ricerca, il concetto di economia circolare viene esaminato in relazione alla sostenibilità, agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in particolare OSS7, OSS12 e OSS13), agli indicatori di circolarità, agli schemi di misurazione della circolarità e ai diversi livelli di attuazione, al fine di verificare le principali ipotesi. Esse sono: (1) Il modello di economia circolare è uno strumento chiave per raggiungere uno sviluppo sostenibile, in particolare l’OSS12; (2) Per monitorare la transizione da un modello economico lineare a uno circolare, è necessario un quadro di misurazione unificato che tenga conto delle caratteristiche chiave della circolarità e dello sviluppo sostenibile. La ricerca svolta e il quadro di misurazione fornito in questo lavoro di tesi forniscono insieme una base affidabile per la futura ricerca circa i concetti di economia circolare e sviluppo sostenibile. Inoltre, sono suggerite undici diverse direzioni verso le quali sarebbe consigliable continuare questo studio.

The role of the circular economy in promoting sustainable development : introducing a unified measurement framework

RIVERO HERNANDEZ, CARLOS
2018/2019

Abstract

The concept of the circular economy has gained popularity in the last years. Its capability to disentangle economic growth and natural resources extraction is one of the main reasons for this increased attention. However, the transition from the current linear economic model based on a ‘take-make-dispose’ approach to the circular model has still to occur. To promote this transition, this research aims to investigate the existing relationship between the circular economy and sustainable development, and to identify how the circular economy can contribute to attain Sustainable Development Goal ‘SDG12: Responsible consumption and production’. In particular target 12.5 explicitly calls for a reduction in waste generation through prevention, reduction, recycling and reuse; so as stated in the principles of the circular economy paradigm. As there is not in literature a standardised way of monitoring the transition and measuring circularity, this research provides a framework in which the main features of circularity and sustainability are gathered together, filling this important gap. For this purpose, a set of recommendations on how to properly account for circularity is suggested. Throughout this research, the concept of the circular economy is examined against sustainability, the Sustainable Development Goals (specifically SDG7, SDG12 and SGD13), the circularity indicators, the circularity measurement frameworks and the different implementation levels in order to test the main hypotheses, namely: (1) The circular economy model is a key instrument to attain sustainable development, in particular SDG12; (2) In order to monitor the transition from a linear to a circular economic model, a unified measurement framework that takes into account the key features of circularity and sustainable development is needed. Both, the research performed and the measurement framework supplied in this thesis work provides a reliable background for the further research of the circular economy concept and sustainable development. Moreover, eleven different directions towards which it is advisable to continue this study are suggested.
FARINELLI, FULVIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
16-apr-2019
2018/2019
L’interesse circa il concetto di economia circolare è rapidamente cresciuto negli ultimi anni. La sua capacità di separare la crescita economica dall'estrazione delle risorse naturali è una delle ragioni principali di questa maggiore attenzione. Tuttavia, il passaggio dall'attuale modello economico lineare, basato su un approccio ‘estrarre-produrre-gettare’, al modello circolare deve ancora avvenire. Per promuovere questa transizione, questa ricerca si propone di indagare la relazione esistente tra economia circolare e sviluppo sostenibile, e di identificare in che modo l'economia circolare può contribuire a raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile ‘OSS12: Consumo e produzione responsabile’. In particolare, l’obiettivo 12.5 richiede esplicitamente una riduzione della produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo, così come affermato nei principi del paradigma dell'economia circolare. Poiché non esiste in letteratura una modalità standardizzata di monitoraggio della transizione e misurazione della circolarità, questa ricerca fornisce un quadro che raccoglie le principali caratteristiche di circolarità e sostenibilità, colmando questa importante lacuna. A tal fine, viene suggerito un insieme di raccomandazioni riguardo a come tenere adeguatamente conto della circolarità. All’interno di questa ricerca, il concetto di economia circolare viene esaminato in relazione alla sostenibilità, agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in particolare OSS7, OSS12 e OSS13), agli indicatori di circolarità, agli schemi di misurazione della circolarità e ai diversi livelli di attuazione, al fine di verificare le principali ipotesi. Esse sono: (1) Il modello di economia circolare è uno strumento chiave per raggiungere uno sviluppo sostenibile, in particolare l’OSS12; (2) Per monitorare la transizione da un modello economico lineare a uno circolare, è necessario un quadro di misurazione unificato che tenga conto delle caratteristiche chiave della circolarità e dello sviluppo sostenibile. La ricerca svolta e il quadro di misurazione fornito in questo lavoro di tesi forniscono insieme una base affidabile per la futura ricerca circa i concetti di economia circolare e sviluppo sostenibile. Inoltre, sono suggerite undici diverse direzioni verso le quali sarebbe consigliable continuare questo studio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
The role of the circular economy in promoting sustainable development - Introducing a unified measurement framework.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.33 MB
Formato Adobe PDF
5.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
EXCEL FILE - Selection of indicators.xlsx

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto
Dimensione 49.64 kB
Formato Microsoft Excel XML
49.64 kB Microsoft Excel XML Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148116